Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Acquario di Genova e Città dei Bambini: tutto quello che devi sapere per una visita indimenticabile

Andrea Petroni 02/07/2025

article-post

Se non sei mai stato all’Acquario di Genova, preparati a rimanere a bocca aperta. E se ci sei già stato, scommetto che ogni volta è come la prima. In questo articolo ti porterò con me tra vasche spettacolari, esperienze speciali e un luogo unico pensato per i più piccoli (ma divertente anche per noi grandi): la Città dei Bambini e dei Ragazzi. Ti darò anche un codice sconto esclusivo da utilizzare online.

Acquario di Genova: un viaggio emozionante tra i mari del mondo

Parliamoci chiaro: l’Acquario di Genova non è solo il più grande d’Europa, è un vero spettacolo della natura. 70 vasche, oltre 400 specie animali, più di 15.000 animali e 200 specie vegetali su una superficie di 27.000 mq. Dall’apertura, nel 1992, ci sono passati più di 24 milioni di visitatori. Numeri che fanno venire voglia di andarci subito.

Le vasche sono una più affascinante dell’altra: puoi osservare gli squali nella vasca gigante (te lo assicuro, stare a pochi centimetri da loro fa un certo effetto!), sorridere davanti ai movimenti buffi dei pinguini e lasciarti incantare dalla grazia dei lamantini, le famose “sirene del mare”. Anche per chi c’è già stato, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire: un animale mai visto prima, un habitat da esplorare, o un’informazione che ti fa guardare al mare con occhi diversi.

Ma c’è di più: l’Acquario è un luogo che ha una missione chiara e potente. La sua mission è: “Avvicinare alla natura e promuovere la salvaguardia degli ambienti acquatici attraverso attività di educazione, conservazione e ricerca”. Ogni visita non è solo una passeggiata tra vasche affascinanti, ma un’occasione per imparare qualcosa di importante e riflettere sul nostro impatto sull’ambiente marino.

acquario genova

Un acquario che fa ricerca, conservazione e divulgazione

Una delle cose che mi ha colpito di più è che l’Acquario di Genova non è solo un posto bello da vedere, ma è anche un centro attivissimo di ricerca scientifica, conservazione delle specie e divulgazione ambientale.

Dal 1992 a oggi sono stati realizzati progetti importantissimi tra cui:

  • Sos Tartarughe: dal 1994 l’Acquario interviene sulle tartarughe marine in difficoltà e dal 2009 è referente istituzionale per la cura della Caretta caretta. Oltre 150 tartarughe sono state accolte, curate e, quando possibile, rimesse in mare grazie a collaborazioni con la Guardia Costiera, il nucleo CITES dei Carabinieri e numerosi enti scientifici.
  • Monitoraggi e sensibilizzazione: campagne attive per identificare e proteggere i siti di nidificazione delle tartarughe, come avvenuto a Finale Ligure nel 2021 e a Levanto nel 2022, con il coinvolgimento di volontari e ricercatori.
  • Cavallucci marini: l’Acquario è impegnato nella conservazione dei cavallucci marini del Mar Piccolo di Taranto, una popolazione minacciata dalla pesca e dal degrado ambientale. Gli esemplari vengono allevati e poi reintrodotti nell’habitat naturale.
  • Coralli tropicali: vengono studiati e riprodotti in ambiente controllato. Dal 2020 è attiva una collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca per la tutela delle scogliere coralline delle Maldive. È stato anche inaugurato un laboratorio congiunto alle Maldive per il coral restoration.
  • Testuggine palustre europea: grazie al Progetto Emys, l’Acquario ha contribuito al ripopolamento di questa specie in Liguria, coordinando anche il progetto europeo LIFEEMYS.
  • Gambero di fiume italiano: con il progetto LIFE CLAW si lavora per conservare il gambero d’acqua dolce autoctono, allevandolo e reintroducendolo nei suoi habitat, spesso minacciati da specie aliene invasive.
  • il monitoraggio costante dei cetacei nel Mar Mediterraneo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Ogni vasca, ogni ambiente racconta una storia e ti aiuta a capire perché è così importante proteggere il mare. I bambini – ma anche gli adulti – imparano tantissimo, quasi senza accorgersene.

Il percorso di visita: una biodiversità da scoprire

Il percorso si articola in tre sezioni principali:

  • Le 40 grandi vasche, che riproducono ambienti marini e fluviali da tutto il mondo.
  • Il maestoso Padiglione Cetacei, progettato da Renzo Piano, con 4 vasche a cielo aperto e una vista su due livelli davvero suggestiva.
  • Il Padiglione Biodiversità, ospitato nella Nave Blu, dove puoi accarezzare le razze nella vasca tattile e immergerti nei colori del Madagascar tra alligatori, foreste tropicali e lagune.

Ogni angolo è un’occasione per meravigliarsi: dalle meduse ai pesci tropicali, dagli anfibi ai vegetali delle profondità marine. E con il recente restyling, ogni ambiente è ancora più coinvolgente.

acquario genova

Esperienze speciali per viviere l’Acquario in modo unico

Per rendere la visita ancora più memorabile, ci sono tante esperienze extra. Una delle più belle è quella che abbiamo scelto anche noi: “L’esperto con te”. Una guida personale (un biologo marino) ti accompagna in un tour di due ore tra le vasche e alcune aree riservate, rispondendo a tutte le tue domande e raccontandoti curiosità che non troveresti da nessun’altra parte. Anche i bambini erano rapiti da ogni spiegazione.

Come funziona?

  • Costo: €110 fino a 6 persone, +15 € per ogni persona in più fino a un massimo di 10 (ti suggerisco però di controllare il prezzo online)
  • Prenotazione obbligatoria online (almeno 2 giorni lavorativi prima)
  • Ingresso all’Acquario non incluso.

È un’esperienza perfetta se vuoi fare qualcosa di speciale con la tua famiglia o con un gruppo di amici.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi: il museo dove si gioca sul serio

città bambini ragazzi genova

Proprio sotto l’Acquario, con ingresso indipendente, c’è un posto straordinario: la Città dei Bambini e dei Ragazzi. Si tratta del primo museo esperienziale in Italia dedicato ai cinque sensi, e fidati: è uno di quei luoghi dove anche i grandi tornano bambini.

Su oltre 2.000 mq, ci sono più di 40 installazioni interattive pensate per bambini dai 2 ai 12 anni (e i loro accompagnatori). Non si guarda soltanto: si tocca, si ascolta, si annusa, si gioca.

Ogni sala è dedicata a un senso:

  • Tatto: giochi al buio per riconoscere oggetti usando solo le mani
  • Udito: esperimenti con suoni, onde sonore e attività sull’equilibrio
  • Vista: illusioni ottiche, lenti, colori e pixel
  • Olfatto e gusto: un percorso emozionante per capire come funzionano davvero questi due sensi

Tra le attrazioni più amate ci sono la Casa in costruzione (con caschetti e carriole per giocare al cantiere!) e l’area Splash un playground per i più piccoli (2-4 anni). Ma c’è anche la possibilità di partecipare a laboratori.

È un luogo pensato per essere vissuto in famiglia: non c’è un percorso obbligato, ognuno può scegliere cosa fare e come vivere la visita. Un bellissimo modo per trascorrere tempo di qualità tra genitori e figli: qui si gioca insieme, si esplora, si ride, si scopre. Un’esperienza che resta nel cuore di grandi e piccoli. Perfetto anche per le gite scolastiche.

Info pratiche e codice sconto esclusivo

  • Dove si trovano: Porto Antico di Genova, a pochi minuti a piedi dalla stazione Genova Piazza Principe.
  • Parcheggi: l’Acquario dispone di un proprio parcheggio a pagamento che si trova proprio di fronte all’ingresso.
  • Accessibilità: percorso accessibile a passeggini e carrozzine, bagni attrezzati e fasciatoi.

E ora una chicca solo per te: se acquisti il biglietto combinato Acquario + Città dei Bambini sul sito ufficiale (sezione biglietti a data fissa: clicca qui) puoi usare il codice VOLOGRATIS5 e ottenere uno sconto di 5€ per ogni componente della famiglia (fino a 2 adulti e 2 ragazzi), per uno sconto massimo di 20€ a prenotazione.

La promozione è valida fino al 31 luglio 2025 per acquisti online. Puoi scegliere subito la data per la Città dei Bambini, mentre per l’Acquario puoi decidere anche in un secondo momento, entro un anno dall’acquisto.

Guarda il nostro video.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Pausa pranzo all’Acquario: due opzioni per ogni gusto

All’interno dell’Acquario di Genova puoi concederti una gustosa pausa con due proposte pensate per soddisfare tutti i palati:

  • Tender Fast Food: perfetto per chi desidera mangiare qualcosa di veloce ma gustoso senza uscire dal percorso. Qui trovi panini, hamburger, pizza, focacce, insalate e tante altre opzioni per tutta la famiglia. L’ambiente è informale e accogliente, l’ideale per ricaricarsi tra una vasca e l’altra. Ma c’è di più: Tender si impegna anche per la sostenibilità ambientale. Tutti i prodotti sono selezionati da filiere certificate e sostenibili, e gli imballaggi sono biodegradabili. Una scelta consapevole anche durante la pausa pranzo.
  • Ristorante Gusto a Bordo: se invece vuoi concederti un momento di relax con una vista spettacolare sul Porto Antico, questo ristorante fa per te. Situato sulla suggestiva tolda della Nave Blu, offre piatti della cucina italiana tradizionale rivisitati in chiave contemporanea. D’estate puoi anche pranzare all’aperto nel dehors, sentendoti come sul ponte di una nave ancorata. Il menù curato e l’atmosfera raffinata rendono questa pausa un’esperienza davvero piacevole.

 

L’Acquario di Genova non è solo un posto da vedere, ma da vivere. È una tappa obbligata per chi ama il mare, la natura e vuole trasmettere ai propri figli valori importanti come il rispetto per l’ambiente e la curiosità per il mondo che ci circonda.

E la Città dei Bambini e dei Ragazzi è il modo migliore per concludere (o iniziare) questa giornata speciale: un’avventura interattiva che lascia il segno, tra scoperte, giochi e risate.

 

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche