Luoghi da visitare e guide per viaggiare
In Germania con Lufthansa: un viaggio sostenibile e family-friendly
Andrea Petroni 29/07/2024

Agli inizi di luglio 2024, nel pieno dei campionati europei di calcio Euro 2024, io e la mia famiglia abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile in Germania. Oggi ti racconterò il nostro itinerario di cinque giorni che ci ha portato a scoprire le meraviglie di Francoforte, Colonia e Coblenza, parlandoti anche delle iniziative sostenibili e family-friendly della compagnia aerea Lufthansa.
Iniziamo dal volo.
Sostenibilità e Innovazione: Il Contributo di Lufthansa
Lufthansa è da sempre all’avanguardia nelle iniziative di sostenibilità, e questo viaggio ne è stato un perfetto esempio. La compagnia aerea ha una chiara strategia per ridurre le emissioni di carbonio e migliorare la sostenibilità delle sue operazioni. Ti basti pensare che è il primo gruppo in Europa ad avere un obiettivo di riduzione della CO2 certificato dalla SBTi (iniziativa nata per supportare le aziende a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione) in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima del 2015.
Nel mese di ottobre 2023, durante il mio viaggio a Monaco di Baviera, ho già avuto modo di scoprire i contributi della compagnia aerea sul tema della sostenibilità. Questo mio recente viaggio mi ha permesso di conoscerne gli sviluppi recenti di questa attenzione.
Uno degli aspetti più interessanti sulla via della sostenibilità, è la collaborazione con Deutsche Bahn (DB) per il servizio Lufthansa Express Rail, che collega l’aeroporto di Francoforte a 28 stazioni ferroviarie in tutta la Germania. Questo servizio non solo rende il viaggio più comodo ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale.
Ecco alcuni dei vantaggi del servizio Lufthansa Express Rail:
- Biglietto Unico: Con un unico biglietto Lufthansa, acquistabile sul web o sull’app, ottieni treno e aereo, rendendo il processo molto più semplice. Noi, con una singola operazione, abbiamo acquistato il viaggio Roma Fiumicino – Colonia stazione centrale, che comprendeva sia il biglietto dell’aereo per la tratta Roma Fiumicino – Francoforte, che il biglietto del treno dall’aeroporto di Francoforte alla stazione centrale di Colonia;
- Prenotazione del Posto: Il posto per il viaggio in treno viene prenotato automaticamente, garantendoti una seduta comoda;
- Check-in unico sia per l’aereo che per il treno, con la possibilità di ottenere le carte d’imbarco sul wallet del proprio smartphone;
- Coordinamento Ottimale: Treno e aereo sono perfettamente coordinati, garantendo un trasferimento agevole anche in caso di ritardi;
- Corsia Preferenziale: Come cliente Lufthansa Express Rail, puoi utilizzare le corsie preferenziali ai controlli di sicurezza, risparmiando tempo prezioso;
- Accumulo Miglia: Anche il viaggio in treno contribuisce all’accumulo di miglia, permettendoti di avvicinarti ulteriormente a premi e vantaggi;
- Accesso alle Lounge DB: I clienti con status hanno accesso alle lounge Deutsche Bahn, dove possono rilassarsi prima del viaggio.
Tra le iniziative di Lufthansa per un volo più sostenibile ci sono:
- Ammodernamento della Flotta: Sostituzione progressiva degli aerei con modelli più efficienti dal punto di vista energetico e a basse emissioni;
- Carburante Sostenibile (SAF): Integrare biocarburanti sostenibili nelle operazioni per ridurre l’impatto ambientale delle emissioni di gas serra (2% dal 2025, 6 % dal 2030, 20% dal 2035 e 70% dal 2050);
- Introduzione delle tariffe Green che, con un piccolo sovrapprezzo, permettono al viaggiatore di compensare nei voli continentali le emissioni di CO2 per il 20% con il SAF e per il restante 80% con progetti sociali e ambientali, e in quelli intercontinentali con un rapporto rispettivamente del 10% e del 90%;
- AeroSHARK: Un progetto innovativo che prevede il rivestimento degli aerei con una pellicola realizzata da BASF, ispirata alla pelle degli squali, per ridurre l’attrito e il consumo di carburante. Al momento sono 16 i velivoli modificati con questa pellicola: Boeing 777-3000 di Swiss International Air Lines e 777F di Lufthansa Cargo:
- Plastic Free e Food Waste Reduction: Eliminazione della plastica monouso e riduzione dello spreco di cibo;
- Intermodalità: Espansione dei collegamenti tra treni e aerei per ridurre l’uso di automobili e bus.
Lufthansa sostiene inoltre progetti certificati in 12 paesi e 4 continenti. Questi progetti promuovono la protezione del clima e migliorano la biodiversità e le condizioni di vita della popolazione locale.
Anche gli aeroporti di Monaco di Baviera e di Francoforte, hub Lufthansa, stanno facendo passi da giganti sulla via della sostenibilità. L’aeroporto di Francoforte sarà completamente carbon neutral entro il 2045. Ha già i propri impianti fotovoltaici e produce 1,6 milioni di kWh di energia solare ogni anno. È inoltre in fase di realizzazione il terminal T3, interamente progettato per essere particolarmente efficiente dal punto di vista energetico e consumare significativamente meno dei terminal 1 e 2.
Volare con la Famiglia: Un Piacere con Lufthansa
Lufthansa non è solo sinonimo di sostenibilità, ma anche di attenzione alle famiglie. Dalla prenotazione all’atterraggio, volare con i bambini è ancora più piacevole grazie ai tanti servizi pensati espressamente per loro. Già al momento dell’imbarco, i bambini ricevono piccoli giochi e kit di intrattenimento per rendere il volo più divertente. I sedili sono comodi e le famiglie possono scegliere posti vicini per garantire che tutti possano stare insieme durante il volo.
Negli aeroporti di Francoforte e Monaco di Baviera, le famiglie sono perfettamente assistite. Sono disponibili postazioni automatiche per la consegna del bagaglio, e ci sono aree giochi dedicate ai bambini, dove possono divertirsi mentre aspettano il volo. Inoltre – anche negli aeroporti italiani – chiamano per l’imbarco prioritario le famiglie con bimbi piccoli. Questi servizi rendono l’intera esperienza di volo con Lufthansa molto piacevole per grandi e per piccini.
GUARDA QUESTO BREVE VIDEO PER CONOSCERE MEGLIO LA NOSTRA ESPERIENZA CON LUFTHANSA
Visualizza questo post su Instagram
Il viaggio in Germania con la famiglia: Colonia, Coblenza e Francoforte
Giorno 1: Da Roma a Francoforte con Lufthansa
Il nostro viaggio è iniziato all’aeroporto di Roma Fiumicino. Il volo è stato confortevole e il servizio a bordo eccellente. I bambini sono stati subito intrattenuti con giochini, permettendoci di rilassarci e godere del viaggio.
Dopo un volo tranquillo, siamo atterrati a Francoforte alle 12:05. Grazie al servizio Lufthansa Express Rail, abbiamo facilmente raggiunto la stazione ferroviaria dell’aeroporto e preso un treno per Colonia alle 13:07. La stazione ferroviaria è ben collegata al terminal e in pochi minuti siamo arrivati al binario del nostro treno.
Giorno 1: Pomeriggio a Colonia
Arrivati a Colonia alle 14:00, ci siamo diretti al nostro alloggio, situato in una posizione centrale. Dopo il check-in, abbiamo iniziato la nostra esplorazione della città.
La nostra prima tappa è stata il Lindenthal Petting Zoo, un posto ideale per i bambini. Questo parco interattivo con animali permette ai visitatori di avvicinarsi agli animali, accarezzarli e dar loro da mangiare. I nostri bambini hanno adorato giocare con capre, pecore, e anatre. Non siamo però riusciti a incontrare i cervi che popolano l’area. Il parco è immerso nel verde e offre anche aree picnic dove le famiglie possono rilassarsi.
Siamo poi andati a fare una passeggiata nel centro storico di Colonia. Colonia è una città affascinante, ricca di storia e cultura. Il cuore della città è la sua magnifica Cattedrale (Kölner Dom), un capolavoro gotico che domina lo skyline. La cattedrale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è famosa per il suo colore nero, per le sue due torri che offrono una vista spettacolare sulla città, e per custodire l’arca con i resti dei Re Magi.
Dopo la visita alla cattedrale, siamo andati nel vicino quartiere dell’Altstadt, un labirinto di vie strette e pittoresche, fiancheggiate da case colorate ed edifici medievali. Questa zona è perfetta per una passeggiata rilassante, magari fermandosi in uno dei tanti caffè all’aperto per gustare una birra. Il Mercato Vecchio (Alter Markt) è il cuore pulsante del centro storico, con i suoi ristoranti e negozi caratteristici. In questa piazza si respira un’atmosfera vivace e accogliente, ideale per immergersi nella vita locale.
Giorno 2: Colonia e il Museo del Cioccolato e trasferimento a Coblenza
La mattina seguente, ci siamo diretti al Museo del Cioccolato. Per raggiungerlo, abbiamo preso il Chocolate Express, un trenino turistico che parte dal Duomo ogni mezz’ora e che, strada facendo, racconta i luoghi principali della città. Il museo è un vero paradiso per gli amanti del cioccolato. Abbiamo scoperto la storia del cioccolato, dalla coltivazione del cacao alla produzione delle tavolette. C’è anche una fabbrica all’interno del museo dove puoi vedere i maestri cioccolatieri al lavoro e, naturalmente, assaggiare del delizioso cioccolato appena realizzato.
Nel pomeriggio, abbiamo preso il treno per Coblenza, una città ricca di storia e cultura. Dopo aver fatto il check-in nel nostro appartamento, abbiamo esplorato il piccolo ma caratteristico centro storico.
Giorno 3: Crociera sulla Valle del Reno
Il terzo giorno lo abbiamo dedicato a una crociera sulla Valle del Reno a bordo di un’imbarcazione storica. Partendo da Coblenza, abbiamo seguito la Nostalgia Route fino a St. Goarshausen. Il panorama è mozzafiato, con castelli medievali, vigneti (questa è la zona di produzione di importanti vini come il Riesling) e pittoreschi villaggi.
Arrivati a St. Goarshausen, abbiamo visitato il Loreley Visitor Centre, dove abbiamo appreso la leggenda di Loreley e informazioni geologiche sulla regione.
La leggenda di Loreley è una delle storie più affascinanti e romantiche della tradizione tedesca. La vicenda è ambientata lungo il Reno, vicino alla città di St. Goarshausen, dove un’imponente roccia, alta circa 132 metri, si erge a picco sul fiume. Questa roccia è conosciuta come Loreley.
Secondo la leggenda, Loreley era una bellissima ondina dai lunghi capelli dorati che viveva sulla cima della roccia. La sua bellezza era così straordinaria che attirava l’attenzione di chiunque la vedesse. Loreley trascorreva le sue giornate seduta sulla roccia, pettinando i suoi capelli d’oro e cantando una melodia incantevole. Il suo canto era irresistibile. I marinai che navigavano sul Reno rimanevano ammaliati dalla sua voce melodiosa e dalla sua bellezza. Persi nella contemplazione della sirena, perdevano il controllo delle loro imbarcazioni, che si schiantavano contro le rocce sottostanti, causando la loro morte. Un giorno un nobile, che aveva perso il figlio a causa di Loreley, inviò i suoi soldati per ucciderla, ma il padre le inviò in aiuto un cavallo di schiuma che la mise in salvo sotto al Reno, dove – secondo la leggenda – ancora vive.
La leggenda di Loreley è stata immortalata in poesie, opere d’arte e canzoni, diventando un simbolo della bellezza e del pericolo insito nel romanticismo.
Ancora oggi, il promontorio di Loreley attira numerosi visitatori che vogliono vedere il luogo che ha ispirato tante storie e leggende. La vista dal promontorio offre un panorama mozzafiato sul fiume Reno e le colline circostanti, rendendo questo luogo non solo un sito di interesse storico, ma anche di straordinaria bellezza naturale.
Accanto al Visitor Centre c’è un ristorante, poco distante un bier garten e una pista di bob estivo. Purtroppo a causa della pioggia, la pista di bob estiva era chiusa.
Poco prima di riprendere la barca abbiamo fatto una passeggiata per il piccolo centro storico di St. Goarshausen.
Giorno 4: Arrivo a Francoforte
La mattina del quarto giorno abbiamo preso il treno per Francoforte. Terza volta per me in città e prima in assoluto con tutta la mia famiglia.
Nel pomeriggio dopo il check-in in hotel, abbiamo iniziato a esplorare insieme la città.
Francoforte è una città vibrante con un mix affascinante di modernità e storia.
La nostra prima tappa è stato il Römerberg, la piazza storica e principale di Francoforte sul Meno, che rappresenta il cuore pulsante della città vecchia. Questa piazza pittoresca è circondata da edifici storici che raccontano secoli di storia e tradizione.
Al centro del Römerberg si trova la Fontana della Giustizia (Gerechtigkeitsbrunnen), adornata con una statua di Justitia che tiene in mano una bilancia e una spada, simboli di equità e giustizia. Uno degli edifici più iconici della grande piazza è il Römer, il municipio di Francoforte. Questo complesso di edifici gotici, con la sua caratteristica facciata a gradoni, è stato il centro amministrativo della città per oltre 600 anni. All’interno del Römer si trova la Kaisersaal (Sala degli Imperatori), dove venivano organizzate le feste e le incoronazioni degli imperatori del Sacro Romano Impero. L’edificio è stato ricostruito fedelmente dopo essere stato distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, mantenendo il suo aspetto storico e la sua importanza culturale. Sul lato opposto della piazza si trova la Chiesa di San Nicola (Alte Nikolaikirche), una chiesa protestante risalente al XII secolo. La chiesa, con la sua torre a pianta quadrata e il suo orologio caratteristico, è un esempio affascinante di architettura gotica e rinascimentale. Durante il periodo natalizio, la piazza ospita uno dei mercatini di Natale più famosi della Germania, trasformando il Römerberg in un luogo incantato con luci, suoni e profumi festivi.
Il Römerberg è anche circondato da una serie di case a graticcio ricostruite, che rappresentano fedelmente l’architettura tradizionale della Francoforte medievale. Queste case, con le loro facciate intricate e i colori vivaci, aggiungono un tocco di fascino antico alla piazza.
Passeggiare per il Römerberg significa immergersi nella storia della città, circondati da edifici che hanno visto secoli di cambiamenti ed eventi storici. La piazza è un punto di partenza ideale per esplorare il resto del centro storico, compresi il Museo Storico (Historisches Museum) e il Museo di Arte Moderna (Museum für Moderne Kunst), che si trovano nelle vicinanze.
Abbiamo poi visitato lo Junges Museum Frankfurt, un museo interattivo perfetto per i bambini, dove possono imparare giocando, che si trova all’interno dell’Historisches Museum.
Successivamente, abbiamo passeggiato lungo le rive del fiume Meno, un’area ricca di prati verdi, piste ciclabili e parchi giochi per bambini, ideale per una giornata all’aria aperta in famiglia.
Giorno 5: Ritorno a Roma
Il nostro viaggio si è concluso con il volo di ritorno da Francoforte per Roma, ancora una volta con Lufthansa. Durante il volo, abbiamo avuto modo di riflettere su questa incredibile avventura, resa ancora più speciale dalle iniziative sostenibili e family-friendly di Lufthansa.
Questo viaggio in Germania è stato un perfetto mix di cultura, divertimento e sostenibilità. Grazie a Lufthansa, abbiamo potuto scoprire nuove città in modo comodo e rispettoso dell’ambiente, dimostrando come sia possibile viaggiare con la famiglia senza compromettere il nostro impegno verso il pianeta. Tutte le città sono family friendly, il che significa che nelle metro e nelle stazioni ferroviarie ci sono ascensori, nei ristoranti sono presenti i menù per i più piccoli, e che i marciapiedi e i tram sono a misura di passeggino.
Se stai pianificando una vacanza in Germania, ti consiglio vivamente di scegliere Lufthansa per il tuo volo: contribuirà a rendere il tuo viaggio indimenticabile e sostenibile.
QUI DI SEGUITO TROVI UN BREVE VIDEO CON L’ITINERARIO DI QUESTO NOSTRO VIAGGIO IN GERMANIA
Visualizza questo post su Instagram
Qui il video completo.
ADV – Viaggio realizzato in collaborazione con Lufthansa e l’Ente Germanico per il Turismo.