Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Mercatini di Natale in Trentino 2025: la guida completa zona per zona

Andrea Petroni 15/11/2025

article-post

Il Trentino a Natale è una magia che si ripete ogni anno: luci calde illuminano i borghi di montagna, l’aria frizzante porta con sé profumo di vin brûlé e la tradizione locale è ovunque. Visitare i mercatini di Natale in Trentino significa entrare in un mondo di legno, artigianato, storie di montagna e sapori autentici. Per aiutarti a organizzare al meglio il viaggio, ho raccolto tutti i 24 mercatini del 2025, suddivisi per zone, così che tu possa scegliere cosa vedere in base a dove alloggerai o a quali borghi desideri esplorare.

MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Alpe Cimbra

A Bosentino, dal 5 dicembre al 8 dicembre 2025, il piccolo borgo ospita “Artigiani a Bosentino”, una rassegna dedicata ai prodotti fatti a mano, ideale per chi ama scoprire il lato più autentico della montagna. Poco distante, Lavaroneaccoglie i visitatori dal 29 novembre 2025 al 5 gennaio 2026 con il suo Mercatino di Natale: casette in legno, luci soffuse e quella tipica atmosfera d’alpeggio che rende tutto più intimo.

Altopiano della Paganella

A Faedo, dal 30 novembre 2025 al 5 gennaio 2026, il borgo si trasforma nel “Paese del Presepe”: un percorso poetico tra vicoli antichi, natività artigianali e sapori del territorio. Non è il classico mercatino, ma un’esperienza che si vive camminando lentamente, lasciandosi trasportare dalla quiete del luogo.

Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena

A Pinzolo, dal 6 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, le casette natalizie si affacciano sulle Dolomiti di Brenta creando uno scenario da cartolina. È la meta perfetta per chi vuole abbinare mercatini, passeggiate sulla neve e un’atmosfera elegante ma autentica.

Rovereto, Avio, Vallagarina e Altopiano di Brentonico

A Rovereto, dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, tornano i “Rintocchi di Luce”, un mercatino che unisce atmosfera natalizia e messaggi di pace. Poco più a sud, Avio apre le porte del suo “Natale al Castello” dal 22 novembre al 21 dicembre 2025: un’esperienza che unisce storia, enogastronomia e tradizioni locali.

Tra i borghi più pittoreschi della Vallagarina c’è Ala, che dal 29 novembre al 21 dicembre 2025 propone “Natale nei Palazzi Barocchi”, un viaggio nel tempo tra cortili d’epoca e musica rinascimentale. Interessanti anche Isera, con “Terra Natale” dal 29 novembre al 20 dicembre 2025, e Besenello, che dal 12 al 20 dicembre 2025 ospita i suoi “Villaggi di Natale”, particolarmente amati dalle famiglie.

Trento, Monte Bondone e Altopiano di Piné

Il cuore del Natale trentino batte a Trento, dove il Mercatino di Natale illumina piazze e strade dal 21 novembre al 25 dicembre 2025. È uno dei più amati d’Italia, ricco di casette in legno, prodotti tipici, artigianato e aree dedicate ai sapori trentini. Da qui puoi facilmente raggiungere Monte Bondone o i laghi dell’Altopiano di Piné per vivere un’atmosfera più tranquilla.

Val di Fassa

A Moena, i Mercatini della Fata tornano dal 29 novembre 2025 al 5 gennaio 2026, con un’atmosfera incantata che avvolge il borgo come una fiaba. Campitello di Fassa, dal 6 dicembre al 5 gennaio 2026, propone un mercatino elegante e raccolto, mentre Vigo di Fassa, dal 5 dicembre al 5 gennaio 2026, offre un mix perfetto di artigianato e tradizione.

Val di Sole

Tra montagne imponenti e borghi che sembrano usciti da un libro illustrato, brilla Ossana con il celebre “Borgo dei 1000 Presepi”, visitabile dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Più che un semplice mercatino, è un itinerario emozionante tra vicoli illuminati e natività artistiche provenienti da tutta la valle.

Valli Giudicarie e Valle delle Chiese

A Cimego, dal 29 novembre al 14 dicembre 2025, si vive il “Carosello di Natale”, un viaggio nei mestieri tradizionali. Poco distante, Bondone ospita “Natale nei Borghi” dal 6 dicembre 2025 al 18 gennaio 2026, una delle esperienze più autentiche del Trentino.

