Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Travel Tuesday 2025: tutto sul giorno dell’anno con i prezzi più bassi per volare e viaggiare

Andrea Petroni 24/11/2025

article-post

Tra le date più sottovalutate dell’anno per chi ama viaggiare c’è senza dubbio il Travel Tuesday, una giornata che in Italia non ha ancora la fama del Black Friday ma che, in termini di risparmio, può essere molto più efficace. Negli Stati Uniti è considerata una delle occasioni migliori per prenotare voli e soggiorni a prezzi ribassati, e negli ultimi anni sta prendendo piede anche in Europa. Questa guida nasce per aiutarti a capire come funziona davvero il Travel Tuesday 2025, quando cade e come sfruttarlo al meglio per organizzare i tuoi prossimi viaggi.

Che cos’è il Travel Tuesday

Il Travel Tuesday è una giornata dedicata alle promozioni di viaggio che si tiene il martedì successivo al Cyber Monday, creando di fatto una “quarta giornata di sconti” dopo Black Friday, Black Weekend e Cyber Monday. A differenza di queste però, il Travel Tuesday si concentra principalmente su voli, hotel, noleggi auto e pacchetti viaggio, diventando una sorta di “festa del turismo” per chi vuole risparmiare.

La sua origine risale agli Stati Uniti, dove le compagnie aeree e gli operatori turistici hanno iniziato a notare che, dopo giorni di acquisti intensi, il martedì successivo diventava un momento di bassa domanda. Per invertire questa tendenza, hanno iniziato a proporre offerte lampo, valide solo per 24 ore, spesso con sconti significativi. Negli anni è diventato un appuntamento fisso del settore e oggi viene monitorato attentamente da milioni di viaggiatori.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Dall’America all’Europa: come si è diffuso il Travel Tuesday

Per diversi anni il Travel Tuesday è rimasto confinato al mercato statunitense. Ma con l’espansione delle OTA (Online Travel Agencies) globali e la crescente digitalizzazione delle compagnie aeree europee, questa giornata è arrivata anche nel nostro continente.
In Italia, nonostante non sia ancora conosciuto come il Black Friday, sta guadagnando terreno grazie a:

  • compagnie aeree che approfittano della giornata per lanciare tariffe promozionali su voli nazionali, europei e intercontinentali

  • piattaforme come eDreams, Expedia e Booking che pubblicano sconti dedicati

  • il crescente interesse dei viaggiatori più attenti ai prezzi, sempre alla ricerca del momento migliore per prenotare

Uno degli aspetti più interessanti è che, essendo una giornata meno conosciuta, c’è meno concorrenza rispetto al Black Friday. Questo significa maggiore possibilità di accaparrarsi offerte prima che vadano esaurite.

Quando cade il Travel Tuesday 2025

Nel 2025 il Travel Tuesday cade martedì 2 dicembre.
È una data che vale la pena segnare sul calendario, perché la maggior parte delle promozioni compare nelle prime ore del mattino e si esaurisce nella stessa giornata.

Anche se ufficialmente le offerte durano 24 ore, molte compagnie iniziano ad anticiparle già dal lunedì sera, mentre altre aggiungono ribassi a metà giornata per stimolare le vendite. Il consiglio è di monitorare i prezzi dall’1 dicembre, così da essere pronti a riconoscere subito una vera offerta.

Perché conviene davvero: i motivi concreti

Le ragioni per cui il Travel Tuesday è una giornata così interessante per chi viaggia non sono casuali. Ecco i motivi più importanti.

Calo della domanda dopo il Black Friday

Dopo l’ondata di acquisti tra Black Friday e Cyber Monday, la domanda di viaggi subisce un naturale calo. Le compagnie lo sanno e sfruttano la giornata per rilanciare la vendita delle rotte meno richieste.

Le compagnie aggiustano le strategie di prezzo

Il weekend del Black Friday è una fonte preziosa di dati: gli operatori studiano quali destinazioni hanno performato bene e quali no. Il martedì successivo diventa il momento ideale per abbassare i prezzi delle rotte che hanno bisogno di spinta.

