logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Viaggiare con i bambini: tutto quello che devi sapere per goderti il viaggio

Andrea Petroni 19/12/2024

article-post

Viaggiare con i bambini può sembrare un’impresa titanica, ma ti assicuro che è una delle esperienze più belle che si possano vivere in famiglia.

Con i miei figli abbiamo iniziato a viaggiare fuori dall’Italia quando avevano appena tre mesi. Quando avevano un mese, abbiamo affrontato lunghi spostamenti in auto, come da Roma all’Alto Adige. Nei loro pochi anni di vita, li abbiamo portati non solo in giro per l’Europa, ma anche ai Caraibi, alle Seychelles e a Mauritius. Certo, richiede un po’ di organizzazione in più rispetto a un viaggio tra adulti, ma con i giusti accorgimenti, puoi partire sereno e goderti ogni momento.

Ecco una guida completa, frutto della mia esperienza personale e di tanti viaggi con i miei figli, per aiutarti a pianificare al meglio il tuo prossimo viaggio in famiglia.

1. Scegliere la meta giusta

Quando viaggi con i bambini, la scelta della meta è fondamentale. Punta su destinazioni family-friendly, dove ci siano servizi adeguati e attrazioni adatte a loro. Alcune idee:

  • Mare o montagna: luoghi dove i bambini possono correre, giocare e scoprire la natura.
  • Città a misura di famiglia: come Copenhagen, Amsterdam o Valencia, che offrono spazi verdi, musei interattivi e mezzi pubblici efficienti.
  • Family hotel, Villaggi vacanze o resort con animazione: ideali per rilassarti mentre loro si divertono.

Se è il primo viaggio, evita mete troppo remote o con lunghi tempi di spostamento.

2. L’importanza dell’assicurazione medica e per l’annullamento

Non partire senza un’assicurazione medica: è una garanzia di tranquillità, soprattutto quando viaggi con i bambini. Un malanno improvviso può capitare, e avere una copertura ti eviterà spese impreviste.

Scegli una polizza che copra:

  • Visite mediche e ricoveri.
  • Farmaci.
  • Rientro anticipato, nel caso di emergenze.

Inoltre, considera un’assicurazione per l’annullamento del viaggio. I bambini possono ammalarsi all’ultimo momento, e con questa copertura puoi evitare di perdere l’investimento.

3. Gestire i pasti dei neonati e dei bambini piccoli

Se viaggi con un neonato, la questione pasti potrebbe preoccuparti, ma ci sono soluzioni semplici:

  • Allattamento: Se possibile, è la scelta più pratica.
  • Biberon: Porta un thermos con acqua calda e i dosatori di latte in polvere.
  • Svezzamento: Organizzati con vasetti omogeneizzati, frutta e snack confezionati.

Per i bambini più grandi, scegli strutture che offrono menù dedicati, family hotel o case vacanze con cucina, così puoi preparare i loro piatti preferiti.

4. Adatta i tempi ai loro ritmi

Viaggiare con i bambini significa rispettare i loro tempi. Non cercare di fare troppe cose in un solo giorno, ma pianifica con calma:

  • Mattina: Dedicala alle attività principali, quando sono più riposati.
  • Pomeriggio: Concediti una pausa per il pisolino o per attività rilassanti.
  • Sera: Opta per una cena anticipata e un rientro tranquillo.

Un consiglio: porta con te giochi, libri o tablet per intrattenerli durante gli spostamenti o nei momenti di attesa.

5. Viaggiare in serenità: aereo, auto e treno

Ogni mezzo di trasporto ha le sue sfide, ma anche i suoi vantaggi. Ecco alcuni consigli pratici:

In aereo:

  • Porta tutto il necessario nel bagaglio a mano: pannolini, cambi di vestiti, snack e giochi.
  • Se possibile, scegli voli diretti per ridurre lo stress degli scali.
  • Fai loro succhiare qualcosa (ciuccio, biberon o una caramella) durante il decollo e l’atterraggio per alleviare il fastidio alle orecchie.

In auto:

  • Parti di notte o all’alba, nei momenti del loro sonno.
  • Programma soste frequenti per farli sgranchire.
  • Se dormono tira dritto senza fermarti. In genere alle soste si svegliano immediatamente.
  • Usa un seggiolino comodo.
  • Prepara una playlist delle loro canzoni preferite per intrattenerli.

In treno:

  • Approfitta dello spazio per farli muovere un po’.
  • Porta con te snack e giochi per tenerli occupati.