Valsugana, Lagorai e Valle dei Mocheni

Uno dei mercatini più longevi è quello di Pergine Valsugana, “Armonie d’Inverno”, che accende luci e casette dall’8 novembre al 31 dicembre 2025. Poco distante, Levico Terme propone il suo storico Mercatino Asburgico dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, elegante, romantico e immerso nel Parco degli Asburgo.

Garda Trentino, Comano Terme, Valle di Ledro e Valle dei Laghi

Il Garda Trentino regala uno dei Natali più scenografici della regione. A Riva del Garda, dal 14 novembre al 6 gennaio 2026, torna “Di Gusto in Gusto”, con la Casa di Babbo Natale e la Casa del Grinch, un vero paradiso per le famiglie. A pochi minuti, Arco accende il suo mercatino dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, tra luci calde, spettacoli e bancarelle ricche di artigianato.

Sempre in zona si trovano due dei borghi più belli e suggestivi del Natale trentino: Rango, con varie aperture tra novembre e dicembre 2025 (15–16, 22–23, 29–30 novembre e 6–7–8, 13–14, 20–21, 26–27–28, 30–31 dicembre), e Canale di Tenno, aperto il 29–30 novembre e il 6–7–8, 13–14, 20–21 dicembre 2025. Qui il Natale sembra fermare il tempo: pietra, legno e viste sul lago creano un’atmosfera unica.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Da non perdere infine Molina di Ledro con “Natale in Grotta”, dal 7 al 28 dicembre 2025, un’esperienza suggestiva tra le cavità naturali.

Gli imperdibili: i mercatini di Natale del Trentino assolutamente da vedere

Dopo aver esplorato le diverse zone del Trentino e i loro 24 mercatini, è naturale chiedersi quali siano quelli davvero imperdibili, quelli che – se è la tua prima volta o hai poco tempo – meritano la priorità. Ogni borgo ha la sua magia, ma alcuni mercatini racchiudono qualcosa di speciale: atmosfera, tradizione, scenografia ed emozione autentica.

Tra questi c’è sicuramente Trento, con il suo Mercatino di Natale aperto dal 21 novembre al 25 dicembre 2025. È il cuore delle festività trentine, ampio, curato e ricco di sapori locali. Passeggiare tra le casette e respirare l’aria frizzante delle Dolomiti è un’esperienza che rende subito Natale.

Un altro grande classico è Levico Terme, dove dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 prende vita il Mercatino Asburgico nel Parco degli Asburgo. Luci delicate, musica soffusa e casette immerse tra alberi secolari creano un Natale elegante e quasi fiabesco.

Chi ama il lago resterà incantato da Riva del Garda, aperta dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con “Di Gusto in Gusto”. Qui il fascino del Garda si unisce all’energia del Natale, con la Casa di Babbo Natale e la Casa del Grinch, perfette per le famiglie e per chi vuole tornare un po’ bambino.

Tra i borghi più iconici non possono mancare Rango e Canale di Tenno, due gioielli sospesi nel tempo. Rango, aperto in date selezionate tra novembre e dicembre, si trasforma in un quadro vivente tra porticati e lanterne. Canale di Tenno, nelle giornate di fine novembre e dicembre, offre vicoli medievali, botteghe artigiane e profumi di montagna che rendono l’esperienza unica.

Infine, se cerchi un Natale vivace e pieno di eventi, Arco, aperta dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, è la meta giusta: luci, spettacoli itineranti, bancarelle artigiane e il castello che domina dall’alto creano un Natale dinamico e scenografico.

Questi sei mercatini rappresentano l’essenza del Natale in Trentino: tradizione, paesaggi unici e quella magia che ti fa tornare ogni anno. Se è la tua prima esperienza o vuoi rivivere il lato più emozionante dei mercatini trentini, partire da qui è la scelta migliore.

Il Natale in Trentino regala emozioni uniche in ogni borgo, tra luci calde, profumi di vin brûlé, artigianato locale e paesaggi mozzafiato. Ogni mercatino ha la sua magia e vale la pena scoprirlo, immergendosi nelle tradizioni e nell’atmosfera festiva della regione. Bellissimi sono anche i mercatini di Natale dell’Alto Adige, un’altra tappa imperdibile per chi ama vivere la magia del Natale in montagna.

E se come noi ami viaggiare e scoprire luoghi speciali in ogni stagione, seguici su Instagram @vologratis, su TikTok e su YouTube, ti porteremo alla scoperta del mondo… una storia alla volta.

Potrebbe interessarti anche