Luoghi da visitare e guide per viaggiare
I vini della Moravia del Sud: un tesoro da scoprire tra colline, borghi e cantine
Andrea Petroni 21/10/2025

In Repubblica Ceca non si beve solo birra. Nel cuore della Moravia del Sud si produce infatti una delle tradizioni vinicole più sorprendenti e autentiche d’Europa, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Durante il mio viaggio nella Repubblica Ceca ho visitato la regione partendo da Brno, e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso: non solo per l’eccellente qualità dei vini, ma anche per la bellezza dei luoghi. Colline dolci, vigneti che sembrano onde verdi e borghi che profumano di autenticità fanno della Moravia del Sud un piccolo paradiso per chi ama viaggiare con gusto.
Dove si trovano i vini della Moravia
La Moravia meridionale si estende nella parte sud-orientale della Repubblica Ceca, ai confini con l’Austria e la Slovacchia. È una terra di castelli, campanili, cantine e paesaggi che ricordano la Toscana, ma con un’anima tutta propria. Grazie al microclima ideale e a secoli di esperienza, la Moravia è oggi il cuore pulsante della viticoltura ceca. I suoi vini della Moravia del Sud sono premiati in tutto il mondo con medaglie d’oro e d’argento, simbolo di una qualità sempre più riconosciuta anche a livello internazionale.
Le quattro regioni vinicole della Moravia del Sud
La Moravia meridionale è suddivisa in quattro regioni vinicole principali, ciascuna con le proprie peculiarità e cantine da scoprire.
Znojmo: i bianchi aromatici
Qui dominano i vini bianchi freschi e aromatici: Grüner Veltliner, Sauvignon, Müller Thurgau, Riesling e Pálava. Non perderti il vigneto Šobes, uno dei più antichi e rinomati d’Europa, e i villaggi di Šatov, Hnanice, Chvalovice e Jaroslavice. Qui potrai visitare cantine tradizionali e alcune davvero particolari, immerse tra colline e panorami mozzafiato.
Mikulov: borgo e degustazioni da sogno
Mikulov è la regione più turistica e scenografica della Moravia del Sud. Il castello di Valtice ospita il Salone dei Vini della Repubblica Ceca, dove si possono degustare i 100 migliori vini premiati del Paese, un’esperienza che consiglio assolutamente. Vale la pena visitare anche Pavlov, Dolní Dunajovice e Dolní Věstonice. Mikulov è un borgo stupendo con il Castello di Mikulov, il Museo Regionale e le stradine storiche del centro. Qui potrai alternare degustazioni a visite culturali, esplorando grotte carsiche come quelle di Punkva e panorami spettacolari sulla Pálava.
Velké Pavlovice: il regno dei rossi e delle cantine familiari
Velké Pavlovice è famosa per i rossi come il Portogallo Blu, il Pinot grigio e le varietà aromatiche come il Gewürztraminer e il Moravský Muškát. Le cittadine di Velké Pavlovice, Čejkovice e Velké Bílovice offrono cantine a conduzione familiare, molte delle quali particolari e scenografiche, perfette per assaporare il vino in modo autentico.
Slovácko: cultura, tradizione e vini autentici
In questa regione prosperano Riesling, Pinot bianco e Cabernet Moravia. Da non perdere Mutěnice, Blatnice pod Svatým Antonínkem, conosciuta come la “Borgogna della Moravia”, e Petrov, con cantine colorate scavate nella roccia. Anche Strážnice merita una visita, con cantine particolari, grotte e castelli nei dintorni. Qui potrai vivere un’esperienza completa tra vino, cultura e paesaggi mozzafiato.
Esperienze da vivere tra vino e natura
Una delle cose che più mi ha colpito in Moravia del Sud è la possibilità di vivere il vino in modo lento e autentico.
Strade del vino della Moravia
Puoi percorrere le Strade del Vino della Moravia, itinerari perfetti anche in bicicletta, attraversando paesaggi rurali, villaggi tradizionali e vigneti infiniti. Ogni cantina offre degustazioni, spesso abbinate a prodotti locali e tour dei vigneti.
Eventi e vendemmia
In autunno si celebra la vendemmia, con feste popolari, musica, degustazioni e banchetti all’aperto. Tra le più famose ci sono la Vendemmia di Znojmo, la Vendemmia di Pálava a Mikulov e le celebrazioni del Burčák, il vino giovane e frizzante della Moravia che segna l’inizio della stagione vinicola.
I vini speciali della Moravia
Oltre ai classici rossi e bianchi, la Moravia del Sud produce due rarità: i vini di ghiaccio e i vini di paglia. I vini di ghiaccio sono ottenuti da uve raccolte e pressate completamente congelate, a temperature inferiori a -7°C, con gusto dolce e intenso. I vini di paglia nascono da uve lasciate ad appassire sulla paglia, regalando sapori ricchi e aromatici. Sono perfetti per chi ama esperienze sensoriali uniche.
Come arrivare e quando andare
La Moravia del Sud si raggiunge facilmente da Praga (circa due ore e mezza di auto o treno) o da Vienna, che dista poco più di un’ora da Mikulov e Valtice. Il periodo migliore per visitarla va da maggio a ottobre, quando i vigneti sono in piena attività e si moltiplicano eventi e degustazioni. Settembre è il mese ideale per la vendemmia e le feste del vino.
Dove dormire
Molte cantine e agriturismi offrono sistemazioni tra i vigneti, perfette per un weekend romantico o una fuga rilassante. A Valtice e Mikulov ci sono boutique hotel e pensioni con vista sulle colline, spesso con degustazioni incluse.
FAQ: tutto quello che devi sapere sui vini della Moravia
Dove si trovano i principali vigneti della Moravia del Sud?
Tra Znojmo, Mikulov, Velké Pavlovice e Slovácko, tutte facilmente raggiungibili da Brno o Vienna.
Qual è il vino più tipico della Moravia?
Il bianco Pálava, aromatico e floreale, è considerato uno dei simboli della regione.
Si possono visitare le cantine tutto l’anno?
Sì, molte sono aperte in ogni stagione, ma l’autunno è il periodo più suggestivo.
Cosa rende unici i vini moravi?
La combinazione di clima, suolo e tradizione, un equilibrio che regala vini freschi, minerali e autentici.
E se come noi ami viaggiare e scoprire luoghi speciali in ogni stagione, seguici su Instagram @vologratis, su TikTok e su YouTube, ti porteremo alla scoperta del mondo… una storia alla volta.
Immagine di copertina di Matthieu Joannon su Unsplash