Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Cosa vedere in Trentino: guida completa a borghi e città da non perdere

Andrea Petroni 14/08/2025

article-post

Quando si pensa a una vacanza in Trentino, la mente corre subito alle Dolomiti, ai trekking in quota e alle piste da sci perfettamente battute. Ma il Trentino non è solo natura incontaminata: è anche una terra di borghi medievali, città d’arte, castelli, piazze eleganti e tradizioni secolari. Qui, tra un lago alpino e un prato fiorito, puoi perderti in vicoli acciottolati, visitare musei di fama internazionale, scoprire specialità gastronomiche uniche e vivere esperienze autentiche.

Io in Trentino ci vado dal 1989, ogni anno, e in questo tempo ho imparato a conoscerlo in ogni sfumatura. Ho passeggiato tra città eleganti e borghi che sembrano usciti da una fiaba, ho fatto merenda in baite profumate di legno di cirmolo e respirato l’aria fresca del mattino guardando le montagne tingersi di rosa. Questa guida nasce proprio per condividere con te i miei luoghi del cuore, quelli che considero imperdibili per chi si chiede cosa vedere in Trentino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Trento

Trento, il capoluogo del Trentino, è una città che unisce eleganza e storia in modo armonioso. Il centro storico è un gioiello rinascimentale, con piazze ampie e palazzi affrescati. Piazza Duomo è il cuore pulsante della città: qui svetta la Cattedrale di San Vigilio, e di fronte si trova la splendida Fontana del Nettuno. A pochi passi, il Castello del Buonconsiglio domina la città, custodendo secoli di storia trentina, dalle residenze dei principi vescovi fino alle collezioni d’arte medievale. Trento è anche città di scienza: il MUSE, progettato da Renzo Piano, racconta il legame tra uomo e natura con creatività e interattività, coinvolgendo adulti e bambini. Da non perdere una passeggiata tra caffè storici, negozi caratteristici e mercatini di Natale, quando l’atmosfera si trasforma in un vero e proprio presepe urbano.

Rovereto

Elegante e culturale, Rovereto è nota per il suo MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, che ospita mostre di livello internazionale. Il Castello di Rovereto, con le sue mura imponenti, racconta la storia della Prima Guerra Mondiale, mentre la Campana dei Caduti, ogni sera, diffonde un rintocco solenne in memoria della pace. Passeggiando per il centro, noterai palazzi veneziani alternati a dettagli liberty e tracce di un passato industriale legato alla seta. Rovereto è perfetta per chi ama unire arte e storia in un’unica visita.

Riva del Garda

Riva del Garda è una vera cartolina vivente. Il lungolago fiorito, la Rocca di Riva riflessa nelle acque del lago e le barche a vela che punteggiano l’orizzonte creano scenari idilliaci. Grazie al clima mite, qui crescono olivi e limoni. Salendo sulla Torre Apponale si gode una vista panoramica sul Lago di Garda trentino, mentre le vie del centro ospitano boutique, gelaterie e ristoranti tipici. È la meta ideale per chi desidera unire relax, sport acquatici e cultura.

Arco

Arco, a pochi chilometri da Riva del Garda, è un borgo dall’anima mitteleuropea. Il Castello di Arco domina dall’alto un centro storico fatto di vicoli stretti, portici e piazzette nascoste. In inverno, il clima dolce attirava l’aristocrazia austro-ungarica, che qui lasciò splendide ville e giardini. L’Arboreto, voluto dall’arciduca Alberto d’Asburgo, è ancora oggi un’oasi botanica con specie provenienti da tutto il mondo, ideale per passeggiate tra natura e storia.

Canale di Tenno

Canale di Tenno, rinomato come uno dei Borghi più belli d’Italia, è uno dei borghi medievali meglio conservati del Trentino. Le case in pietra, gli archi e i ballatoi in legno ti catapultano indietro di secoli. In estate ospita artisti e artigiani, mentre in inverno il mercatino di Natale si snoda tra cortili e stalle illuminate. A pochi passi dal borgo si trova il Lago di Tenno, famoso per il suo colore turchese intenso, e a pochi chilometri la suggestiva Cascata del Varone, uno spettacolo naturale imperdibile.

Rango

Anche Rango, considerato tra i Borghi più belli d’Italia, è famoso per il mercatino natalizio che si svolge tra case contadine, portici e vecchie cantine. È affascinante tutto l’anno grazie al suo impianto medievale perfettamente conservato e ai panorami sulla Busa di Tione.

Cavalese

Cavalese è il cuore della Val di Fiemme. In inverno è base ideale per gli sciatori, in estate per escursionisti e mountain biker. Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, con i suoi affreschi, racconta la storia secolare dell’autogoverno valligiano. Le vie del centro, animate da botteghe di artigiani e caffè panoramici, rendono il borgo un luogo ideale per passeggiare.

Predazzo

Porta della Val di Fassa, Predazzo è famosa per il Museo Geologico delle Dolomiti, che racconta la storia delle Dolomiti con collezioni e reperti geologici unici. È un punto di partenza strategico per escursioni e gite in bicicletta, con un’ottima offerta gastronomica legata alle tradizioni ladine.

Moena

Conosciuta come la “fata delle Dolomiti”, Moena è elegante e vivace. I balconi fioriti in estate e l’atmosfera calda in inverno la rendono perfetta in ogni stagione. La gastronomia è protagonista, con il Puzzone di Moena come prodotto simbolo. Passeggiare al tramonto, mentre le Pale di San Martino e il Latemar si tingono di rosa, regala emozioni uniche.

Vigo di Fassa e San Giovanni di Fassa

Vigo di Fassa è un balcone panoramico sul gruppo del Catinaccio, raggiungibile in pochi minuti di funivia fino a Ciampedie, punto di partenza per escursioni spettacolari. San Giovanni di Fassa colpisce per la sua chiesa con campanile slanciato e i panorami circostanti. Entrambi i paesi custodiscono con orgoglio la cultura ladina, visibile nell’architettura, nelle tradizioni e nella cucina locale. Sèn Jan di Fassa, incluso tra i Borghi più belli d’Italia, è una tappa da non perdere per chi visita la valle.

Canazei

Canazei è la regina dello sci in Val di Fassa e una meta pittoresca anche d’estate. I vicoli con case affrescate e dettagli tipici raccontano la storia del borgo. Qui parte il celebre Sellaronda, un itinerario sciistico intorno al massiccio del Sella, ma il paese è anche punto di partenza per trekking e vie ferrate spettacolari.

Mezzano

Mezzano, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, ha trasformato un elemento semplice come la legna in arte: i “catasti artistici” sono vere e proprie installazioni a cielo aperto. Ogni angolo del borgo racconta la vita rurale di un tempo, tra fontane in pietra, orti fioriti e scorci pittoreschi.

San Lorenzo in Banale

San Lorenzo in Banale, anch’esso tra i Borghi più belli d’Italia, è situato ai piedi delle Dolomiti di Brenta ed è famoso per la ciuìga, un salume raro a base di carne di maiale e rape, oggi presidio Slow Food. Il borgo è un intreccio di vicoli e cortili dove il tempo sembra essersi fermato.

Caldes

Caldes, incluso tra i Borghi più belli d’Italia, è un piccolo centro della Val di Sole dominato dal Castello medievale, che ospita mostre ed eventi culturali. Il borgo è circondato da meleti e prati, ideali per passeggiate e momenti di relax immersi nella natura.

Bondone

Bondone, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, sopra il Lago d’Idro, è un balcone naturale con viste mozzafiato. Le case in pietra e legno raccontano una lunga storia legata alla montagna e alla vita rurale. È perfetto per escursioni e momenti di tranquillità lontano dal turismo di massa.

Ossana

Ossana, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, è celebre per il Castello di San Michele e per il suo presepe diffuso, che trasforma il borgo in un museo all’aperto ogni inverno. Le centinaia di scene del presepe rendono l’atmosfera magica, tra vicoli medievali e panorami alpini.

Pieve Tesino

Pieve Tesino, incluso tra i Borghi più belli d’Italia, è legata alla figura di Alcide De Gasperi, statista e padre della Repubblica Italiana, e offre la possibilità di visitare la casa museo a lui dedicata. È circondata da prati e boschi, ideali per camminate lente e rigeneranti.

San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza regala paesaggi mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando le Pale di San Martino si tingono di colori infuocati. In inverno è una meta sciistica rinomata, in estate un punto di partenza per trekking indimenticabili, come l’altopiano delle Pale e il giro delle malghe.

Altri luoghi da non perdere in Trentino

Oltre ai borghi e alle città già descritti, il Trentino offre altre località imperdibili. Borgo Valsugana, lungo il fiume Brenta, vanta un centro storico animato ed è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Pergine Valsugana merita una visita per il suo castello, il centro medievale e i mercatini di Natale. Fiera di Primiero è la porta d’accesso ideale al Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, perfetta per chi ama la natura e le escursioni. Cavedine, piccolo borgo alpino vicino alla Valle dei Laghi, e Folgaria, meta invernale e luogo ideale per passeggiate estive, offrono scenari tranquilli e panoramici. Peio, borgo termale, regala splendidi paesaggi alpini e possibilità di relax tra le acque termali. Calceranica al Lago e Levico Terme sono perfetti per chi cerca passeggiate lungo i laghi e momenti di benessere, mentre Ala, borgo barocco con palazzi storici, e Cles, centro agricolo affacciato sul Lago di Santa Giustina, completano l’offerta culturale e paesaggistica del Trentino. Infine, Madonna di Campiglio rappresenta la località di montagna ideale per escursioni panoramiche tra le Dolomiti di Brenta e attività sia estive che invernali.

Consigli pratici per una vacanza in Trentino

Per godersi al meglio una vacanza in Trentino, il periodo migliore dipende dalle attività che desideri fare: la primavera e l’estate sono perfette per passeggiate tra borghi, escursioni sui sentieri alpini e gite ai laghi, mentre l’inverno regala scenari innevati ideali per lo sci e le atmosfere dei mercatini di Natale.

Raggiungere il Trentino è semplice: in auto le principali vie sono l’A22 del Brennero e la SS47 della Valsugana, mentre chi preferisce il treno può arrivare comodamente a Trento o Rovereto e proseguire con autobus locali verso borghi e vallate. Per chi arriva in aereo, gli aeroporti di Verona, Venezia e Milano offrono collegamenti frequenti, con noleggio auto o treni regionali per muoversi facilmente tra le città e i borghi.

Organizzare l’itinerario richiede attenzione ai tempi: ti consiglio di dedicare almeno due giorni ai centri principali come Trento, Rovereto e Riva del Garda, e altri giorni per scoprire i borghi più piccoli e caratteristici come Canale di Tenno, Rango, Mezzano e San Lorenzo in Banale. Alcune località meritano una visita anche solo per passeggiare tra le vie storiche, assaggiare i prodotti tipici locali e immergersi nella cultura trentina.

Non dimenticare di assaggiare la cucina locale: dai canederli, alla carne salada, agli stangolapreti, fino allo strudel di mele e ai formaggi tipici come il Puzzone di Moena. Accompagnare il pasto con un bicchiere di Teroldego o Marzemino renderà la tua esperienza gastronomica completa.

Infine, tieni a mente che il Trentino non è solo natura e sport: è un territorio ricco di storia, tradizioni e borghi che raccontano la vita alpina da secoli. Che tu voglia scoprire cosa vedere in Trentino tra città, borghi e panorami mozzafiato, o semplicemente fare una vacanza rilassante immerso nella cultura e nella cucina locale, il Trentino saprà conquistarti e sorprenderti in ogni stagione.

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Immagine di copertina di Matteo Squillante su Unsplash

Potrebbe interessarti anche