Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Nel 2026 la Finlandia sarà la meta migliore per vedere l’aurora boreale
Andrea Petroni 20/11/2025
Se l’idea di vedere l’aurora boreale ti ha sempre affascinato, il 2026 potrebbe essere l’anno giusto per pianificare il tuo viaggio in Finlandia. Secondo gli esperti della NASA, le luci del Nord raggiungeranno un’intensità straordinaria grazie al massimo solare del Ciclo 25, un fenomeno naturale che aumenta l’attività magnetica del Sole e rende le aurore particolarmente spettacolari.
In questo articolo esploreremo tutto quello che serve sapere per vivere un’esperienza indimenticabile: i periodi migliori per partire, le destinazioni più adatte e qualche consiglio pratico per non perdere nemmeno un bagliore di questo spettacolo celeste.
Perché il 2026 sarà un anno speciale per l’aurora boreale in Finlandia
Il Sole segue un ciclo di attività di circa 11 anni, alternando periodi di calma e picchi di intensa attività magnetica. Questi picchi, chiamati “massimi solari”, aumentano la probabilità di osservare aurore boreali vivide e continue. Il massimo solare del Ciclo 25 raggiungerà il suo apice tra la fine del 2025 e la primavera del 2026.
Per chi ama i viaggi naturalistici, significa più opportunità per assistere a uno degli spettacoli più suggestivi della natura: le luci danzanti nel cielo della Lapponia. Organizzare il viaggio in questo periodo aumenta notevolmente le possibilità di vivere un’esperienza unica.
Quando partire per vedere l’aurora boreale
Il periodo più indicato per osservare l’aurora boreale in Finlandia va da settembre a marzo, quando le notti sono lunghe e buie. I mesi di picco sono ottobre, novembre, dicembre e gennaio, anche se febbraio resta un’ottima scelta grazie alle giornate leggermente più lunghe.
La regola d’oro è semplice: più buio c’è, più intensa sarà l’esperienza. Le notti di luna piena possono ridurre la visibilità delle aurore, quindi vale la pena pianificare le date del viaggio in base al calendario lunare.
Dove andare: le destinazioni più accessibili
Se cerchi un’esperienza comoda ma suggestiva, la Lapponia offre diverse località facilmente raggiungibili e attrezzate per i turisti. Rovaniemi, la città di Babbo Natale, è un punto logistico comodo e offre tour guidati e strutture moderne. Saariselkä e Luosto sono piccoli villaggi immersi nella natura con punti di osservazione dedicati all’aurora e attività invernali come motoslitte e ciaspolate. Inari, più remota, permette un’esperienza più immersiva pur mantenendo servizi turistici disponibili.
Queste destinazioni combinano comfort e avventura, permettendo di godersi lo spettacolo senza rinunciare alla comodità.
Dove andare: per chi cerca il lato selvaggio
Per chi vuole un’esperienza più autentica e lontana dai centri abitati, la Finlandia offre luoghi poco frequentati dai turisti. Kilpisjärvi, situata nel Nord-Ovest, quasi al confine con Norvegia e Svezia, offre cieli cristallini, aria pura e natura incontaminata.
In questi luoghi, l’osservazione dell’aurora diventa un rituale: lontano dall’inquinamento luminoso e immersi nella pace dei paesaggi nordici, lo spettacolo è così intenso da far sembrare il cielo parte integrante dell’esperienza stessa.
La leggenda finlandese dell’aurora boreale
Oltre alla scienza, l’aurora boreale ha un forte valore culturale. Secondo la tradizione finlandese, le luci nel cielo sarebbero generate da una volpe artica che correva tra le colline innevate, facendo volare scintille dal suo passaggio. Da questa leggenda nasce il termine revontulet, che significa “i fuochi della volpe”. Conoscere la storia rende l’esperienza ancora più affascinante e suggestiva.
Consigli pratici per organizzare il viaggio
Per aumentare le probabilità di vedere l’aurora boreale:
-
Allontanati dai centri abitati e dalle luci artificiali
-
Evita le notti di luna piena
-
Controlla le previsioni meteo e utilizza app dedicate all’aurora
-
Consulta le previsioni dell’FMI (Finnish Meteorological Institute) per sapere dove le luci saranno più intense
Un’attenta pianificazione e la scelta delle notti migliori possono trasformare il viaggio in un’esperienza davvero memorabile.
Il 2026 rappresenta un’occasione unica per ammirare l’aurora boreale in Finlandia, grazie al massimo solare e alle condizioni favorevoli. Che tu preferisca il comfort delle località turistiche o l’avventura dei luoghi più remoti, programmare il viaggio con attenzione permette di vivere uno degli spettacoli più affascinanti della natura.
E se come noi ami viaggiare e scoprire luoghi speciali in ogni stagione, seguici su Instagram @vologratis, su TikTok e su YouTube, ti porteremo alla scoperta del mondo… una storia alla volta.
Immagine di copertina di v2osk su Unsplash








