logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Mercatini di Natale in Alto Adige 2024: guida completa e dettagliata

Andrea Petroni 01/11/2024

Visitare i mercatini di Natale in Alto Adige è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita, di quelle che ti fanno tornare di colpo bambino e che ti catapultano in un’atmosfera d’altri tempi fatta di luci, profumi, sapori e tradizioni.

Noi ci siamo stati varie volte e siamo pronti a darti tantissimi consigli su come visitarli al meglio, ma anche su come raggiungerli, dove alloggiare, dove mangiare, cosa fare e cosa non perdere nelle varie località.

Spesso non bisogna volare lontano per scoprire tesori di rara e indiscussa bellezza, la nostra Italia custodisce al suo interno tanti di quei gioielli che noi italiani non riusciamo nemmeno a capacitarcene.

In questo periodo dell’anno c’è poi una grossa voglia di andare alla scoperta dei vari mercatini di Natale che si svolgono nelle principali città europee, ma quelli più belli e più affascinanti d’Europa li abbiamo proprio dentro casa nostra, in Alto Adige.

L’Avvento nella Regione tra il Trentino e l’Austria è il periodo più magico dell’anno e grazie alle usanze mantenute tuttora in vita si respira un’atmosfera di festa autentica e familiare.

Si accende la corona dell’Avvento, si aprono le finestrelle del Calendario dell’Avvento, ci si riscalda dal freddo bevendo un bel bicchiere fumante di Glühwein (Vin brulè) e si preparano i dolci tipici come lo zelten a base di frutta secca, canditi e noci, e biscotti come gli spitzbuben.

I mercatini di Natale dell’Alto Adige – quelli più importanti – sono i cosiddetti “Originali” che si tengono a Bolzano, a Merano, a Bressanone, a Vipiteno e a Brunico. Un tripudio di luci, profumi e sapori dove perdersi tra le casette in legno e fare un pò di shopping natalizio.

Sono mercatini che si svolgono in ambienti caratteristici come il centro città, che rispettano la vera tradizione altoatesina dell’Avvento e le usanze legate ad esso, e che rispettano soprattutto la natura riducendo gli sprechi, e che si fregiano della certificazione “Green Event”.

Un Natale tutto green!

Dietro l’atmosfera magica dei Mercatini di Natale in Alto Adige, tra bevande calde e profumate, specialità tipiche e luci natalizie, c’è un impegno concreto per l’ambiente. Da oltre dieci anni, questi mercatini rispettano rigorosi standard di sostenibilità: risparmio di risorse, mobilità ecologica, gestione attenta dei rifiuti e preferenza per i prodotti locali.

Ogni casetta di legno è ecologica e ospita creazioni artigianali tradizionali e moderne. Le specialità culinarie, fatte con ingredienti locali, vengono servite su piatti riutilizzabili, così da ridurre gli sprechi. Le decorazioni e l’intero mercatino sono illuminati da luci LED a basso consumo, e per chi arriva senza auto, i mezzi pubblici sono la scelta ideale per viaggiare in modo sostenibile.

Prima però di entrare nel dettaglio ti do qualche informazione pratica per organizzarti il viaggio.

mercatini natale alto adige

Come arrivare

Sono tanti i modi per arrivare ai mercatini di Natale dell’Alto Adige:

Volendo potresti anche arrivare in uno degli aeroporti di cui sopra o in stazioni ferroviarie come Bolzano e Verona, e poi da lì noleggiare un’automobile libero poi di girare nelle varie città senza orari e senza troppe limitazioni. Leggi Noleggio auto: consigli per evitare spiacevoli sorprese.

Ricordati che per le automobili c’è l’obbligo di pneumatici invernali o di catene da neve omologate a bordo.

