Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Cosa vedere a Brno: guida completa alla perla nascosta della Repubblica Ceca
Andrea Petroni 28/05/2025

Hai voglia di un weekend diverso dal solito, lontano dalle mete più inflazionate, ma ricco di storia, cultura e atmosfere autentiche? Allora Brno è la destinazione perfetta per te.
Brno è una di quelle città che, senza fare troppo rumore, ti si infilano nel cuore e ci restano. Io ci sono arrivato con un volo diretto da Roma Fiumicino con Aeroitalia (se parti dal nord Italia, puoi arrivarci facilmente anche con Ryanair da Bergamo Orio al Serio) – comodo e veloce – e da quel momento è iniziato un viaggio fatto di sorprese, storie antiche, sapori autentici e atmosfere che ti fanno sentire in un romanzo mitteleuropeo.
Brno, la seconda città della Repubblica Ceca, è un gioiello ancora poco conosciuto dal turismo di massa, ma è proprio questo il suo fascino: passeggi per le sue strade e ti sembra di scoprire un segreto ben custodito. È un mix perfetto di storia, mistero, vivacità culturale e ottima cucina, con una forte anima universitaria che la rende frizzante e giovane. E poi c’è il lato emozionante: le leggende, le prigioni, i carbonari italiani (cosa c’entrano? Lo scoprirai tra poco), l’orologio che ogni giorno regala una sfera di vetro, il “drago” che ti accoglie al municipio…
In questa guida ti racconterò cosa vedere a Brno, dove mangiare, cosa fare la sera e perché vale la pena sceglierla per un weekend o includerla in un viaggio in Moravia del Sud. Ti porterò con me tra vicoli acciottolati, cantine di vino, bunker segreti e castelli con vista sulla città. Pronto a partire?
Come arrivare e come muoversi a Brno
L’aeroporto internazionale di Brno si trova a circa 20 minuti dal centro città. Una volta atterrato, puoi prendere l’autobus E76 che – con un biglietto da 25 CZK (€ 1) – parte ogni 30 minuti e ti porta direttamente alla stazione centrale, comodissima per raggiungere qualsiasi punto della città. Il servizio è puntuale, economico ed efficiente.
Io ho alloggiato all’Hotel International, molto bello, con una super colazione e in posizione centralissima, ideale per visitare il centro a piedi.
Cosa vedere a Brno
Visualizza questo post su Instagram
Inizia la tua visita dal centro storico, un concentrato di bellezza e storia.
La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Petrov)
È uno dei simboli di Brno. Si trova su una collina che domina la città e già solo per la vista vale la salita. Dall’alto si vede l’intero centro storico, ma anche le colline che circondano la città. L’interno è gotico, ma con eleganti decorazioni barocche.
Un consiglio? Fermati qualche minuto in silenzio ad ammirare la luce che filtra dai rosoni, è pura magia.
La Chiesa di San Giacomo
Un’altra perla del centro. Non è solo bellissima da fuori, ma merita assolutamente anche una visita interna. È in stile gotico, con una navata alta e luminosa, e un altare che cattura lo sguardo.
Nel sottosuolo si nasconde uno dei luoghi più suggestivi della città: l’Ossario di San Giacomo, il secondo più grande d’Europa con oltre 50.000 resti umani. Visitare l’ossario è un’esperienza che non lascia indifferenti.
L’orologio di Brno
In Piazza della Libertà (Náměstí Svobody), cuore pulsante della città, troverai uno degli oggetti più strani che abbia mai visto: l’orologio astronomico in granito nero dalla forma… particolare.
Ogni giorno, alle 11:00, sputa una biglia di vetro, che i passanti cercano di afferrare al volo. Un rito curioso che ricorda la vittoria degli abitanti di Brno sull’esercito svedese nel 1645.
Il Municipio Vecchio e il “drago” di Brno
Poco lontano si trova il Municipio Vecchio, uno degli edifici più antichi della città. Appena entri, noterai due cose strane: un coccodrillo impagliato appeso al soffitto (che qui chiamano “drago di Brno”) e una ruota di legno legata a una leggenda cittadina.
La leggenda del drago di Brno
Secondo una vecchia leggenda popolare, un mostro terrificante viveva vicino al fiume Svratka e terrorizzava gli abitanti: devastava le campagne, uccideva il bestiame, e nessuno osava avvicinarsi.
Un giorno arrivò in città un coraggioso macellaio, che decise di affrontare la bestia con un inganno: riempì una pelle di vacca con calce viva e la lasciò nei pressi del fiume. Il drago, affamato, la divorò in un sol boccone. Pochi minuti dopo, assetato, bevve dal fiume… e l’acqua, reagendo con la calce, lo fece esplodere dall’interno.
Il popolo di Brno, in segno di gratitudine, appese il corpo del “drago” al Municipio come monito… e come trofeo.
Oggi sappiamo che probabilmente fu un dono esotico da parte di un nobile o di un viaggiatore, ma il fascino della leggenda è rimasto intatto, e il “drago” è diventato un simbolo della città.
La leggenda della ruota di Brno
Si narra che nel XVII secolo un abile falegname di nome Jiří Birk, proveniente dal villaggio di Lednice, fece una scommessa con alcuni cittadini di Brno: disse che sarebbe riuscito a tagliare un albero, costruire una ruota e portarla a Brno… in un solo giorno.
Tutti risero, increduli. Ma Birk non si fece intimidire.
Si alzò all’alba, tagliò un albero, costruì la ruota con le sue mani, e percorse a piedi più di 50 chilometri fino a Brno, arrivando prima del tramonto. Un’impresa incredibile, al punto che nessuno osò più dubitare delle sue capacità.
Per celebrare l’evento, la ruota venne conservata ed esposta nel Municipio, dove si trova ancora oggi. E da allora, viene chiamata affettuosamente “la ruota miracolosa”.
La torre del municipio si può visitare e offre una splendida vista sul centro.
Le meraviglie sotterranee
Brno ha un volto nascosto, e si trova tra i sotterranei del Municipio Nuovo, un dedalo di corridoi e stanze sotterranee utilizzate nei secoli come magazzini, rifugi e celle. Si trovano sotto Piazza Zelný trh, dove ogni mattina si tiene un vivace mercato ortofrutticolo locale, perfetto per respirare un po’ di autenticità.
La piazza del mercato: cuore pulsante di Brno
Una delle tappe imperdibili se vuoi scoprire l’anima autentica di Brno è Zelný trh, la piazza del mercato, che da secoli è il vero cuore pulsante della città. Ci sono passato durante la visita guidata e me ne sono subito innamorato: è uno di quei luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, e allo stesso tempo brulica di vita.
Fin dal medioevo, questa piazza è sempre stata il punto di scambio commerciale per eccellenza: qui si vendono ancora oggi frutta, verdura, fiori freschi e prodotti locali, ma anche miele, formaggi, conserve e tante specialità della Moravia. Passeggiare tra i banchi è un’esperienza multisensoriale: profumi, colori e voci che si mescolano creando un’atmosfera autentica e genuina.
Al centro della piazza spicca la Fontana del Parnaso, un capolavoro barocco del XVII secolo decorato con figure mitologiche che raccontano storie di dèi e di eroi. Intorno, si affacciano eleganti palazzi storici che ricordano quanto Brno sia sempre stata una città viva e dinamica.
Sotto la piazza, tra l’altro, si nasconde una delle sorprese più affascinanti della città: i sotterranei di Brno, una rete di antiche cantine e passaggi segreti che un tempo servivano come magazzini, prigioni e rifugi. Si possono visitare con una guida, e ti assicuro che ne vale la pena! È come fare un tuffo nel passato più misterioso della città.
Il Castello di Špilberk e le casematte
Arroccato sulla collina, il Castello di Špilberk è un must assoluto. Nei secoli è stato fortezza, prigione e caserma. Le casematte sono tra le aree più affascinanti (e inquietanti): qui vennero rinchiusi molti patrioti italiani, tra cui Silvio Pellico, autore del celebre libro “Le mie prigioni”, che racconta proprio la sua detenzione a Brno per via della sua appartenenza alla Carboneria e alla Giovane Italia.
Oggi il castello ospita anche un museo con mostre permanenti e temporanee, ma la vista panoramica da qui è impagabile.
Il Bunker 10-Z
Sotto il castello, in via Husova, si trova un altro luogo straordinario: il Bunker 10-Z, un ex rifugio antiatomico costruito durante la Guerra Fredda. È stato aperto al pubblico e si può visitare con tanto di allestimenti originali, video, e perfino un bar sotterraneo!
I Serbatoi d’acqua di Žlutý kopec
Un altro luogo affascinante, da poco aperto al pubblico, sono i Serbatoi d’acqua sotterranei di Žlutý kopec. Ci arrivi facilmente con il filobus 38 o 39 e una breve camminata. Sono strutture storiche affascinanti, un po’ surreali, in cui l’acustica e la luce creano un’atmosfera davvero particolare.
Villa Tugendhat
Patrimonio UNESCO, Villa Tugendhat è una delle icone del Movimento Moderno. Progettata da Mies van der Rohe nel 1930, è un capolavoro di architettura razionale, con spazi aperti, materiali pregiati e un utilizzo della luce straordinario.
La visita va prenotata con largo anticipo, ma vale ogni minuto.
Dove mangiare a Brno
Ti consiglio due locali che ho provato personalmente e che mi sono piaciuti tantissimo:
-
Lokál U Caipla: cucina ceca tradizionale in un ambiente giovane e conviviale. Ho mangiato una delle migliori svíčková della mia vita!
-
Il bar che non esiste (Bar, který neexistuje): cocktail d’autore in un’atmosfera elegante ma non snob.
-
Se hai ancora energia, finisci la serata da 4pokoje, un cocktail bar creativo, oppure al Tiki bar Slast, perfetto per un drink esotico.
Shopping e vita locale
Le vie dello shopping principale sono via Masarykova e via Česká. Qui trovi grandi marchi, negozi locali e pasticcerie irresistibili. Ma è bello anche perdersi tra le vie secondarie, dove scoprirai librerie indipendenti, gallerie d’arte e negozi vintage.
Escursioni dalla città: la Moravia del Sud
Brno è anche una base perfetta per esplorare la splendida Moravia del Sud.
Ti aspettano:
-
Vigneti e cantine dove degustare ottimi vini locali.
-
Il Karst Moravo, un’area carsica con oltre 1.100 grotte, tra cui la famosa Macocha Abyss.
-
Villaggi pittoreschi come Mikulov, Lednice (con il suo castello e giardino romantico) e Valtice.
Il paesaggio qui è dolce, autentico, punteggiato da castelli, campi coltivati e colline ricoperte di viti.
Visualizza questo post su Instagram
Brno è una città sorprendente, vivace, ricca di storia e perfetta da visitare in ogni stagione. Offre un mix ideale di cultura, buon cibo, atmosfera autentica e prezzi ancora accessibili.
Se cerchi una destinazione originale, comoda da raggiungere e lontana dal turismo di massa, Brno fa per te.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.
immagine di copertina di Leonhard Niederwimmer su Unsplash