Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Cosa vedere in Alto Adige: borghi e città e natura da scoprire
Andrea Petroni 06/08/2025

L’Alto Adige è una terra dove il tempo rallenta e la bellezza prende forma in ogni angolo. Un mosaico di paesaggi alpini, città curate, borghi fiabeschi e una cultura unica in Italia, che unisce con grazia il mondo mitteleuropeo a quello mediterraneo.
Ci torno da quando ero bambino, precisamente dal 1989, e da allora almeno due volte l’anno sento il bisogno di immergermi nella sua atmosfera accogliente, nel suo ordine perfetto e nei suoi profumi inconfondibili.
In questo articolo ti accompagno in un viaggio attraverso le località più belle e significative, per scoprire cosa vedere in Alto Adige, tra esperienze, scorci, storie e luoghi che lasciano il segno.
Bolzano
Bolzano non è solo una città: è un punto d’incontro tra culture, lingue, architetture e stili di vita. Passeggiando tra i suoi portici eleganti, tra boutique moderne e botteghe antiche, ti accorgerai subito del suo spirito bilingue: italiano e tedesco si intrecciano nelle insegne, nei menù, nelle conversazioni.
Il cuore pulsante è Piazza Walther, un salotto cittadino incorniciato da caffè storici, palazzi in stile liberty e il profilo gotico del Duomo. Da lì si dirama Via dei Portici, la strada perfetta per lo shopping, ma anche per immergersi nella storia della città.
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige, dove è conservata la mummia di Ötzi, è una tappa irrinunciabile. Concludi con un’escursione a Soprabolzano, raggiungibile in pochi minuti con una spettacolare funivia: un altopiano sospeso tra cielo e boschi, dove la vista sulle Dolomiti ti lascia senza fiato.
Per saperne di più leggi Bolzano: cosa vedere in un giorno e dove mangiare
Bressanone
Bressanone, conosciuta anche con il nome tedesco Brixen, è una delle città più antiche del Tirolo. Il suo centro storico lo racconta con eleganza: portici silenziosi, palazzi storici e fontane in pietra ti accompagnano in una passeggiata sospesa tra sacro e profano.
Il Duomo, con la sua facciata barocca e l’interno sfarzoso, custodisce un chiostro affrescato che è un capolavoro poco conosciuto. Poco fuori città si trova l’Abbazia di Novacella, circondata da vigneti e sede di una cantina storica dove nascono vini eccellenti.
Leggi anche Bressanone: cosa vedere in un giorno e dove mangiare
Chiusa
Chiusa è una piccola meraviglia incastonata tra le montagne. Considerata uno dei borghi più belli d’Italia, è celebre per le sue atmosfere medievali e per aver ispirato Albrecht Dürer. Il centro è un intreccio di vicoli, botteghe e case antiche. Sopra il borgo sorge il Monastero di Sabiona, raggiungibile con una passeggiata panoramica tra i vigneti.
Glorenza
Glorenza (Glurns) è la città più piccola dell’Alto Adige e una delle più affascinanti. È interamente circondata da mura medievali intatte. Ogni elemento – le torri, i camminamenti, i portici – è perfettamente conservato. È il luogo perfetto per chi ama il silenzio, la storia e i dettagli.
Vipiteno
Vipiteno è la città più a nord d’Italia, e una delle più eleganti. Il suo centro storico colorato, dominato dalla Torre delle Dodici, è un trionfo di facciate affrescate, insegne in ferro battuto e boutique d’artigianato. Fuori città si trova il Castello di Reifenstein, uno dei meglio conservati della regione.
Leggi anche Vipiteno: cosa vedere in un giorno
Ortisei
Ortisei è il cuore della Val Gardena. Raffinata, elegante e ricca di tradizione, è nota per le sue sculture in legno, ma anche come punto di partenza per salire al Seceda o all’Alpe di Siusi. Ortisei è il luogo ideale dove vivere la montagna con stile e poesia.
Da non perdere anche le vicine Santa Cristina e Selva di Val Gardena.
Merano
Merano è la città del benessere e dell’eleganza. Passeggia lungo il Passirio tra palme e vette innevate, rilassati alle Terme e visita i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un capolavoro botanico che ti sorprenderà in ogni stagione.
Per saperne di più leggi Merano: cosa vedere in un giorno con itinerario e informazioni pratiche
San Candido
San Candido è un borgo autentico nella Val Pusteria. La sua Collegiata romanica è uno dei monumenti religiosi più importanti dell’Alto Adige. D’estate, è base ideale per esplorare le Dolomiti di Sesto e le Tre Cime di Lavaredo; d’inverno, un’oasi tranquilla tra piste e boschi innevati.
Per saperne di più leggi San Candido: guida completa per scoprire il cuore dell’Alto Adige
Egna
Egna si trova sulla Strada del Vino. Il suo centro storico, con portici veneziani e cortili nascosti, è una vera scoperta. Qui si respirano eleganza, quiete e cultura del vino. È il luogo perfetto per degustare Gewürztraminer, Lagrein e Pinot Nero in un contesto rilassato e autentico.
Visitare l’Alto Adige significa entrare in un mondo fatto di armonia, cura, tradizione e bellezza. Ogni località, che sia una piccola città murata come Glorenza o un centro termale elegante come Merano, ha qualcosa di unico da raccontare.
Che tu voglia passeggiare tra i vigneti, rilassarti in una spa alpina, camminare tra le vette dolomitiche o perderti nei vicoli di un borgo medievale, l’Alto Adige saprà conquistarti. E dopo tanti anni posso dirlo con certezza: ogni volta che torno, trovo qualcosa di nuovo da amare.
Prepara le valigie, salva questo articolo e lasciati guidare dal ritmo lento e autentico di questa terra speciale.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.
Immagine di copertina di Wolfgang Weiser su Unsplash