logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi: tutto quello che devi sapere

Andrea Petroni 24/10/2024

Visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi (o Santa Claus Village) nella Lapponia Finlandese è secondo me una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita, un sogno ad occhi aperti per grandi e per piccini. Un luogo incantato in grado di trasportare chiunque in una dimensione magica e capace di strappare sorrisi anche ai musi più burberi.

casa babbo natale rovaniemi (2)
Ti dico questo con cognizione di causa perché io e Valentina ci siamo stati, e nel video si nota tutta la nostra felicità nel gironzolare nel Santa Claus Village e nell’incontrate il vero Babbo Natale. Ora sono pronto a raccontarti tutto su questo luogo incantato.

Sei pronto ad entrare insieme a noi nella vera casa di Babbo Natale?

Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi: tutto quello che devi sapere sulla casa di Babbo Natale in Lapponia

villaggio babbo natale rovaniemi

Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi, in Lapponia: la storia

C’era una volta, in un Paese lontano lontano, un signore dalla lunga e folta barba bianca che viveva insieme alla moglie Jessica Maria a Korvatunturi, un piccolo e tranquillo villaggio nella Lapponia finlandese al confine con Russia, posto sotto a una montagna alta circa 500 metri e dalla forma di un orecchio di lepre che permetteva al buon uomo di ascoltare le voci di tutti i bambini del mondo, di sapere con esattezza il comportamento di ciascuno, e di annotare tutto su un grosso libro suddiviso in buoni e in cattivi. Questo grande orecchio gli permetteva, anzi gli permette ancora, di conoscere anche i desideri di ogni bambino.

Le renne pascolavano serene nei boschi accudite dagli elfi e molti di questi gnomi erano impegnati nella costruzione di giocattoli.
Quello che ti ho raccontato esiste ancora, però circa 120 anni accadde che un viaggiatore di passaggio iniziò a diffondere nel mondo la notizia dell’esistenza di Korvatunturi e Babbo Natale, per proteggere la privacy degli abitanti del villaggio e del suo nascondiglio, decise di aprire una sede di rappresentanza a Rovaniemi, in modo da poter accogliere tutti i suoi amici provenienti da ogni parte del mondo. Nacque così questa seconda casa di Babbo Natale, quella visitabile da tutti i bambini del globo terrestre.

In realtà le cose andarono diversamente, anche se a noi piace più questa versione fiabesca piuttosto che quella reale che ti racconto brevemente.  Nel dopoguerra Rovaniemi e la Lapponia furono le prime a ricevere gli aiuti dell’UNRRA, l’organizzazione umanitaria precorritrice dell’Unicef.  Nel 1950 Eleanor Roosevelt, conosciuta come l’”anima” dell’UNRRA, fece una visita di sorpresa a Rovaniemi e per la cerimonia di accoglienza venne costruita la capanna del Circolo Polare Artico su un appezzamento di terra donato per l’occasione da un professore di nome Eemeli Karinen al sindaco di allora Lauri Kaijalainen.

La capanna in legno doveva restare una sola settimana ma l’evento fu talmente importante per il turismo della zona che decisero di lasciarla. Nel 1965 ne costruirono una nuova e più grande che iniziò ad ospitare Babbo Natale e le sue renne, e nel corso degli anni sorsero ulteriori punti di interesse per i turisti.

GUARDA QUESTO NOSTRO BREVE VIDEO PER L’INVERNO 2024/2025

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Casa di Babbo Natale a Rovaniemi, in Lapponia: dove si trova e come raggiungerla

Il villaggio di Babbo Natale si trova nella città di Rovaniemi in Finlandia, nel Circolo Polare Artico.

santa claus village
Per raggiungere il Santa Claus Village dall’Italia, durante l’inverno 2024, ci sono i voli diretti:

  • Ryanair, Neos ed easyJet da Milano a Rovaniemi
  • Neos anche da Verona e da Roma Fiumicino.

Altrimenti, bisogna fare scalo a Helsinki e da lì prendere un altro volo per Rovaniemi. Puoi acquistare un biglietto Italia – Rovaniemi o con Finnair o con Norwegian, che include già lo scalo a Helsinki, o affidarti a tour operator che durante la stagione natalizia offrono pacchetti volo charter diretto + hotel.

Il villaggio dista circa 2 km dall’aeroporto e 8 km dalla città, ed è collegato ogni ora tramite il bus n.8 (Santa’s Express) che parte sia dall’aeroporto dalla stazione ferroviaria.

Ti dico solo una cosa, la casa di Babbo Natale in Lapponia è un qualcosa di veramente magico!

Santa Claus Village a Rovaniemi, in Lapponia: com’è strutturato e quanto costa l’ingresso

casa babbo natale rovaniemi
L’ingresso al Santa Claus Village è completamente gratuito, non si paga nessun biglietto d’ingresso, tranne che per il Santa Park (non obbligatorio) che sarà aperto dal 1° novembre 2024 all’11 gennaio 2025, il cui costo va da € 39 a € 49 per gli adulti e da € 33 ai € 42 per i bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni, gratis per gli under 3.

Nel villaggio si trova:

  • lo Studio di Babbo Natale
  • l’Ufficio Postale in cui è possibile acquistare souvenir e soprattutto scrivere e spedire cartoline o addirittura ordinare una lettera di Babbo Natale che proprio lui spedirà prima del 25 dicembre con tanto di timbro speciale

ufficio postale casa babbo natale

  • la Casa di Babbo Natale in cui è possibile incontrare “lui” in persona, parlarci, abbracciarlo e farsi scattare qualche foto insieme a lui, e ammirare l’esposizione tutta incentrata sulle tradizioni natalizie

Villaggio di Babbo Natale Rovaniemi (3)

  • il Santa Claus Reindeer Resort dove ammirare le renne e fare un giro sulla slitta (il giro sulla slitta è a pagamento)

renne casa di Babbo Natale Lapponia

  • ristoranti e bar
  • negozi per lo shopping
  • l’ufficio informazioni in cui è possibile farsi mettere sul passaporto il timbro del Circolo Polare Artico e acquistare anche il certificato che attesta il passaggio del mitico parallelo.

Attività a pagamento nel Villaggio di Babbo Natale

Volendo, puoi prendere parte ad attività a pagamento come:

  • L’Accademia degli Elfi: in cui durante la tua visita, scoprirai tanti trucchi e consigli per diventare anche tu un piccolo aiutante degli elfi. Avrai la possibilità di vivere un po’ della vita quotidiana degli elfi e partecipare ai preparativi per il Natale al Circolo Polare Artico. Alla fine del percorso, riceverai un marchio speciale che rappresenta la saggezza acquisita e, ovviamente, un Diploma dell’Accademia degli Elfi per ricordare sempre questa esperienza magica.
  • Christmas House Safari: in cui vivere il vero inverno finlandese e scoprire la natura incontaminata di questa magica regione. Le attività offerte sono tantissime: puoi visitare il Ranua Wildlife Park, provare lo sci di fondo o le ciaspolate, anche se sei alle prime armi, e ammirare la spettacolare Aurora Boreale con i nostri Safari Aurora. Se ami gli animali, non perderti i Safari con le renne o con gli husky nella Fattoria delle Renne e degli husky, a pochi chilometri dal Villaggio di Babbo Natale.
  • L’incontro con Mrs Santa Claus nel suo cottage private al Santa Claus Reindeer Resort (€5).

Abbigliamento necessario

viaggio in lapponia (10)
L’inverno in Lapponia è molto freddo. Ti consiglio di portare abiti caldi (possibilmente pantaloni imbottiti, con fodera termica e impermeabili tipo quelli da neve), giubbotti pesanti resistenti al vento e al freddo, una maglia in pile, e di vestirti a cipolla.
Scarpe calde e impermeabili (meglio se da neve), calze termiche, guanti leggeri da indossare sotto a un paio di calde manopole.
Se non hai abbigliamento simile potrai noleggiarlo presso le tante società organizzatrici di safari presenti al centro di Rovaniemi, ti daranno delle tutone che ti terranno caldo durante tutta la tua permanenza.

Deposito bagagli

Se farai tappa a Rovaniemi solo per visitare il villaggio di Babbo Natale e avrai con te i bagagli, potrai lasciarli o presso gli armadietti a gettone presenti nella stazione ferroviaria e in quella degli autobus, o al deposito bagagli dell’aeroporto.

Ora che hai tutte le informazioni necessarie per visitare al meglio il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi non ti resta che realizzare questo tuo sogno. Sei pronto a lasciarti incantare da questo luogo magico?

Già che ci sei, per organizzarti al meglio, ti suggerisco di leggere il nostro diario di viaggio nella Lapponia Finlandese e la guida Cosa fare in Lapponia finlandese: le esperienze indimenticabili.

Buon Natale!
diario viaggio lapponia (11)
Musica sigle: http://www.bensound.com/royalty-free-music

Potrebbe interessarti anche