Sconti reali su voli a lungo raggio

Negli Stati Uniti si osservano da anni ribassi significativi sui voli intercontinentali. In Europa questo trend sta crescendo: negli ultimi Travel Tuesday molti viaggiatori hanno trovato tariffe interessanti per Stati Uniti, Asia e destinazioni tropicali.

Ottimo per pianificare in anticipo

Molte offerte riguardano viaggi da fare nei mesi successivi, inclusa la primavera e l’estate. Perfetto per chi vuole programmare con anticipo risparmiando.

Un evento ancora poco conosciuto

Il fatto che il Travel Tuesday non sia mainstream in Italia lo rende ancora più efficace: meno concorrenza significa maggiori possibilità di trovare il prezzo giusto prima che sparisca.

Come prepararsi e sfruttarlo al meglio

Il Travel Tuesday non è una giornata in cui improvvisare. Per sfruttarlo davvero serve preparazione. Ecco i consigli più utili.

Decidi prima dove vuoi andare

Una lista di 3-5 destinazioni ti aiuta a restare concentrato durante la giornata e a evitare decisioni impulsive.

Tieni monitorati i prezzi almeno una settimana prima

Conoscere il prezzo medio di un volo è fondamentale per riconoscere un vero affare. I ribassi “farlocchi” purtroppo non mancano.

Imposta alert e notifiche

Gli avvisi di Google Flights, Skyscanner o delle app delle compagnie sono utilissimi e possono segnalarti un ribasso in tempo reale.

Controlla anche le OTA

A volte le agenzie online hanno prezzi più bassi dei siti ufficiali delle compagnie aeree grazie ad accordi commerciali o promozioni parallele.

Agisci con rapidità

Molte tariffe durano pochissimo. Se trovi un volo al prezzo giusto, è probabile che non resterà disponibile per molte ore.

Considera anche hotel, crociere e pacchetti

Il Travel Tuesday non riguarda solo i voli. In alcuni casi i veri affari si trovano su:

  • hotel di catene internazionali

  • resort e strutture balneari

  • crociere

  • pacchetti volo + hotel

  • tour guidati

Dove cercare le migliori offerte

Per sfruttare al massimo il Travel Tuesday 2025 ti consiglio di monitorare più fonti contemporaneamente, tra cui:

  • siti ufficiali delle compagnie aeree

  • motori di ricerca voli (Skyscanner, Kayak, Google Flights)

  • OTA come Expedia, eDreams, Lastminute

  • Booking per hotel e strutture

  • newsletter dei programmi fedeltà.

Aumentare il numero di fonti significa aumentare il numero di occasioni.

Travel Tuesday o Black Friday: cosa conviene di più?

Questa è una delle domande più frequenti. La verità è che non esiste una risposta unica perché ogni compagnia segue una strategia diversa.

Il Black Friday tende a essere più pubblicizzato, ma il Travel Tuesday può offrire prezzi migliori e meno concorrenza, soprattutto su rotte di lungo raggio e pacchetti vacanza.

Importante da sapere

Non è detto che tu riesca a trovare l’offerta giusta durante questa giornata. Il mi suggerimento è quello di iniziare a cercare il miglior prezzo sin dal primo giorno della Black Week e, una volta trovato, non attendere il Travel Tuesday e procedere con l’acquisto. Ogni lasciata è persa. L’incertezza è sempre un grosso rischio.

Il Travel Tuesday 2025 rappresenta una delle migliori opportunità dell’anno per risparmiare concretamente su viaggi, voli e hotel. Non è una giornata improvvisabile, ma con un po’ di preparazione può diventare un’alleata preziosa per chi sogna di viaggiare più spesso spendendo meno.

E se come noi ami viaggiare e scoprire luoghi speciali in ogni stagione, seguici su Instagram @vologratis, su TikTok e su YouTube, ti porteremo alla scoperta del mondo… una storia alla volta.

Potrebbe interessarti anche