Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Dal 12 novembre addio alle carte d’imbarco cartacee Ryanair: cosa cambia davvero
Andrea Petroni 11/11/2025

Dal 12 novembre 2025 Ryanair dirà ufficialmente addio alle carte d’imbarco cartacee. Un cambiamento che, in realtà, era nell’aria da tempo: ormai la maggior parte di noi vola mostrando semplicemente lo smartphone al gate.
Ciononostante, c’è ancora chi preferisce la versione stampata per sentirsi più tranquillo, per abitudine, o perché non ha grande dimestichezza con la tecnologia.
Ma cosa comporta davvero questa novità? E cosa rischia chi si presenta al gate senza carta d’imbarco digitale?
Da carta a digitale: perché Ryanair fa questa scelta
La compagnia ha dichiarato che la decisione rientra nel percorso di innovazione e sostenibilità, riducendo l’uso della carta e velocizzando i controlli. In pratica: si risparmia tempo, si riduce la fila ai banchi check-in, si semplifica tutto.
E un po’ si elimina il rischio di quei momenti di panico in cui ci si rende conto che la carta d’imbarco è rimasta a casa nella stampante…
Come funzionerà adesso
Dal 12 novembre l’unico modo per ottenere la carta d’imbarco sarà tramite:
-
app Ryanair
-
sito web Ryanair sul proprio smartphone
Una volta effettuato il check-in online, basterà mostrare il QR code digitale al controllo sicurezza e al gate.
Importante: assicurati di avere la batteria del telefono carica e un minimo di connessione per recuperare la carta d’imbarco, anche se l’app dovrebbe salvarla offline.
E chi non si adegua?
Qui arriva la parte meno simpatica.
Ryanair continuerà a stampare la carta d’imbarco al banco solo per situazioni eccezionali, ma non gratuitamente.
Chi si presenterà senza carta d’imbarco digitale potrà incorrere in una multa di 55 euro (€ 30 dalla Spagna e € 40 dall’Austria).
Un costo evitabile con un po’ di attenzione in più prima di partire.
Una transizione inevitabile?
Probabilmente sì.
Nel 2025 viaggiare con il telefono in mano è diventato normale: boarding pass, biglietti del treno, prenotazioni degli hotel, tutto passa dallo smartphone.
Questo cambiamento però ci ricorda che nei viaggi dobbiamo sempre avere un piano B: uno screenshot della carta d’imbarco salvati in galleria, o addirittura anche un PDF scaricato nel telefono, possono fare la differenza in caso di problemi con la rete o con l’app.
Dire addio alla carta d’imbarco cartacea significa rendere i viaggi un po’ più comodi e sostenibili.
Per chi non è pratico, però, servirà qualche accortezza in più per non ritrovarsi a pagare penali inutili.
E se come noi ami viaggiare e scoprire luoghi speciali in ogni stagione, seguici su Instagram @vologratis, su TikTok e su YouTube, ti porteremo alla scoperta del mondo… una storia alla volta.