Per il 2024 c’è il treno diretto da Milano

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Dal 30 novembre, per tre fine settimana, un treno diretto partirà da Milano Centrale e, con fermate a Treviglio e Brescia, condurrà direttamente al Brennero, passando per le principali città che ospitano i celebri Mercatini di Natale Originali di Bolzano, Bressanone e Vipiteno.

Con tariffe a partire da soli 25 euro, questo treno permette di immergersi nella magia natalizia dell’Alto Adige senza stress. Merano è facilmente raggiungibile dalla stazione di Bolzano, mentre Brunico è collegata alla stazione di Bressanone da treni e autobus; per entrambe le mete, è disponibile un biglietto combinato vantaggioso per visitare questi incantevoli mercatini.

Date di Partenza e Ritorno

  • 30 novembre / 1 dicembre: Milano – Brennero (andata e ritorno)
  • 2 dicembre (mattina): Milano – Bolzano
  • 13 dicembre (sera): Bolzano – Milano
  • 14 dicembre / 15 dicembre: Milano – Brennero (andata e ritorno)
  • 16 dicembre (mattina): Milano – Bolzano
  • 20 dicembre (sera): Bolzano – Milano
  • 21 dicembre / 22 dicembre: Milano – Brennero (andata e ritorno)
  • 23 dicembre (mattina): Milano – Bolzano

Per acquistare il biglietto su Trenitalia, seleziona le stazioni di partenza e arrivo desiderate (es. Milano Centrale – Bolzano) e verifica di scegliere il numero del treno corretto tra quelli indicati per ciascuna data:

  • 23227 dalla Lombardia e 23225 dall’Alto Adige- 30/11, 14/12 e 1/12
  • 23223 dalla Lombardia il 2/12

A causa di lavori sulla linea Brescia – Verona, dal 6/12 al 9/12 i trenini natalizi effettueranno il servizio tra Brennero e Verona P.N.

Dove alloggiare

Per quanto riguarda l’alloggio dipende innanzitutto da quanti giorni avrai a disposizione per visitarli, dalle tue esigenze e ovviamente dalla tua disponibilità economica.

Noi, nel 2019, optammo per un appartamento prenotato con largo anticipo su Airbnb. Dato che ci fermammo 6 notti,in compagnia del nostro piccolo Nicholas (aveva 7 mesi) e del nostro bassethound Gastone, scegliemmo per praticità la città di Merano, anche se non ti nego che ci sarebbe tanto piaciuto alloggiare a Ortisei dove peraltro avevamo trovato una casa fantastica.

Nel 2022, anche con Victoria di 6 mesi ma senza Gastone, alloggiamo al family hotel Rio Stava di Tesero in Trentino, praticamente al confine con l’Alto Adige e la Val d’Ega.

Però, in base alla nostra esperienza e per ottimizzare al meglio gli spostamenti se vuoi visitare i mercatini di Natale di Bolzano, di Merano, di Bressanone, di Brunico e di Vipiteno, io ti consiglio di alloggiare a Bressanone che – oltre a essere meravigliosa – dista:

  • 30 km da Vipiteno
  • 34 km da Brunico
  • 42 km da Bolzano
  • 75 km da Merano.

Alloggiando a Merano dovrai percorrere più chilometri per raggiungere le altre città del Natale.

Comunque che tu scelga l’appartamento o l’hotel ti suggerisco di prenotare il prima possibile perché in quel periodo l’Alto Adige viene preso d’assalto da tutti gli appassionati di mercatini di Natale, e con l’avvicinarsi della data del tuo soggiorno diminuiranno le probabilità di trovare quello più adatto alle tue esigenze e alle tue finanze.

Mercatini di Natale in Alto Adige: la guida con date e orari

Apriranno il 29 novembre 2024 e chiuderanno il 6 gennaio 2025.

