Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Mercatini di Natale di Arezzo 2025: tutto quello che devi sapere per visitarli
Andrea Petroni 05/11/2025

Hai mai desiderato respirare l’atmosfera dei mercatini natalizi dell’Alto Adige… ma senza dover affrontare un lungo viaggio al nord?
Se sì, ho la destinazione perfetta per te: i mercatini di Natale di Arezzo.
Ogni anno, tra metà novembre e fine dicembre, questa affascinante città toscana si trasforma in un vero e proprio villaggio alpino, con casette in legno, specialità gastronomiche tirolesi, luci scintillanti e attrazioni che incantano grandi e bambini.
Io ci sono stato e posso dirti che qui si vive un Natale speciale: lo spirito delle feste tipico dell’Europa del Nord si intreccia con la bellezza dei palazzi medievali di Arezzo. Un mix unico che ti farà tornare bambino.
Quando si svolgono i mercatini di Natale ad Arezzo
L’evento Arezzo Città del Natale si svolge dal 15 novembre al 28 dicembre, dal giovedì alla domenica
Il cuore della festa è Piazza Grande, che si trasforma in un grande mercatino tirolese in collaborazione con artigiani del Trentino Alto Adige e non solo.

Piazza Grande: il cuore del Villaggio Tirolese
La prima tappa è Piazza Grande, una delle piazze più suggestive d’Italia. Qui prende vita il più grande mercatino tirolese del Paese, con espositori dall’Alto Adige, dall’Austria e dalla Germania.
Passeggiando tra le casette troverai addobbi fatti a mano, oggetti in legno, candele profumate, prodotti artigianali unici, idee perfette per i regali di Natale.
E poi… i profumi!
Il vin brulé, lo strudel caldo, i brezel appena sfornati.
Se hai fame, fermati nelle Baite del Gusto per assaggiare raclette filante, polenta, canederli, spätzle o un panino con salsiccia tirolese. Fidati: il bis è assicurato.
Il Villaggio Tirolese è aperto dal giovedì alla domenica.
Il Mercatino delle Arti al Parco Il Prato: regali che raccontano storie
A pochi passi dal centro storico si trova Il Prato, l’area verde più amata di Arezzo, che durante il periodo natalizio si arricchisce di attrazioni perfette per grandi e bambini, tra cui Mercatino delle Arti.
Artisti e artigiani selezionati espongono gioielli, illustrazioni, accessori, ceramiche, complementi natalizi e molto altro.
Qui ogni regalo ha una storia da raccontare.
E tra un acquisto e l’altro puoi concederti anche una pausa golosa. Ci sono proposte gastronomiche per tutti: anche celiaci, vegetariani e vegani.
Qui potrai salire sulla ruota panoramica, un classico del Natale aretino: dalla sua sommità potrai ammirare dall’alto il Duomo, la città illuminata e tutto il fascino della Città del Natale.
Sempre al Prato viene allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio, un’attrazione immancabile che regala momenti divertenti e suggestivi da vivere in coppia, in famiglia o con gli amici. La pista è aperta tutti i giorni con orari prolungati, così potrai scegliere se dedicarti a una sessione pomeridiana o pattinare in serata immerso nelle luci natalizie.
Il Prato diventa quindi un punto di riferimento per chi vuole aggiungere un pizzico di magia alla visita dei mercatini: che tu scelga di volteggiare sul ghiaccio, di goderti il panorama dalla ruota o semplicemente di passeggiare tra addobbi e installazioni luminose, troverai l’atmosfera ideale per vivere appieno lo spirito natalizio di Arezzo.
La Casa di Babbo Natale alla Fortezza Medicea
Uno degli elementi di maggior richiamo dei mercatini di Natale di Arezzo è la Casa di Babbo Natale alla Fortezza Medicea.
È un percorso scenografico e immersivo perfetto per le famiglie con bambini: sale tematizzate, personaggi natalizi, installazioni luminose e angoli fotografici studiati nei minimi dettagli.
È disponibile anche una libreria del libro sospeso: basta portare un libro già letto dai propri bambini per scambiarlo con un altro in modo gratuito.
Prezzi:
-
10 euro adulti e bambini dai 4 anni
-
Gratuito fino ai 3 anni compiuti
-
7 euro per i residenti ad Arezzo
I biglietti sono acquistabili online e in loco.
Brick House: il mondo dei Lego in versione natalizia
All’interno del Palazzo della Fraternita, in Piazza Grande, è allestita la Brick House, una mostra dedicata ai celebri mattoncini Lego.
Sono esposte numerose installazioni, opere a tema e costruzioni spettacolari che colpiscono sia i piccoli visitatori sia gli adulti.
Prezzi:
-
10 euro dai 4 anni in su
-
Gratuito fino ai 3 anni compiuti
Big Lights Show: emozioni luminose in Piazza Grande
Dalle 17 alle 21 ogni sera, la piazza Grande si trasforma in un caleidoscopio di colori grazie al Big Lights Show: proiezioni di luci che si fondono con la musica e con le architetture storiche di Arezzo, creando uno spettacolo unico.
Le facciate degli antichi palazzi si accendono, e il risultato è una visione magica, perfetta per immergerti completamente nell’atmosfera natalizia.
Come Arrivare e Dove Parcheggiare
Durante i Mercatini di Natale, il centro storico di Arezzo può risultare piuttosto affollato, per questo ti consiglio di lasciare l’auto in uno dei parcheggi di lunga sosta, tutti situati a circa 10-15 minuti a piedi dal cuore della città: Pietri, Mecenate, Baldaccio e Garbasso. Offrono tariffe giornaliere vantaggiose e rappresentano la soluzione più comoda per chi desidera muoversi a piedi.
Il parcheggio Pietri è particolarmente utile perché dispone di scale mobili che conducono direttamente verso Piazza del Duomo, rendendo l’accesso al centro più semplice e agevole. Inoltre, è attivo un servizio taxi gratuito dedicato alle persone con disabilità o con ridotta mobilità: è possibile richiederlo premendo il tasto SOS presente presso le scale mobili oppure chiamando il numero 0575 321353.
Nei weekend di maggiore affluenza, in particolare il 29-30 novembre e il 5-6-7-8 dicembre, è disponibile anche il parcheggio di Arezzo Fiere e Congressi. Il costo è di 8 euro al giorno per auto e comprende il servizio navetta per il centro storico, attivo dalle 9.00 alle 22.00 (con eccezione del 5 dicembre, quando sarà operativo dalle 15.00).
Se vuoi evitare code e stress, ti consiglio di arrivare al mattino e concederti una passeggiata nell’atmosfera natalizia che conduce direttamente ai mercatini.
Consigli utili per una visita perfetta
- Se possibile, ti consiglio di visitare il mercatino il giovedì o il venerdì, per evitare le folle del weekend e goderti un’esperienza più tranquilla.
-
Considera di visitare anche le altre attrazioni culturali di Arezzo.
-
Se viaggi in famiglia, pianifica un itinerario con tappe adatte ai più piccoli (Casa di Babbo Natale, pista di pattinaggio, ruota panoramica)
-
Prenota in anticipo: Se vuoi visitare la Casa di Babbo Natale, ti consiglio di prenotare il biglietto online per evitare lunghe attese. Stessa cosa per i ristoranti.
- Goditi “Il Christmas Bus”: un tour panoramico in bus decorato a tema che attraversa la città per scoprirne storia e attrazioni”, costo € 12.
Buon Natale!
Seguici su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui nostri canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.