6. Le crociere: una scelta perfetta per le famiglie

Le crociere sono un’opzione fantastica per chi viaggia con i bambini. Offrono un mix perfetto di relax e divertimento, con tanti vantaggi:

  • Attività dedicate: Miniclub, piscine e spazi gioco a misura di bambino.
  • Comodità: Una volta a bordo, non devi più pensare agli spostamenti.
  • Pasti sempre disponibili: Menu adatti ai più piccoli e la possibilità di mangiare a qualsiasi ora.
  • Escursioni facoltative: Puoi scegliere quali attività fare, adattandole ai ritmi dei bambini.

Noi abbiamo sperimentato le crociere con i nostri figli e si sono rivelate esperienze indimenticabili per tutta la famiglia.

7. Gestire ed evitare le ansie dei genitori

È normale sentirsi preoccupati prima di partire con i bambini, soprattutto se è la prima volta. Ecco come ridurre l’ansia e affrontare il viaggio con serenità:

  • Preparati in anticipo: Una buona organizzazione è la chiave per sentirti più sicuro. Prepara una lista di tutto ciò che ti serve e controllala prima di partire.
  • Accetta che qualcosa possa andare storto: Nessun viaggio è perfetto. Una valigia persa, un ritardo o un capriccio non rovinano l’esperienza, sono solo imprevisti da affrontare con calma.
  • Condividi il carico mentale: Se viaggi con il tuo partner, dividete i compiti. Lavorare in squadra rende tutto più semplice.
  • Crea aspettative realistiche: Non aspettarti di fare tutto come prima. Adatta il viaggio alle esigenze dei bambini e considera il loro punto di vista.
  • Trova momenti per te: Anche pochi minuti di relax al giorno possono aiutarti a ricaricare le energie e ridurre lo stress.

Ricorda: un genitore sereno trasmette serenità ai bambini. Respira, sorridi e goditi il momento.

8. Cosa mettere in valigia

Viaggiare leggeri è possibile anche con i bambini.

A tal proposito leggi la mia guida Cosa mettere in valigia per un viaggio con i bambini: guida pratica e completa.

9. Rendi il viaggio un’avventura

I bambini sono esploratori naturali, e viaggiare con loro è l’occasione perfetta per riscoprire la magia del mondo attraverso i loro occhi. Trasforma ogni tappa del viaggio in una piccola avventura.

Puoi coinvolgerli nella pianificazione del viaggio, facendoli partecipare nella scelta delle attività e spiegando loro i luoghi che visiterete.

Ecco qualche idea:

  • Caccia al tesoro: Prepara una mappa o una lista di cose da vedere o fare durante il viaggio. Ogni volta che completano un compito, metti un adesivo sulla mappa. Questo renderà ogni attività più emozionante.
  • Giochi da viaggio: Prepara dei giochi a tema, come “Indovina dove siamo” o giochi di memoria basati sui luoghi che visiterete. Questi giochi intratterranno i bambini durante i trasferimenti e li aiuteranno a comprendere meglio i luoghi.
  • Racconta storie: Ogni città o paese ha la sua storia. Racconta ai bambini leggende locali o storie di luoghi misteriosi. Potrebbe essere l’occasione per fargli scoprire qualcosa di nuovo e farli appassionare alla cultura del posto.

Incorporare il gioco e l’apprendimento nelle tue giornate renderà ogni momento più speciale, non solo per i bambini ma anche per te.

10. Goditi la libertà dei piccoli momenti

Viaggiare con i bambini può sembrare impegnativo, ma è anche l’occasione per vivere momenti di grande gioia. Non dimenticare di goderti ogni piccola cosa: una risata inaspettata, una passeggiata sotto il cielo stellato o una nuova scoperta che fa brillare gli occhi dei tuoi figli.

Ricorda che non è necessario fare tutto. A volte basta una passeggiata nel parco, una sosta al mare o una semplice sosta per gustare un gelato. I bambini trovano la felicità nei dettagli più semplici, e tu, insieme a loro, vivrai un viaggio che ti arricchirà di esperienze uniche.

In conclusione

Viaggiare con i bambini è un’esperienza straordinaria che arricchisce la famiglia, crea ricordi indelebili e offre opportunità di crescita per tutti. Con un po’ di preparazione, organizzazione e tanta pazienza, anche i viaggi più lunghi e complessi possono diventare un’avventura senza stress. Non importa se si tratta di una gita vicino casa o di una vacanza lontana: l’importante è farlo insieme, imparando e vivendo ogni momento con serenità. Buon viaggio!

Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche