Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Cosa si può portare via da un hotel (e cosa no): guida pratica per viaggiatori
Andrea Petroni 04/08/2025

Quando si viaggia e si alloggia in hotel, capita spesso di ritrovarsi a fine soggiorno davanti alla valigia chiedendosi: “Posso portare via queste ciabattine? E il flaconcino di shampoo? E se infilassi anche questo accappatoio super morbido?”
Se almeno una volta ti sei fatto questa domanda, sappi che non sei solo. Sono moltissimi i viaggiatori e le viaggiatrici che, al termine di un soggiorno in albergo, si lasciano tentare da alcuni oggetti trovati in stanza. Il punto, però, è capire cosa si può davvero portare via da una stanza d’hotel senza infrangere le regole e senza rischiare di vedersi addebitato un costo extra al momento del check-out, o addirittura conseguenze penali.
In questo articolo ti spiego in modo chiaro e completo cosa è concesso portare con sé alla fine di un soggiorno in hotel e cosa, invece, va lasciato al proprio posto. Un’informazione utile per chi viaggia spesso, ma anche per chi si appresta a fare la sua prima esperienza in albergo.
Cosa si può portare via da una camera di hotel
Gli albergatori lo sanno bene: alcuni oggetti vengono quasi sempre portati via dagli ospiti, ma non per questo sono considerati “furti”. Anzi, in molti casi si tratta di articoli monouso pensati appositamente per l’utilizzo personale del cliente, e che non possono essere riutilizzati per altri soggiornanti.
Vediamo nel dettaglio cosa si può mettere in valigia senza problemi.
Flaconcini monodose di shampoo, bagnoschiuma e saponette
Se nella stanza d’albergo trovi i classici flaconcini singoli di prodotti per l’igiene personale, puoi prenderli tranquillamente. Sono articoli monouso forniti per essere utilizzati (anche successivamente) dagli ospiti e, per motivi igienici, non possono essere lasciati nella stanza per i clienti successivi.
Va però detto che molti hotel, soprattutto quelli attenti alla sostenibilità ambientale, stanno sostituendo i flaconcini con dispenser ricaricabili fissati al muro. In questo caso non si tratta più di oggetti monouso e non vanno assolutamente portati via.
Ciabattine bianche usa e getta
Le tipiche pantofole bianche da hotel sono un altro esempio di oggetto che si può portare via senza problemi. Sono pensate per essere usate da un solo ospite e poi smaltite. Portarle con sé può rivelarsi utile anche per il volo di ritorno o per soggiorni futuri, specialmente se l’hotel non le prevede.
Inoltre, sono molto comode in presenza di moquette o tappeti, che non sempre vengono igienizzati in profondità.
Kit di cortesia
Molti alberghi offrono ai propri ospiti piccoli kit di cortesia che includono articoli come cuffiette per la doccia, kit da cucito, set per la rasatura, lime per le unghie, spazzolini monouso, cotton fioc o dischetti struccanti.
Se trovi uno o più di questi oggetti nel bagno o in un cassetto, puoi portarli con te senza alcuna preoccupazione: fanno parte del servizio previsto per il tuo soggiorno.
Penne, blocchi per appunti e brochure
Spesso sulla scrivania della stanza o all’interno delle cartelline informative troverai penne personalizzate, fogli per appunti o brochure turistiche. Tutti questi materiali sono messi a disposizione dell’ospite per un utilizzo libero e, di norma, possono essere portati via.
Attenzione però: non vale lo stesso per i portablocchi in pelle o altri oggetti che fanno parte dell’arredo della stanza. Quelli vanno lasciati al loro posto.
Cosa non si può portare via da un hotel
Non tutto ciò che trovi in stanza è pensato per essere messo in valigia. Alcuni oggetti fanno parte dell’inventario dell’hotel e, se sottratti, possono comportare un addebito extra sul conto o, nei casi peggiori, conseguenze più serie.
Vediamo cosa è bene non portare via da una stanza d’albergo.
Asciugamani e accappatoi
Probabilmente sono tra gli oggetti più “tentatori” in assoluto, ma vanno lasciati dove si trovano. Anche se morbidi e profumati, asciugamani e accappatoi sono parte integrante dell’arredo e dell’inventario dell’hotel. Se mancano al momento del check-out, verranno addebitati sul conto.
In molte stanze, troverai addirittura cartelli che avvisano della cosa.
Cuscini e coperte
Sembra assurdo, ma non è raro che alcuni ospiti decidano di portare via anche cuscini o coperte.
Il fatto che lo facciano le celebrità non rende però la cosa lecita: cuscini e biancheria da letto non si possono portare via in alcun caso.
Cibo della colazione
Molti hotel offrono una colazione a buffet molto ricca, ma portare via il cibo dalla sala colazione è considerato scorretto e, in alcuni casi, anche un vero e proprio furto.
Il “cornetto per dopo” o la mela da mangiare in treno possono sembrare gesti innocui, ma di norma non è consentito portare via nulla dal buffet. Alcune strutture possono tollerarlo, ma è sempre meglio chiedere.
Prodotti del minibar
Se consumi qualcosa dal minibar, ovviamente verrà aggiunto al conto della camera. Ma attenzione: non provare a spostare o sostituire bottiglie o snack, perché in molti hotel sono presenti sensori che registrano ogni movimento.
Le frodi da minibar sono un fenomeno diffuso e le strutture si stanno attrezzando con tecnologie sempre più sofisticate per evitarle.
Oggetti d’arredo o non monouso
Appendini, vasi decorativi, cornici, portablocchi in pelle o altri oggetti d’arredo non sono pensati per essere portati via. Anche se di piccole dimensioni, fanno parte della dotazione della stanza e vanno lasciati lì.
Invitare persone esterne in camera
Non si tratta di un oggetto da sottrarre, ma è bene ricordare che in molti hotel non è consentito far entrare persone esterne nella propria stanza senza avvisare la reception. La regola è spesso indicata nel regolamento dell’hotel e serve a tutelare la sicurezza di tutti.
Visualizza questo post su Instagram
Durante un viaggio è normale voler portare con sé un ricordo del soggiorno, ma è importante conoscere la differenza tra ciò che l’albergo offre all’ospite e ciò che fa parte dell’inventario.
Portare via oggetti non consentiti non solo è scorretto dal punto di vista etico, ma può anche comportare costi aggiuntivi o, in alcuni casi, veri e propri problemi con la struttura.
Se sei in partenza per un nuovo soggiorno in hotel, salva questo articolo tra i preferiti e condividilo con chi viaggia spesso con te. La prossima volta che aprirete la valigia, saprete con certezza cosa può entrarci… e cosa no.
Hai mai portato via qualcosa da un hotel pensando fosse concesso? Scrivimelo nei commenti qui sotto o su Instagram, mi trovi come @vologratis.
Immagine di copertina di Vojtech Bruzek su Unsplash