Mercatini di Natale a Bolzano

mercatini natale bolzano

Questo mercatino di Natale, nato come il primo in Italia, ha un calore speciale che senti non solo nelle decorazioni, ma anche nell’atmosfera che si respira per tutta la città. Passeggiare tra le bancarelle, fermarsi ad ascoltare i canti, mentre l’aroma di cannella e vin brulé ti accoglie in una calda atmosfera, e lasciarsi avvolgere dalla luce delle luminarie, è un’esperienza che scalda il cuore.

Il mercatino è aperto dall’ultimo giovedì di novembre fino al 6 gennaio, tutti i giorni (tranne il 25 dicembre). Quest’anno si inaugurerà il 28 novembre alle ore 17, e, se puoi, vale la pena assistere al momento in cui le luci del grande albero di Natale si accendono per la prima volta: è come un richiamo di festa che si diffonde per tutta la piazza.

Ecco gli orari:

  • Lunedì – giovedì: 11:00 – 19:00
  • Venerdì – domenica e festivi: 10:00 – 19:00
  • Orari speciali: Vigilia di Natale (10:00 – 14:00), Capodanno (10:00 – 18:00)

Se vuoi fare una pausa con qualcosa di gustoso, le aree gastronomiche sono aperte anche oltre l’orario delle bancarelle, offrendo specialità locali e tante delizie. Dall’aroma di speck ai dolci della tradizione altoatesina, hai un vero e proprio “menu di Natale” tutto da gustare!

Passeggiando tra le 98 casette del mercatino, trovi oggetti di artigianato locale: statuine, decorazioni fatte a mano, e piccoli doni che raccontano di mani sapienti e di antiche tradizioni. Gli artigiani espongono anche lungo via Isarco, partendo dal Duomo fino al Parco dei Cappuccini. Un’idea carina è fermarsi proprio lì, scattare una foto davanti al Duomo e godersi la vista delle casette addobbate e illuminate: è una cornice perfetta per respirare lo spirito natalizio.

Non puoi non fare una sosta nel Parco di Natale, a pochi passi dalla piazza principale, dove le luci creano un’atmosfera magica. Trovi presepi artigianali, decorazioni uniche, e magari qualche idea regalo speciale per amici e famiglia. Tra una bancarella e l’altra, il tempo vola, e le voci dei cori natalizi ti fanno sentire parte di un mondo incantato.

Anche se sei già stato a Bolzano in altre stagioni, durante il Natale la città si trasforma in qualcosa di completamente diverso.

Parcheggi e ZTL: come muoversi a Bolzano
Un piccolo avviso: Bolzano è una città attenta alla circolazione e ha una zona a traffico limitato (ZTL) sorvegliata da telecamere. La soluzione più comoda è affidarsi ai parcheggi consigliati per evitare sanzioni, come il Parcheggio Fiera, che offre le prime due ore gratuite nei giorni feriali e un costo fisso di 5€ nei weekend. Se arrivi dall’autostrada, puoi lasciare la macchina a Bolzano Sud e prendere un taxi per raggiungere il centro storico.

Consiglio: segui il sistema elettronico di segnalazione parcheggi che trovi all’ingresso della città. È utilissimo per vedere in tempo reale i posti disponibili!

Il Mercatino di Natale di Bolzano è un’esperienza che ti consiglio di vivere almeno una volta. Puoi scoprire oggetti unici, assaporare prelibatezze locali e vivere un’atmosfera che sa di fiaba. E, quando torni a casa, porti con te un pezzo di quel calore e di quella magia natalizia che rende questo periodo dell’anno davvero speciale.

Per maggiori info ti rimando al sito web ufficiale.

andrea petroni mercatini natale bolzano

Se non vuoi mangiare negli stand gastronomici ma vuoi un ambiente chiuso e caldo, io ti suggerisco il ristorante Vögele nella centralissima Via Johann Wolfgang von Goethe n.3, in cui gustare piatti tradizionali realizzati con prodotti stagionali del mercato contadino. Io ho mangiato il piatto tirolese con canederlo, stinco, carne salmistrata, crauti e wurstel e per concludere i canederli dolci, e Valentina una bistecca di cervo. Ancora ci lecchiamo i baffi!

Bolzano non è però solo Mercatini di Natale, fidati di me, trascorrici tutta la giornata facendo una bella passeggiata per il suo centro storico con i portici e gli splendidi negozi, passando di fronte al mercato delle erbe che si tiene fino alle 19 lungo Via Johann Wolfgang von Goethe, e visitando il Museo Archeologico in cui si trova la mummia del Similaun conosciuta come Otzi.

Pausa caffè? Proprio in Piazza Walther si trova il Loacker Café, quello dei famosi wafer.

Mercatini di Natale a Merano

mercatini di natale di merano

Ai mercatini di Natale di Merano ti sembrerà di tornare bambino, e se hai dei piccoli con te, saranno loro a scoprire la vera magia che questo periodo sa regalare. Merano, già incantevole di per sé, si trasforma in una città di luci, sapori e tradizioni che parlano del cuore dell’Alto Adige e del Natale.

Passeggiando tra le casette di legno degli espositori troveerai manufatti di artigianato locale, decorazioni natalizie, e prelibatezze altoatesine che scaldano l’anima e il palato. E ciò che rende speciale questo mercatino non è solo la varietà delle bancarelle, ma anche la cura con cui vengono presentati i prodotti: c’è una forte attenzione alla sostenibilità, con materiali riciclati e un impegno a favore dell’ambiente, per celebrare il Natale in armonia con la natura.

Gli orari del Mercatino Dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, i mercatini ti aspettano ogni giorno (escluso il 25 dicembre) con una varietà di orari pensati per soddisfare ogni momento della tua giornata. Gli stand commerciali sono aperti dalle 10 del mattino fino alle 19 durante la settimana, mentre nel weekend e nei giorni festivi prolungano fino alle 20. Ma se ami fermarti anche solo per un buon vin brulé o uno spuntino, gli stand gastronomici saranno aperti fino alle 21, e nel weekend fino alle 22:30.

Le chicche di quest’anno La piazza Terme, poco distante dal mercatino, si trasforma in un piccolo villaggio natalizio, immerso tra gli abeti e illuminato da luci calde. Se ti piace pattinare, qui troverai una pista di pattinaggio all’aperto, perfetta per divertirsi e godersi l’atmosfera natalizia. E per una vista indimenticabile su Merano e sulla pista stessa, il luogo ideale è lo Sky Bar, sulla terrazza del padiglione natalizio: un momento da immortalare!

Un pranzo nelle Kugln Una delle esperienze più particolari è sicuramente pranzare nelle Kugln, le caratteristiche sfere colorate che fanno parte del mercatino. All’interno di queste strutture accoglienti potrai assaporare piatti à la carte pensati appositamente per l’evento. Le Kugln sono molto amate, quindi ti consiglio di prenotare tramite app per non rischiare di perdere questa occasione. È un’idea perfetta anche per un pranzo o una cena di Natale un po’ diversa dal solito.

Il Villaggio Natalizio in piazza della Rena In piazza della Rena trovi il Villaggio Natalizio, una piccola area che riflette il fascino alpino e l’eleganza di Merano. Qui, tra le mura di Castel Kallmünz e il convento delle Dame Inglesi, le casette in legno offrono un’ampia scelta di idee regalo e decorazioni. Un angolo speciale è il grande chalet dove puoi fare una sosta golosa, in un ambiente dal fascino autentico e con vista sui palazzi storici di Merano.

Lumagica: un viaggio tra le luci Se cerchi un’esperienza davvero unica, il parco luminoso Lumagica è una tappa imperdibile. Per la prima volta i Giardini di Castel Trauttmansdorff resteranno aperti anche nei mesi invernali per ospitare questa meravigliosa installazione. Ogni angolo del parco è illuminato da luci artistiche che riflettono la bellezza della natura, trasformandolo in un mondo magico dove grandi e piccoli possono lasciarsi incantare.

Per parcheggiare l’automobile troverai il multipiano Parcheggio Terme, altrimenti le strisce blu.

Qui trovi il programma degli eventi che si svolgeranno ai mercatini di Natale di Merano.

andrea petroni ai mercatini di natale di merano

Merano è famosa per le terme quindi porta con te anche il costume da bagno e dedicata almeno qualche ora al tuo corpo e al relax, magari dopo aver percorso la panoramica passeggiata Tappeiner che ti porterà ad ammirare la città dall’alto.

Per mangiare al caldo ti consiglio il ristorante del castello Kallmünz, in piazza della Rena, e per una dolce pausa caffè la pasticceria Cafè Konditorei Confiserie Pöhl, in Corso della Libertà n.142, troverai delle torte e uno strudel che ti faranno cedere alla tentazione di una bella fetta di bontà.

Lumagica ai Giardini di Castel Trauttmandorsff a Merano

Nel favoloso scenario dei Giardini di Castel Trauttmandorsff a Merano, quest’anno si svolgerà l’evento Lumagica che, fino al 6 gennaio 2025, valorizzerà le varie aree del giardino con installazioni luminose artigianali. Io ci sono stato e credimi, vale ogni centesimo speso per il biglietti.

Per maggiori informazioni ti rimando a questo mio breve video.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Foresta Natalizia della Birra Forst

foresta natalizia forst merano

A Lagundo, che dista 5 minuti d’automobile da Merano, si trova l’antica birreria Forst che dal 20 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 si trasformerà in una Foresta Natalizia che non dovrai assolutamente perdere.

In un’atmosfera unica fatta di luci scintillanti, focolari, casette di Natale, pony, pista di pattinaggio sul ghiaccio e soprattutto sapori tradizionali, sarà possibile vivere un’esperienza indimenticabile in un ambiente particolarissimo.

Parcheggiando l’automobile in uno dei grandi parcheggi gratuiti del birrificio, ti ritroverai di colpo in un luogo magico in cui assaporare soprattutto le birre Forst tra cui quella natalizia creata appositamente per l’occasione, degustare piatti altoatesini, fare shopping e divertirti tra le varie attrazioni della foresta.

foresta natalizia forst merano andrea petroni

Per mangiare avrai l’imbarazzo della scelta tra:

  • casette gastronomiche
  • il temporary restaurant Felnsekeller
  • la Forst Beer Lounge
  • la Sala Sixtus
  • il Forst Pavillion
  • la Braustuberl Forst.

Noi abbiamo mangiato alla Sala Sixtus con polenta e salsiccia, e una birra natalizia per me.

Potrai inoltre acquistare birre e oggettistica a marchio Forst. Io ho comprato due casse di Christmas Beer da regalare ad amici e parenti.

Mercatini di Natale a Bressanone

mercatini natale bressanone

Se sei alla ricerca dell’atmosfera natalizia autentica, quella che scalda il cuore e fa brillare gli occhi, il Mercatino di Natale di Bressanone è il luogo perfetto. Non si tratta solo di bancarelle e luminarie, ma di un’esperienza coinvolgente, dove ogni dettaglio racconta lo spirito genuino dell’Alto Adige, fatto di tradizioni, comunità e prodotti locali.

Il mercatino prende vita proprio nella piazza dove, in passato, si svolgeva il mercato del bestiame. Oggi è uno spazio di incontro, un luogo dove abitanti e visitatori si mescolano, scoprendo prodotti tipici e prelibatezze locali.

Qui puoi trovare candele artigianali, gioielli in legno e cosmetici naturali, tutti rigorosamente prodotti in Alto Adige. È il luogo perfetto per trovare regali originali e autentici, fatti a mano, che portano con sé un pezzo di tradizione e passione altoatesina. E tra un acquisto e l’altro, fermati per un calice di vin brûlé fatto in casa o un piatto di canederli fumanti: sono piccoli piaceri che rendono l’esperienza unica e indimenticabile.

