Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Foliage in Italia: dove ammirare i colori più belli dell’autunno
Andrea Petroni 30/09/2025

Se ti stai chiedendo cosa fare in autunno o cosa vedere in autunno in Italia, non puoi perdere l’esperienza del foliage. Questo fenomeno naturale, che trasforma le foglie degli alberi in tonalità di rosso, giallo e arancione, regala paesaggi spettacolari in tutte le regioni italiane. In questo articolo ti guideremo alla scoperta dei luoghi migliori per ammirare il foliage in Italia, regione per regione, tra boschi, laghi, parchi naturali e itinerari da non perdere.
Piemonte
Il Piemonte offre scenari autunnali tra montagne, laghi e borghi pittoreschi. La Val Vigezzo, nota come la “valle dei pittori”, si colora di rosso e oro, mentre l’Alpe Devero e Ceresole Reale, all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, offrono paesaggi alpini spettacolari. I laghi d’Orta e di Mergozzo riflettono i colori dei boschi circostanti e le colline delle Langhe e del Monferrato diventano tappeti di tonalità calde. I borghi di Domodossola e Viù offrono passeggiate immerse nella natura e nella storia locale.
Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta il foliage si ammira soprattutto nelle valli alpine e nei parchi naturali. Cogne e i boschi del Parco Nazionale del Gran Paradiso offrono scenari dorati grazie ai larici e agli abeti. La Val Ferret, la Val Veny, la Valpelline e Saint-Barthélemy sono luoghi perfetti per escursioni panoramiche e trekking tra boschi, torrenti e montagne.
Lombardia
La Lombardia è una regione ideale per il foliage, grazie alla combinazione di laghi e montagne. La Valtellina e la Val Masino offrono percorsi tra faggi e abeti, mentre i laghi di Como, Iseo e Endine riflettono i colori dei boschi. Il Parco di Monza e le Orobie Bergamasche permettono passeggiate più semplici, adatte a tutti, mentre le valli alpine regalano scenari più selvaggi.
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni più spettacolari per ammirare il foliage in Italia. La Val di Funes, l’Alpe di Siusi, la Val di Fassa e la Val di Fiemme offrono boschi dai colori intensi. I laghi di Braies, Dobbiaco, Tovel e Tenno sono perfetti per fotografie autunnali, mentre Brentonico, le faggete dell’Altopiano della Paganella e la Valle dei Mocheni permettono escursioni più tranquille. Percorsi come il Tru di Lersc, il sentiero dei larici, la Valle Isarco e il percorso Varna-Castel Roncolo offrono scenari indimenticabili tra natura e panorami montani.
Veneto
In Veneto il foliage si può ammirare nelle Dolomiti Bellunesi, sul Lago di Misurina, nell’Altopiano di Asiago e nel Parco Regionale della Lessinia. Prati e boschi si tingono di colori caldi, creando panorami ideali per passeggiate e fotografie autunnali.
Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia regala boschi colorati tra la Foresta di Tarvisio, le Alpi Carniche, Piancavallo e Sella Nevea. I laghi di Fusine e Forni di Sopra completano l’offerta, offrendo scenari tranquilli e suggestivi per ammirare il foliage in Italia.
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna il foliage si può ammirare sull’Appennino Tosco-Emiliano, al Lago Santo Parmense e nelle valli del Taro e del Ceno. I Colli Piacentini tra Piacenza e Bobbio regalano paesaggi tra colline e boschi dai colori caldi, mentre le Foreste Casentinesi offrono esperienze immersive tra natura e storia.
Toscana
La Toscana offre scenari autunnali tra colline, montagne e foreste. Le Foreste Casentinesi e il Casentino si tingono di rosso e oro, il Mugello, l’Abetone e il Monte Amiata offrono percorsi tra boschi e vigneti. Anche le colline del Chianti, la Val d’Orcia, il Monte Falterona e l’Appennino Tosco-Emiliano si colorano di tonalità calde, creando itinerari suggestivi per passeggiate e trekking.
Umbria
L’Umbria regala boschi e valli dai colori intensi. Il Lago Trasimeno, la Valnerina e i Monti Sibillini offrono percorsi tra faggete e querce colorate. Spoleto, il Monteluco e Castelluccio di Norcia completano l’esperienza, con scorci autunnali ideali per gli amanti della natura e della fotografia.
Marche
Le Marche si distinguono per la varietà di paesaggi autunnali. Il Parco dei Monti Sibillini, il Monte Conero e la Gola del Furlo regalano percorsi immersi nella natura, mentre Cingoli, il Monte San Vicino e la Faggeta di Canfaito completano il quadro con boschi e faggete spettacolari.
Lazio
Il Lazio custodisce angoli naturali spettacolari per il foliage. Le faggete vetuste dei Monti Cimini, il Bosco di Manziana, Forca d’Acero, il Terminillo, il Bosco del Sasseto, la Faggeta di Canale sui Monti Aurunci, la Faggeta di Prato Campoli e la Faggeta di Allumiere offrono escursioni per tutti i livelli. I laghi di Bracciano e Vico e Villa Gregoriana a Tivoli completano i percorsi autunnali con scorci suggestivi e panorami rilassanti.
Abruzzo
L’Abruzzo è una delle regioni più spettacolari per il foliage in Italia. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Lago di Scanno, la Majella, Campo Imperatore, la Valle del Sagittario e il Bosco di Sant’Antonio offrono percorsi immersi nella natura, tra faggete, abeti e castagni, perfetti per passeggiate e trekking.
Molise
Il Molise regala esperienze autentiche tra Monti del Matese e Valle del Volturno. Qui il foliage si ammira in boschi estesi e poco affollati, ideale per chi cerca escursioni tranquille e panorami spettacolari. Anche il versante molisano del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise offre scenari indimenticabili.
Campania
In Campania il foliage si ammira nei Monti Picentini, nei Monti del Matese, a Monte Taburno, nei Monti Lattari e lungo i sentieri del Vesuvio. I boschi e i crinali si tingono di colori caldi, creando percorsi suggestivi e panorami indimenticabili per escursioni autunnali.
Puglia
La Puglia regala scenari autunnali inediti. La Foresta Umbra sul Gargano e il Subappennino Dauno offrono boschi dai colori intensi, mentre il Bosco di Monte Sant’Angelo completa l’esperienza con percorsi immersi nella natura.
Basilicata
In Basilicata il Parco Nazionale del Pollino, il Bosco di Rifreddo e le Piccole Dolomiti Lucane offrono percorsi tra boschi e montagne dai colori caldi, perfetti per chi ama il foliage in Italia e le escursioni nella natura incontaminata.
Calabria
La Calabria si colora nella Sila, nell’Aspromonte, nelle Serre Vibonesi e sul Lago Ampollino. I boschi e i laghi offrono scenari ideali per escursioni e passeggiate, immersi in atmosfere autunnali uniche.
Sicilia
In Sicilia i Nebrodi, le Madonie, il Bosco della Ficuzza e l’Etna offrono un foliage spettacolare. Il contrasto tra foglie dorate e paesaggi vulcanici o marini rende ogni percorso un’esperienza unica per chi ama l’autunno.
Sardegna
In Sardegna la Barbagia con i borghi di Aritzo, Belvì e Desulo, Fonni, Tonara, la Foresta di Badde Salighes, il Mandrolisai e la Foresta di Crastazza-Tepilora a Bitti offrono boschi e paesaggi autunnali sorprendenti, perfetti per vivere il foliage in Italia lontano dalla folla.
Qui trovi la guida che abbiamo condiviso sul nostro profilo Instagram.
Visualizza questo post su Instagram
Il foliage in Italia è un’esperienza che non ha eguali: ogni regione regala scorci unici, boschi incantati e panorami mozzafiato. Che tu scelga le Dolomiti, le colline toscane o i parchi naturali del Sud, l’autunno italiano è pronto a sorprenderti con i suoi colori e profumi.
Per altre idee, consigli e ispirazioni di viaggio seguici anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui nostri canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.
Foto di Johannes Plenio su Unsplash