logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Aeroporto di Dubai: info utili su cosa fare e su come arrivare in città

Andrea Petroni 08/02/2019

article-post

L’aeroporto di Dubai (codice IATA DXB) è un qualcosa di gigantesco e mastodontico, a tratti sconvolgente non solo per la mole di persone che ogni giorno ci transitano, ma anche per i numerosissimi ristoranti, bar e negozi che trasformano l’attesa in una piacevole passeggiata in un vero e proprio centro commerciale.
Sia che tu ci rimanga solo il tempo di uno scalo in attesa del tuo prossimo volo, o di passaggio dopo l’atterraggio e prima di recarti in città, o prima del decollo per tornartene a casa, ti consiglio di gustartelo perché ne vale davvero la pena.
In questo post troverai tante informazioni utili sull’aeroporto di Dubai, su com’è strutturato, su come ingannare l’attesa e su quali sono i mezzi e le modalità per raggiungere la città.

AEROPORTO DI DUBAI: INFORMAZIONI GENERALI

L’aeroporto di Dubai è lo scalo più grande di tutto il Medio Oriente e si trova nel quartiere di Garhoud, a soli 4 km dalla città. Qui di seguito puoi trovare la sua esatta posizione su mappa.

È suddiviso in tre terminal:

  • Terminal 1: utilizzato dalla stragrande maggioranza delle compagnie aeree ma non da Emirates (quindi se non volerai con Emirates atterrerai qui)
  • Terminal 2: utilizzato per i voli nel Golfo Persico
  • Terminal 3: è il terminal di Emirates ma che viene utilizzato anche da Qantas. Ha tre Gate (A, B e C) collegati tra di loro tramite un servizio di navetta gratuito. Qui trovi una mappa che ti servirà per orientarti nel Terminal 3.

Attenzione: la pista Southern Runway dell’aeroporto di Dubai resterà chiusa per manutenzione tra il 16 aprile e il 30 maggio 2019. Ciò comporterà durante quel periodo una riduzione del 25% dei voli Emirates.

AEROPORTO DI DUBAI: COSA FARE

Se dovrai rimanere qualche ora all’interno dell’aeroporto di Dubai stai tranquillo che non correrai il rischio di annoiarti, tante sono le cose da fare affinché l’attesa scorra via velocemente.
Si può:

  • prendere il taxi e andare a fare un giro a Dubai, ma solo se il tuo scalo prevede una sosta piuttosto lunga
  • fare shopping in uno dei negozi presenti nei 35.000 metri quadrati del Dubai Duty Free. Ogni volta io e Valentina non resistiamo alla tentazione di acquistare qualcosa. I prodotti sono talmente ben esposti che ti verrebbe voglia di comprare tutto. Troverai negozi di souvenir, di abbigliamento, di elettronica, profumerie e gioiellerie. Fai però attenzione alle quantità. In uscita dall’aeroporto di Dubai si può trasportare al massimo: 1 litro di alcool o 2 litri di brandy, 16 litri di birra, 4 litri di vino, 200 sigarette, 100 cigarillos, 50 sigari, 250 grammi di tabacco e merci con un valore complessivo non superiore ai 390 GBP (al cambio attuale circa € 440)
  • mangiare e/o bere in uno degli 80 tra bar e ristoranti. Da Starbucks alle cucine etniche come quella giapponese, passando per Le Pain Quotidien, Moet Champagne Bar o Caviar House avrai solo l’imbarazzo della scelta
  • navigare gratis su internet grazie agli hotspot che permettono una connessione wifi, ti basterà cercare #DXB Free WiFi o DWC Free WiFi e seguire le istruzioni che appariranno sullo schermo del tuo dispositivo inserendo il tuo indirizzo email
  • rilassarsi in una lounge. Chi viaggia in business class può usufruire gratis della lounge della propria compagnia aerea, chi invece viaggia in economy può comunque andare nella lounge Marhaba pagando circa € 40. Nelle lounge si può mangiare a volontà, bere, leggere quotidiani, farsi una doccia o semplicemente rilassarsi senza il caos aeroportuale. A me è capitato varie volte di usufruire dei servizi di una lounge aeroportuale e ti assicuro che ne vale davvero la pena
  • farsi una doccia rinfrescante e gratuita in una delle docce presenti nel Terminal 3. Ci sono sei docce per gli uomini e sei per le donne al gate A, una per gli uomini al gate B e due per le donne, una per gli uomini e due per le donne al gate C
  • vincere un’automobile, sì, all’aeroporto di Dubai c’è sempre una lotteria con in palio automobili di lusso. Qualche giorno fa c’erano in palio, e in bella mostra, una McLaren e una Audi
  • dormire qualche ora nello Snooze Cube, una specie di hotel presente ora al gate D del Terminal 1 (in genere si trova al gate C del Terminal 3, si è spostato per lavori di ristrutturazione) che ha camere piccole con wifi e musica, e che costano  $ 21 (AED 75) l’ora per la singola e $ 28 (AED 100) per la doppia. Qui trovi il link per procedere con la prenotazione.

Potrai inoltre sistemare le tue mani con una manicure, rilassarti con un massaggio e tenerti occupato con una delle tante attività che troverai nel Duty Free aperte anche di notte.
andrea vologratis a dubai

AEROPORTO DI DUBAI: COME ARRIVARE IN CITTÀ

L’aeroporto di Dubai, come ti dicevo all’inizio del post, dista solo 4 km dalla città e le alternative per raggiungere la super moderna metropoli sono varie.
Vediamo insieme.

Dall’aeroporto di Dubai in città con la metro

Dai Terminal 1 e 3 parte la linea rossa della metropolitana che collega l’aeroporto con le principali zone della città. Anche se per arrivare in posti come Jumeirah, Dubai Marina e The Palm bisogna poi prendere anche un taxi o un bus. Nel senso che nelle vicinanze non ci sono fermate della metro.
Comunque per orientarti al meglio a questo link trovi la mappa della metro di Dubai con tutte le stazioni.
Il tragitto dura in media 30 minuti, e i biglietti si acquistano nelle stazioni dell’aeroporto. I prezzi variano in base alla destinazione, comunque tra i 3 e i 6 AED (l’equivalente di € 0,72 e € 1,45). Fai attenzione perché ogni persona può portare con sé un bagaglio a mano e uno più grande.
La metropolitana è in servizio ogni giorno dalle 5:40 alle 24, tranne il giovedì che entra in funziona alle 5:30 ma termina all’1 e il venerdì che entra in servizio alle 10 e termina all’1 di notte.

Dall’aeroporto di Dubai in città con il taxi

Se vuoi comodamente raggiungere il tuo hotel o qualsiasi altro punto di interesse in taxi devi solo seguire i segnali presenti in aeroporto e raggiungere l’aerea riservata alla compagnia ufficiale Dubai Taxi. Li troverai in qualsiasi momento perché fanno servizio 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.
I prezzi variano in base al luogo da raggiungere e comprendono la tariffa fissa di AED 25 (poco meno di € 6) e AED 1,96 (poco più di € 0,40) per ogni km. Quindi piuttosto economici, comodi, e a mio avviso la soluzione migliore.

Dall’aeroporto di Dubai in bus

Potresti anche utilizzare i bus ma dovrai acquistare la Nol Card, una carta prepagata in cui caricare vari tipi di abbonamento per i mezzi pubblici. Per organizzarti il percorso e trovare il numero del bus che ti porterà a destinazione puoi utilizzare questo planner.
Ora che sai tante cose sull’aeroporto di Dubai non ti resta che godertelo e goderti soprattutto il fascino della città!

Potrebbe interessarti anche