Orari di Apertura

Il Mercatino di Natale di Bressanone apre il 29 novembre e rimane vivo fino al 6 gennaio. Durante la settimana, le bancarelle aprono dalle 11:00 alle 19:00, mentre nei weekend e nei festivi dalle 10:00. Gli stand gastronomici, invece, rimangono aperti fino alle 21:00, quindi hai tutto il tempo per gustare una cena tipica sotto le stelle. C’è qualcosa di speciale nel fermarsi a mangiare in compagnia, magari sorseggiando una cioccolata calda per riscaldarsi dal freddo invernale.

Nei giorni di festa, gli orari cambiano leggermente: ad esempio, la Vigilia e a Capodanno le bancarelle chiudono nel pomeriggio, ma riaprono la sera per celebrare insieme l’arrivo del nuovo anno con un’atmosfera ancora più magica.

La Magia dello Spettacolo di Luci e Musica: “Colors 2. The Journey Continues”

Oltre al mercatino, una delle esperienze più emozionanti è il Light & Music Show nel cortile dell’Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone. Quest’anno, lo spettacolo “Colors 2. The Journey Continues” offre un viaggio visivo e sonoro che tocca il cuore. La storia, che vede protagonista un colibrì dai colori vivaci, esplora temi come la pace e l’amicizia. È un viaggio fatto di luci e musica che ti trasporterà in un mondo incantato, dove ogni dettaglio racconta una storia.

Per 20 minuti, luci e suoni si intrecciano in una coreografia spettacolare, trasformando il palazzo in un arcobaleno di emozioni. Grandi e piccini restano col fiato sospeso, incantati dalla bellezza di uno spettacolo che parla di speranza e di unità. Se visiti Bressanone durante il Natale, non puoi perderti questo momento magico: è il tipo di esperienza che resta nel cuore e fa tornare un po’ bambini.

Qui trovi il programma.

Come Raggiungere Bressanone

Bressanone è facilmente raggiungibile grazie alle vie di trasporto ben organizzate del Trentino-Alto Adige. Se arrivi in treno, la stazione è a breve distanza dalla piazza del Duomo, dove si svolge il mercatino. Con la comodità del trasporto e l’atmosfera accogliente della città, ogni momento è pensato per farti vivere un Natale senza stress.

Non perderti poi il più grande Museo dei Presepi al mondo al Palazzo Vescovile. Una bella passeggiata per il centro è poi d’obbligo, tra palazzi finemente decorati, portici e interessanti negozi.

Alle 15:30 di ogni giorno dall’1 al 24 dicembre verrà poi aperta una finestrella del Calendario dell’Avvento, e in tale occasione verranno distribuiti ai bambini presenti biglietti che permetteranno di vincere premi da ritirare poi direttamente alla casetta indicata sul biglietto.

andrea petroni mercatini natale bressanone

Per parcheggiare l’automobile c’è l’Autosilo di Via Dante, a circa 5 minuti a piedi dal centro storico. Una volta arrivato al mercatino, recandoti allo chalet dell’info point (almeno nel 2019 era così) e consegnando il tagliando del parcheggio, a fronte del pagamento forfettario di € 5 potrai lasciare l’automobile per tutto il giorno senza doverti preoccupare della tariffa oraria.

Per un aperitivo, un caffè, ma anche un pranzo o una cena, io ti suggerisco Alter Schlachthof, un locale dall’atmosfera internazionale che non ci si aspetta di trovare in Alto Adige, e che proprio per questo suo essere architettonicamente svincolato dal contesto risulta particolarmente interessante. Ricavato all’interno dell’antico macello, propone oggi bevande e cibi preparati per lo più con prodotti locali. Volendo ha anche camere di design in cui alloggiare con formula bed and breakfast.

Per mangiare al calduccio c’è la locanda Decantei, ricavata in quella che era la casa del Decano, in cui assaggiare piatti tradizionali rivisitati in chiave moderna dai giovani chef.

Mercatini di Natale a Vipiteno

mercatini di natale a vipiteno

Il mercatino di Natale di Vipiteno, uno dei borghi più belli d’Italia, ti avvolge in un’atmosfera fiabesca che trasforma la città in un incantevole scenario natalizio, con luci, suoni e profumi tipici delle festività, per vivere un’avventura che resterà impressa nei tuoi ricordi.

Vipiteno, che si trova nel nord dell’Alto Adige, è una cittadina dal fascino tardo-medioevale, posta quasi a 1.000 metri di altitudine. Quando arriverai in centro, sarà impossibile non restare incantato dalla maestosa Torre delle Dodici, costruita nel 1470, che sovrasta il mercatino di Natale e crea un’ambientazione davvero suggestiva. Di recente, questa torre è stata arricchita con un carillon composto da ben 25 campane, una vera e propria opera d’arte realizzata dalla storica fonderia austriaca Grassmayr. Se hai la fortuna di trovarti a Vipiteno nei weekend natalizi, potrai ascoltare il carillon suonare dal vivo ogni sabato alle 17:00 e la domenica a mezzogiorno, con l’accompagnamento delle bande musicali locali che rendono l’atmosfera ancora più coinvolgente e nostalgica. Durante i giorni feriali, invece, potrai goderti il dolce suono delle campane alle 17:00.

La melodia delle campane, composta dal musicista Josef Haller, è una delle particolarità che rende speciale questo mercatino: ti sembrerà quasi di entrare in un mondo incantato, dove ogni nota ti porta sempre più vicino allo spirito natalizio. Se chiudi gli occhi, potrai quasi percepire il calore delle feste e il fascino dei tempi passati, quando ogni gesto e ogni suono erano ricchi di significato.

Le bancarelle del mercatino sono una festa per gli occhi e per il palato. Passeggiando tra le vie illuminate, troverai tantissimi oggetti artigianali unici, dalle decorazioni natalizie alle candele fatte a mano, fino ai prodotti tipici della zona. Lasciati tentare dai dolci tradizionali, come lo strudel e le krapfen, e non dimenticare di assaggiare il vin brulé o la cioccolata calda che ti scalderanno mentre esplori il mercatino.

Gli orari di apertura sono perfetti per ogni esigenza: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, il mercatino è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, con alcune variazioni per le festività. Non perderti la speciale apertura prolungata il primo dicembre fino alle 23:00 e il giorno dei diavoli, il 5 dicembre, fino alle 22:00, per un’esperienza ancora più suggestiva.

Se sei un appassionato di mercatini di Natale o semplicemente desideri vivere un momento di pura magia, il mercatino di Natale di Vipiteno è il luogo perfetto per te. Qui il Natale non è solo una festa, ma un’atmosfera, un insieme di suoni, profumi e immagini che ti accompagneranno anche dopo aver lasciato questo incantevole borgo. Prepara la tua valigia e lasciati trasportare dalla magia di Vipiteno, sarà un Natale che non dimenticherai.

Mercatini di Natale a Brunico

Passeggiare tra le graziose casette di legno è un’esperienza autentica che puoi vivere anche ai mercatini di Natale di Brunico. Nel cuore dell’Alto Adige, il centro storico si anima di luci e addobbi, trasformandosi in uno scenario magico dove la tradizione natalizia si respira a ogni passo.

Il mercatino si svolge lungo la pittoresca via Bastioni, in Piazza Tschurtschenthaler e in via Ragen di Sopra, creando un percorso perfetto per scoprire ogni angolo del centro storico, addobbato e illuminato per l’occasione. Aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00, offre un’accoglienza calorosa anche durante le festività, con qualche piccola variazione negli orari per la Vigilia (10:00–14:00) e per Capodanno (10:00–19:00), mentre il 25 dicembre i mercatini rimangono chiusi per la festività.

Un’esplosione di sapori e tradizioni

Ogni bancarella offre qualcosa di unico, dagli oggetti d’artigianato artistico alle delizie per il palato che solo il Natale altoatesino sa offrire. Troverai dolci tipici, come i biscotti speziati, e il vin brulé caldo, che sembra proprio fatto apposta per riscaldarti mentre scopri tutte le attrazioni. Se hai voglia di una pausa gastronomica, dal venerdì alla domenica puoi goderti le specialità locali fino alle 21:00, mentre dal lunedì al giovedì il servizio chiude un’ora prima, alle 20:00.

Attrazioni per grandi e piccini

Quest’anno, una delle novità più carine per i bambini è la pista di biglie in legno al Ragen di Sopra. Immagina la gioia dei più piccoli nel vedere le biglie scendere lungo il percorso, tra luci e sorrisi. Sempre nella zona del mercatino, il “fienile dei profumi” offre un’esperienza sensoriale che va dritta al cuore della tradizione natalizia altoatesina, avvolgendoti nei profumi di cannella, chiodi di garofano e resina di pino.

E se vuoi portarti a casa un ricordo davvero speciale, puoi acquistare il “Profumo di Natale”, disponibile presso l’ufficio informazioni in Piazza Municipio. È come portare con te un pezzetto dell’atmosfera di Brunico, che ti farà rivivere questo momento anche a casa.

Una colonna sonora natalizia

La musica è una delle componenti essenziali dei mercatini di Natale di Brunico. Da mercoledì a sabato potrai ascoltare concerti itineranti per le vie, mentre ogni mercoledì e giovedì ci sono concerti fissi rispettivamente al Ragen di Sopra e in Piazza Tschurtschenthaler. E non mancano le tradizioni alpine: il presepe vivente e il suono dei corni alpini che riecheggiano per le strade danno quel tocco autentico che rende il Natale a Brunico unico.

Eventi da non perdere

Un evento davvero speciale è il corteo di San Nicolò, che attraversa la città il 6 dicembre: un appuntamento imperdibile che fa brillare gli occhi dei bambini e accende i cuori degli adulti, riportando tutti a un’atmosfera d’altri tempi.

Perditi tra le bellezze del centro storico e del Plan de Corones

Oltre al mercatino, Brunico è perfetta per una passeggiata nel centro storico dal fascino medievale, costellato di negozi e caffè accoglienti. Dopo una bella passeggiata, potresti anche concederti una giornata di sci o snowboard sulle piste del Plan de Corones, che si trovano a pochi chilometri dal centro.

Mercatini di Natale in Alto Adige: altri da non perdere

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Se hai già visto i principali mercatini di Natale dell’Alto Adige, o se hai voglia di tranquillità, sappi che ci saranno anche anche quelli di:

  • Ortisei
  • Santa Cristina in Val Gardena
  • San Martino
  • Sarentino
  • Glorenza
  • quello medievale di Chiusa
  • Martello
  • Castel Rotto
  • Castel Tirolo proprio all’intero del cortile del castello a pochi km da Merano
  • Mercatino di Natale a Lana, vicinissima a Merano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Attenzione: nel 2024 non si svolgerà il mercatino di Natale al lago di Carezza.

Consiglio spassionato:  per vivere appieno l’atmosfera incantata dei Mercatini Originali in Alto Adige, programma la tua visita durante i giorni feriali. Potrai goderti ogni angolo con maggiore tranquillità, immerso in un’atmosfera ancora più magica e senza la folla dei weekend!

 

Seguici su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui nostri canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

immagine di copertina © Laurin Moser per Alto Adige Marketing

Musica video: Wish Background Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

Potrebbe interessarti anche