Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Natale a Roma: 3 luoghi nascosti che forse non conosci
Andrea Petroni 13/12/2024
Roma a Natale si trasforma in un palcoscenico di luci, decorazioni e tradizioni che incantano chiunque vi passi. Ma oltre ai luoghi iconici come Piazza Navona o il Colosseo, la città eterna cela tesori meno conosciuti, perfetti per chi cerca un’esperienza autentica e sorprendente.
Oggi ti porto alla scoperta di tre luoghi nascosti che raccontano storie straordinarie legate al Natale.
Mettiti comodo, perché stai per scoprire una Roma diversa, lontana dai circuiti turistici più affollati.
Ecco subito un piccolo assaggio video.
Visualizza questo post su Instagram
1. La Sacra Culla di Gesù nella Basilica di Santa Maria Maggiore
A pochi passi dalla Stazione Termini, la maestosa Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce uno dei simboli più emozionanti del Natale: la Sacra Culla di Gesù. All’interno della splendida Confessio, realizzata dall’architetto Virginio Vespignani tra il 1861 e il 1864, sono conservate cinque asticelle di legno di sicomoro, parte della mangiatoia dove fu adagiato il Bambino Gesù. Questi frammenti, scientificamente datati al periodo della nascita di Cristo, sono custoditi in un prezioso reliquiario di cristallo di rocca progettato da Giuseppe Valadier e modellato a forma di culla.
La Basilica stessa è un’opera d’arte, con circa settanta tipi diversi di marmi utilizzati per la sua costruzione, molti dei quali provenienti da antichi scavi a Roma e Ostia. Visitandola, ti sembrerà di entrare in una Betlemme dell’Occidente, un luogo dove spiritualità e arte si incontrano in un’atmosfera di profonda sacralità. Troverai anche la tomba di Gian Lorenzo Bernini.
Indirizzo: Piazza di Santa Maria Maggiore
Consiglio personale: Visitala al tramonto, quando le luci dorate che filtrano dalle vetrate rendono l’ambiente ancora più magico.
2. Il Presepe dei Netturbini: un viaggio tra le stelle
Nel quartiere Aurelio, al numero 5 di via Cavalleggeri, si trova uno dei presepi più sorprendenti di Roma: il Presepe dei Netturbini. Nato nel 1972 dall’idea di Giuseppe Ianni, un operatore ecologico, questo presepe unico al mondo è cresciuto negli anni fino a diventare un simbolo di pace e unità tra i popoli.
Realizzato con oltre 2.000 pietre provenienti da ogni angolo del pianeta – tra cui una pietra lunare e un frammento di meteorite marziano – il presepe riproduce la Palestina di 2.000 anni fa con una straordinaria attenzione ai dettagli. Tra le 100 casette illuminate, le 54 strade lastricate di sanpietrini, i 9,5 metri di fiumi e i 7 ponti, troverai un piccolo mondo che racconta la storia della Natività come simbolo universale di speranza.
Indirizzo: Via Cavalleggeri 5
Durata visita: circa 1 ora (ingresso gratuito, su prenotazione)
Prenota la tua visita qui
Consiglio personale: Porta con te bambini o amici appassionati di storie: i dettagli unici e le curiosità legate alle pietre raccolte da tutto il mondo renderanno la visita indimenticabile.
3. Il Presepe settecentesco nella Basilica dei Santi Cosma e Damiano
Passeggiando lungo Via dei Fori Imperiali, potresti non accorgerti subito della Basilica dei Santi Cosma e Damiano, ma al suo interno si cela un autentico capolavoro del Natale: un presepe napoletano del ‘700. Donato da una coppia partenopea, questo presepe è una straordinaria opera di artigianato, con statuette in legno e terracotta che rappresentano la Natività e la vita quotidiana del popolo romano settecentesco.
L’ambientazione, incorniciata tra le antiche colonne del Foro Romano, crea un’atmosfera unica. Personaggi come il venditore di castagne, l’oste e il contadino che raccoglie l’uva prendono vita in una scena colorata e vibrante, che fonde la magia del Natale con l’anima popolare della città.
Indirizzo: Via dei Fori Imperiali 1
Consiglio personale: Visita il presepe al calar della sera, quando le luci soffuse e il silenzio dei Fori rendono l’esperienza ancora più suggestiva.
Scopri altri luoghi segreti di Roma
Se questi tre gioielli ti hanno sorpreso, sappi che Roma ha ancora tanto da offrire. Nel mio libro “Passeggiate Romane“, ho raccolto un’ampia selezione di luoghi segreti, insoliti e curiosi della città eterna. Ogni pagina è un invito a scoprire una Roma diversa, lontana dai sentieri battuti.
Quest’anno, regalati un Natale speciale: immergiti nell’atmosfera unica della Capitale e lasciati sorprendere dai suoi tesori nascosti. Natale a Roma non è mai stato così affascinante!
Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.