Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Black Friday Viaggi: la guida definitiva per trovare davvero le migliori offerte
Andrea Petroni 18/11/2025

Il Black Friday non è solo il momento giusto per acquistare tecnologia o gadget: per chi ama viaggiare, rappresenta una delle migliori occasioni dell’anno per risparmiare su voli, hotel, treni, crociere, autonoleggi e pacchetti vacanza. Durante questo periodo compaiono promozioni lampo, codici sconto esclusivi e offerte nascoste in moltissimi canali, dalle compagnie aeree alle piattaforme online.
Non tutte le offerte, però, sono realmente convenienti. Alcune possono rappresentare un vero affare, altre invece rischiano di deludere le aspettative. La differenza tra un acquisto intelligente e una scelta sbagliata sta nella preparazione e nella strategia. In questa guida ti spiego come muoverti, riconoscere le promozioni autentiche e prenotare senza brutte sorprese.
Cosa aspettarsi dal Black Friday per i viaggi
Visualizza questo post su Instagram
Negli ultimi anni, il Black Friday si è evoluto in una vera e propria Black Week. Le offerte spesso iniziano già il lunedì precedente al venerdì ufficiale e molte aziende proseguono le promozioni fino al Travel Tuesday, il martedì successivo al Cyber Monday. In questo periodo i prezzi e la disponibilità cambiano rapidamente, quindi è fondamentale monitorare le promozioni con attenzione.
Le tipologie di promozioni più comuni includono:
-
Voli low cost e internazionali;
-
Hotel e catene alberghiere;
-
Pacchetti vacanza completi;
-
Treni ad alta velocità;
-
Crociere e autonoleggi;
-
Attività, escursioni e attrazioni locali.
Spesso le offerte migliori non vengono pubblicizzate subito: alcune compagnie le riservano agli iscritti alle newsletter o a chi accede tramite link specifici.
Le date del 2025
-
Black Friday: 28 novembre 2025
-
Cyber Monday: 1 dicembre 2025
-
Travel Tuesday: 2 dicembre 2025
-
Black Week: dal 24 novembre al 1 dicembre 2025 (offerte estese in alcuni siti e piattaforme)
Come capire se uno sconto è reale
Non tutti gli sconti del Black Friday sono autentici. Alcuni siti aumentano i prezzi pochi giorni prima per mostrare un “finto -40%”.
Per valutare se un’offerta è realmente conveniente, conviene:
-
Salvare i prezzi normali qualche giorno prima della Black Week;
-
Confrontare i prezzi durante la promozione per verificare l’effettivo risparmio;
-
Utilizzare strumenti come Google Flights o Skyscanner per monitorare l’andamento delle tariffe;
-
Incrociare più fonti, senza affidarsi a un solo sito o piattaforma.
Seguendo questa strategia sarà più facile distinguere un vero affare da una promozione ingannevole.
Quando escono le migliori offerte
Ogni azienda ha le proprie strategie, ma in generale:
-
Il lunedì compaiono le prime promozioni, soprattutto da compagnie che vogliono anticipare il mercato;
-
Il venerdì, giorno del Black Friday, arrivano gli sconti più pubblicizzati;
-
Il Cyber Monday è molto forte sulle piattaforme online di viaggi e tecnologia;
-
Il Travel Tuesday porta offerte specifiche su voli e hotel.
Il consiglio è monitorare più giorni e non concentrarsi esclusivamente su un solo momento: spesso l’affare migliore arriva in orari insoliti.
Preparare una lista dei desideri
Prima di lasciarsi travolgere dalla frenesia della Black Week, è utile preparare una lista delle mete e delle esigenze personali:
-
Scegliere 3-4 destinazioni realistiche che desideri visitare;
-
Tenere date flessibili per risparmiare sui voli o sugli hotel;
-
Valutare aeroporti alternativi per eventuali risparmi sui costi;
-
Definire un budget massimo per evitare acquisti impulsivi;
-
Considerare attività e attrazioni da prenotare in anticipo.
La flessibilità su date e orari è una delle leve più potenti per risparmiare.
