logo

Guide

Rimborso Trenitalia per ritardo: come richiederlo

Andrea Petroni 01/12/2019

article-post

Sei sei capitato su questo post è perché hai subito un qualche ritardo dei treni e stai cercando informazioni su come richiedere il rimborso Trenitalia.

Benvenuto nel club! Purtroppo capita abbastanza frequentemente di arrivare in ritardo rispetto all’orario prestabilito e indicato sul biglietto ferroviario e, oltre certi limiti, è possibile richiedere e ottenere un rimborso Trenitalia.

Dato che a me è capitato spesso, e ogni volta ho perso tempo per cercare la pagina esatta in cui richiederlo, ho pensato di scrivere questa guida in modo da facilitarti il compito,

Vediamo ora insieme a quanto ammonta il rimborso e come richiederlo.

RIMBORSO TRENITALIA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER OTTENERE L’INDENNIZZO

Il rimborso del biglietto Trenitalia per ritardo delle Frecce può essere richieste dopo 24 ore dalla data del viaggio, ma entro 12 mesi, in uno dei seguenti modi:

  • online
  • tramite app
  • presso qualsiasi biglietteria
  • tramite l’agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto
  • tramite Call Center ma solo per i biglietti acquistati tramite operatore telefonico o sul sito web.

La modalità più semplice e veloce è quella online. Per farlo bisogna collegarsi a questa pagina web e compilare il modulo con i propri dati e quello del treno che ha subito il ritardo. Tieni a portata di mano il biglietto, o la mail con il pdf se lo hai acquistato online, perché ti servirà la data esatta della partenza e il numero del treno ritardatario.

Rimborso Trenitalia per ritardo in arrivo delle Frecce

Se il treno Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca è arrivato con un ritardo compreso:

  • tra i 30 e i 59 minuti hai diritto a un rimborso del 25% del prezzo del tuo biglietto
  • tra i 60 e i 119 minuti hai diritto sempre all’indennizzo del 25%
  • oltre i 120 hai diritto al rimborso del 50%.

Il rimborso viene conferito via mail sottoforma di bonus, o meglio di codice sconto, da utilizzare entro 12 mesi dall’emissione, se  richiesto tramite modulo online. Viene invece rilasciato in tempo reale se richiesto nelle biglietterie.

Nell’acquisto successivo di un altro biglietto Trenitalia il codice ricevuto andrà poi inserito nella casella Buono Sconto e andrà quindi a decurtare il prezzo totale del viaggio.

rimborso trenitalia

Rimborso per treni regionali

La procedura per richiedere l’indennizzo per ritardo di un treno regionale è un po’ diversa rispetto a quella per le Frecce.

Il rimborso dovrà essere richiesto compilando questo modulo reperibile anche presso le biglietterie e inviandolo per posta alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di destinazione del viaggio entro i 12 mesi dal viaggio, allegando o il biglietto in originale obliterato alla partenza e all’arrivo o il biglietto in pdf se acquistato online.

Rimborso per biglietto non utilizzato per causa imputabile a Trenitalia

Puoi ottenere il rimborso totale del biglietto, se non utilizzato, in uno dei seguenti casi:

  • se la partenza è ritardata di oltre 60 minuti
  • in caso di scioperi del personale FS
  • motivi di ordine pubblico
  • se per qualsiasi motivo il posto da te prenotato non è disponibile o se sei obbligato a viaggiare in classi/servizi inferiori a quelli da te pagati
  • se ti viene assegnato un posto nella cuccetta diverso da quello da te prenotato
  • ritardo nella ricezione via mail del biglietto acquistato.

In questi casi il rimborso può essere richiesto:

  • o presso la biglietteria della stazione
  • o via posta a “Trenitalia S.p.A., Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma”.

immagine di copertina Jeshoots Unsplash

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Turbolenza in aereo: perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità

    Turbolenza in aereo: Perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità Lo ammetto, la prima volta che ho incontrato una turbolenza in aereo mi sono preso un bel spavento. L’aereo che sobbalzava improvvisamente mi ha fatto pensare a tutto, dalla mia vita a terra ai miei cari e al mio bassethound… no, non volevo […]

  • preview

    Lavorare viaggiando: come trasformare il sogno in realtà. Le professioni che ti faranno viaggiare

    Sei un appassionato di viaggi e sogni un lavoro che ti permetta di esplorare il mondo? Lavorare viaggiando è una realtà per molte persone e potrebbe diventarlo anche per te. Ogni volta che mi chiedono “Andrea ma tu che lavoro fai?” e io rispondo “sono un travel content creator”, mi sento immediatamente dire “beato te, […]

  • preview

    Viaggiare Sicuri: la guida definitiva per viaggi tranquilli e informati

    Viaggiare è una delle esperienze più belle che la vita possa offrire, ma farlo in sicurezza è fondamentale per godere appieno di ogni momento. Ti sarà capitato di chiederti: “Quel Paese è sicuro?”, “Qual è la situazione sanitaria attuale?” o “Cosa devo sapere prima di partire?”. Per fortuna, oggi possiamo contare su strumenti preziosi come […]

  • preview

    Travel influencer: chi è e come ci si diventa. Tutto quello che non ti hanno mai detto

    Negli ultimi anni, il termine “travel influencer” è entrato nel linguaggio comune, generando curiosità ma anche molta confusione. Spesso questa figura viene associata a uno stile di vita di lusso senza reali fatiche o meriti, alimentando pregiudizi e semplificazioni. Tuttavia, dietro a ogni contenuto ben fatto c’è studio, impegno e passione. Io sono un travel […]

  • preview

    ViaggiaTreno: come funziona il servizio su orari e ritardi di Trenitalia

    Se sei un viaggiatore abituale su rotaia o anche solo un utilizzatore occasionale dei treni in Italia, il servizio Viaggiatreno di Trenitalia potrebbe diventare il tuo miglior alleato. Ti permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato dei treni, evitando perdite di tempo e riducendo al minimo lo stress dei tuoi spostamenti. In questa […]

  • preview

    Momondo: come usarlo per cercare i voli più economici

    Se sei alla ricerca di un modo efficace per trovare voli economici, Momondo è uno strumento indispensabile. Questo potente motore di ricerca voli, nato nel 2006 a Copenaghen, scandaglia il web per offrirti le tariffe migliori. In questa guida completa ti spiegherò come utilizzare Momondo al meglio per pianificare il tuo prossimo viaggio risparmiando tempo […]

  • preview

    Megavolotea: cos’è e come funziona il programma risparmio Volotea

    Ciao viaggiatore! Cercando un volo Volotea, ti sarà sicuramente capitato di leggere due prezzi diversi: il prezzo Standard e il prezzo Megavolotea. Oggi voglio parlarti di Megavolotea, il programma risparmio di Volotea dedicato a chi viaggia spesso con questa compagnia aerea low cost spagnola. Vedremo insieme di cosa si tratta, quanto costa, quali sono i […]

  • preview

    Interrail: cos’è, come funziona e quanto costa

    Immagina un viaggio senza confini, dove con un unico biglietto puoi esplorare 33 paesi europei, immergendoti in culture diverse e paesaggi mozzafiato. Questo è il mitico Interrail Pass, la chiave per un’avventura su rotaia all’insegna della libertà e della scoperta. Se hai mai ascoltato racconti leggendari di amici o parenti che hanno attraversato l’Europa con […]

  • preview

    Medicinali nel bagaglio a mano: tutte le regole per viaggiare tranquilli

    Quando si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, una delle domande più frequenti riguarda il trasporto dei medicinali nel bagaglio a mano. Le normative aeroportuali possono sembrare confuse, ma è fondamentale partire informati per evitare spiacevoli inconvenienti all’imbarco. Se ti stai chiedendo si possono portare medicinali nel bagaglio a mano? e quali regole […]

  • preview

    Oggetti vietati nel bagaglio a mano: guida completa e aggiornata

    Se ti stai preparando per un viaggio in aereo e ti chiedi quali siano gli oggetti vietati nel bagaglio a mano, questa guida è per te. Scopri cosa puoi portare e cosa no, evitando sorprese ai controlli di sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere, basato sulle normative più recenti dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione […]