News
Ticket per visitare Venezia: è ufficiale: Ecco quanto costa e come funziona
Andrea Petroni 17/01/2024

Venezia, è da sempre una delle destinazioni turistiche più affascinanti al mondo. Una città unica che con il suo vastissimo patrimonio culturale e storico, la sua atmosfera romantica e pittoresca, i suoi numerosi eventi culturali di fama mondiale come la Biennale d’Arte, il Festival del Cinema e il Carnevale, richiama ogni anno milioni di turisti provenienti da ogni parte del Pianeta.
Il crescente flusso turistico a Venezia ha sollevato negli ultimi anni preoccupazioni riguardo alla sostenibilità e alla preservazione dell’unicità di questa città lagunare. Al fine di gestire il turismo in modo più sostenibile e finanziare progetti di conservazione, il governo locale ha introdotto un biglietto d’ingresso per tutti quei visitatori che d’ora in poi visiteranno la città senza pernottarci.
Come funziona il biglietto d’ingresso? Quali sono le categorie esenti? Quanto Costa? Vediamolo insieme.
Visualizza questo post su Instagram
Il 16 gennaio 2024 è stato attivato il portale https://cda.ve.it/it/ a cui dovranno registrarsi tutti coloro che – nelle date considerate di punta – avranno intenzione di visitare Venezia senza pernottarci. Il costo è di €5 da pagare online. Al termine della registrazione e del pagamento si riceverà un QR Code da mostrare ai controlli. Per ora non sono previsti tornelli ma solo controlli manuali.
I residenti, i nati nel Comune di Venezia e gli under 14, non dovranno richiedere il voucher, basterà il documento d’identità.
Il contributo non è però dovuto dalle ore 16 alle ore 8:30.
Al momento le date del 2024 considerate di punta sono: 25, 26, 27, 28, 29 e 30 aprile 2024, 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26 maggio 2024, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30 giugno 2024 e 6, 7, 13 e 14 luglio 2024.
Sono esentati, ma devono comunque fare richiesta sul portale:
- chi soggiorna in una struttura di Venezia
- i residenti in Veneto
- parenti o affini fino al 3°grado di residenti nella città antica di Venezia o nelle altre isole minori della laguna e anche il coniuge, unito civilmente
- chi lavora a Venezia
- chi deve partecipare a una manifestazione sportiva
- chi studia a Venezia
- i proprietari di immobili che pagano l’IMU nel Comune o i titolari di contratto di affitto
- gli appartenenti alle forze dell’Ordine per motivi di servizio
- chi è in gita scolastica
- disabile e accompagnatore
- chi deve effettuare visite mediche
- chi assiste o accompagna un degente presso strutture sanitarie
- chi viene convocato per motivi di giustizia
- chi si reca in visita presso la casa circondariale.
L’introduzione del biglietto d’ingresso sta sollevando diverse opinioni tra i visitatori e gli operatori turistici. Alcuni hanno accolto la misura come necessaria per preservare il fascino unico di Venezia, mentre altri la stanno vedendo come un onere aggiuntivo. Tu da che parte stai?
Seguici anche su Instagram, su TikTok e iscriviti alla nostra newsletter