Dove monitorare le offerte
Per non perdere le promozioni migliori, conviene controllare costantemente:
-
Google Flights e Skyscanner, per confrontare prezzi in tempo reale;
-
Siti ufficiali delle compagnie aeree, treni ad alta velocità come Trenitalia e Italo, e catene alberghiere;
-
Piattaforme di prenotazione come Booking, Expedia, eDreams, Lastminute e Volagratis;
-
Siti di autonoleggio e piattaforme per attività ed escursioni;
-
Newsletter ufficiali e profili social delle aziende, che spesso anticipano le promozioni.
Alcune offerte possono variare a seconda del dispositivo, quindi conviene controllare sia da smartphone sia da computer.
Come riconoscere un’offerta davvero conveniente
Un’offerta valida si riconosce da alcuni indicatori chiave:
-
Sconto chiaro, senza condizioni nascoste;
-
Disponibilità reale, non limitata a poche camere “fantasma”;
-
Flessibilità nelle date di partenza;
-
Possibilità di cancellazione senza penali;
-
Vantaggi aggiuntivi come colazione inclusa, upgrade o accumulo punti fedeltà.
Se ottenere lo sconto richiede procedure troppo complicate o troppi passaggi, probabilmente non si tratta di un vero affare.
Consigli pratici per prenotare senza errori
-
Essere flessibili e valutare scali per i voli può far risparmiare molto;
-
Confrontare sempre almeno tre siti diversi prima di acquistare;
-
Evitare l’acquisto impulsivo e l’ansia da promozione;
-
Usare la navigazione in incognito per ricerche ripetute;
-
Controllare attentamente le condizioni, soprattutto per bagagli e penali;
-
Evitare di prenotare quando si è stanchi o di notte.
Cos’è il Travel Tuesday
Il Travel Tuesday cade il martedì successivo al Black Friday e al Cyber Monday. Negli Stati Uniti è considerato il giorno più forte dell’anno per le offerte viaggio. Negli ultimi anni, molte aziende europee hanno iniziato a partecipare sempre più attivamente, offrendo promozioni su voli, pacchetti vacanza e hotel. Monitorarlo è una strategia vincente, soprattutto se durante il weekend del Black Friday non si sono trovate le offerte desiderate.
Consigli extra per risparmiare davvero
-
Controllare le carte di credito: alcune offrono cashback o assicurazioni viaggio incluse;
-
Considerare aeroporti alternativi per ridurre il costo dei voli;
-
Valutare pacchetti volo + hotel, spesso più convenienti rispetto a prenotazioni separate;
-
Non dimenticare l’assicurazione viaggio, utile in caso di imprevisti;
-
Leggere recensioni recenti per hotel e strutture, senza affidarsi solo alle stelline;
-
Usare app e programmi fedeltà per accumulare punti o ottenere sconti aggiuntivi;
-
Salvare screenshot delle condizioni di prenotazione, utile in caso di modifiche successive.
FAQ – Domande frequenti
Conviene prenotare nel Black Friday o nel Cyber Monday?
Dipende dall’azienda. Alcune puntano sul venerdì, altre sul lunedì. Controllare più giorni è fondamentale.
Il Travel Tuesday è davvero conveniente?
Sì, spesso compaiono offerte nuove che non erano presenti nei giorni precedenti.
Come capire se uno sconto è reale?
Salvare i prezzi prima e confrontarli durante la Black Week è il metodo più affidabile.
Meglio prenotare da app o da sito?
Controllare entrambe le opzioni: alcune compagnie applicano sconti esclusivi tramite l’app.
Vale la pena aspettare fino all’ultimo giorno della Black Week?
Può funzionare, ma con cautela. Alcune promo finiscono prima del previsto.
Le tariffe non rimborsabili convengono?
Solo se si è sicuri al 100% di partire; altrimenti conviene puntare sulla cancellazione flessibile.
E se come noi ami viaggiare e scoprire luoghi speciali in ogni stagione, seguici su Instagram @vologratis, su TikTok e su YouTube, ti porteremo alla scoperta del mondo… una storia alla volta.








