I nostri viaggi

  • preview

    Su Steller il foto racconto del nostro viaggio a Belfast

    Su Steller, l' app per smartphone che permette di creare dei foto racconti da condividere sotto forma di ebook, trovate anche il racconto fotografico del nostro viaggio a Belfast, la capitale dell' Irlanda del Nord sulla quale purtroppo girano ancora tanti pregiudizi e che invece noi vi consigliamo di visitare al più presto, anche perché è un' ottima base [' ]

  • preview

    Su Steller il foto-racconto del nostro viaggio in Irlanda del Nord

    Non so se conoscete Steller, si tratta di un' applicazione per smartphone che permette di creare delle storie fotografiche da condividere con gli appartenenti alla community sotto forma di ebook. Un modo simpatico per raccontare un viaggio, un luogo o qualsiasi altro tipo di situazione. Io l' ho cominciata ad utilizzare a fine agosto e me ne [' ]

  • preview

    Diario di viaggio: Causeway Coastal Route e Belfast

    Prima parte del racconto del nostro viaggio a Belfast. Terzo giorno. Il nostro terzo giorno in Irlanda del Nord lo iniziamo carichi d' entusiasmo. Oggi ci aspetta un tour lungo la scenografica Causeway Coastal Route, la strada che collega Belfast a Derry-Londonderry, e che è considerata come uno degli itinerari più belli del mondo. Anni e anni [' ]

  • preview

    Diario di viaggio a Belfast (prima parte)

    Io e Valentina amiamo follemente l' Irlanda. Nei nostri primi due viaggi ci siamo talmente innamorati della sua gente, dei suoi paesaggi, e delle sue città che abbiamo deciso di tornarci per la terza volta. Dopo essere stati a Dublino, nel Connemara e nel Burren, abbiamo deciso di volare alla scoperta dell' Irlanda del Nord, e precisamente tra Belfast [' ]

  • preview

    Vacanza in Sardegna: tra San Teodoro e Budoni

    ' La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso' . Così la pensava Fabrizio De Andrè e così la pensiamo anche noi. La Sardegna [' ]

  • preview

    Die Weisse a Salisburgo: birra artigianale e buon cibo tipico

    Il nostro primo pasto salisburghese lo abbiamo consumato insieme ad un bel boccale di birra in una birreria tipica molto in voga tra i locali, la Die Weisse che si trova nella città nuova, in Rupertgasse 10. La birreria a Salisburgo riveste un ruolo importante nella vita degli abitanti, non è semplicemente un luogo in [' ]

  • preview

    Apericena da Il Gianfornaio a Roma

    Non sono un grosso appassionato di aperitivi, o meglio non sono uno di quelli che sente spesso la necessità di recarsi in quei posti fighettini a bere prosecco mangiando stuzzichini vari. Anche perché spesso ho preso delle belle sole come si dice a Roma. Mi è capitato di andare in posti e spendere € 10 [' ]

  • preview

    Diario di viaggio a Salisburgo (seconda parte)

    Prima parte del nostro diario di viaggio a Salisburgo. Driin Driin, alle 7:30 in punto le sveglie dei nostri smartphone iniziano a suonare contemporaneamente mischiando tra di loro due orrende melodie, e tutto ciò nella città natale del più grande musicista/compositore di tutti i tempi. Cosa avrebbe pensato Mozart di questa cacofonia? Sicuramente ci avrebbe cacciati [' ]

  • preview

    Augustiner Bräu a Salisburgo: l'antica birreria dei frati agostiniani

    Salisburgo ha un' antichissima tradizione birraia che risale al XV° secolo. Se siete appassionati di birra nella città di Mozart avrete l' imbarazzo della scelta tra quelle tradizionali e quelle moderne e creative, servite nelle birrerie rustiche, nei biergarten (giardini delle birrerie) all’ombra degli ippocastani, in locali trendy o nei ristoranti più raffinati. Oggi a Salisburgo esistono ancora [' ]

  • preview

    Diario di viaggio a Salisburgo (prima parte)

    Tornato dall' Austria, eccomi pronto a raccontarti tutto sulla città di Mozart con questo diario di viaggio a Salisburgo. La mia prima volta a Salisburgo risale a più di venti anni fa. Era il mese di agosto e con i miei genitori e mia sorella avevamo già trascorso due settimane in Trentino. Papà Gianfranco decise che [' ]