logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

La Camosciara nel Parco Nazionale d’Abruzzo: guida completa

Andrea Petroni 10/01/2025

article-post

Se desideri immergerti in un paesaggio che ricorda le Dolomiti, pur vivendo nel Centro-Sud, ma preferisci non affrontare migliaia di chilometri, la Camosciara in Abruzzo è la destinazione perfetta.

Situata nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, questa area offre scenari mozzafiato di montagne, boschi e cascate, senza dover raggiungere il Nord Italia. Ti ritroverai in uno degli angoli più incantevoli della regione.

Perché si chiama Camosciara?

Il nome “Camosciara” deriva dalla presenza di numerosi camosci autoctoni che abitano questa zona insieme all’orso marsicano e ad altri animali simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il camoscio, in particolare, è l’animale che ha dato il nome a questa meravigliosa area naturalistica.

camosciara

Come arrivare alla Camosciara

Per raggiungere la Camosciara, basta percorrere la strada che collega Pescasseroli a Civitella Alfedena, passando per l’incantevole Villetta Barrea. Lungo il tragitto, oltre a ammirare panorami spettacolari, avrai la possibilità di fermarti al Lago di Barrea, che merita una visita.

Una volta arrivat0, troverai un parcheggio a pagamento, un’area pic-nic ben attrezzata e un bar per un momento di ristoro. Da qui, puoi scegliere il modo in cui proseguire verso la Camosciara:

  • A piedi: un percorso di circa 2 km che ti permetterà di godere appieno della natura circostante, come abbiamo fatto io e Valentina.
  • Con il trenino: una soluzione comoda per i più pigri, a pagamento.
  • Con la carrozza trainata dai cavalli: un’esperienza unica per un contatto ancora più diretto con la natura.

Cosa vedere alla Camosciara in Abruzzo

Dopo aver lasciato l’area parcheggio, percorrendo la strada che ti condurrà all’anfiteatro della Camosciara, ti troverai immerso in un ambiente ricco di biodiversità. Il torrente Scerto attraversa quest’area, creando un habitat perfetto per una varietà di specie vegetali, tra cui:

  • La Scarpetta di Venere, la più grande orchidea spontanea d’Europa.
  • Alberi come cerri, salici, faggi e molti altri, che abbelliscono il paesaggio e lo rendono un’oasi di tranquillità.

Se non sei un esperto botanico, non preoccuparti: ci sono pannelli informativi che ti guideranno alla scoperta delle varie specie. Oltre alla vegetazione, ti invito a percorrere i sentieri G5 e G6, che portano fino alle cascate più belle della Camosciara:

  1. Cascata delle Tre Cannelle: una delle attrazioni naturali più suggestive.
  2. Cascata delle Ninfe: un’altra meraviglia che ti farà sentire a contatto con la natura incontaminata.

Durante la tua passeggiata, sarà difficile non rimanere affascinato dal suono rilassante delle foglie che si muovono al vento e dal rumore del ruscello che scorre. Un’esperienza di tranquillità e pace per chi cerca un angolo di natura pura.

camosciara (2)

Sentieri e Trekking alla Camosciara

Se sei un appassionato di trekking, la Camosciara è il punto di partenza ideale per escursioni più impegnative. Puoi raggiungere la zona anche da Villetta Barrea tramite il sentiero H3-C2 o da Civitella Alfedena percorrendo i sentieri I2 e G4. Tuttavia, se preferisci percorsi più semplici, i sentieri G5 e G6 ti offrono un’alternativa adatta anche alle famiglie con bambini.

Alcuni consigli utili

  • Abbigliamento: Porta con te scarpe da trekking, perché alcuni tratti dei sentieri sono rocciosi e in salita.
  • Cani: I cani non sono ammessi all’interno della Camosciara, ma possono rimanere nelle aree pic-nic e possono arrivare fino al piazzale da cui partono i sentieri.
  • Stagione ideale: La Camosciara è visitabile in tutte le stagioni, ma l’autunno offre scenari ancora più suggestivi grazie ai colori dei boschi.

cascata camosciara

Area Picnic: passa una giornata immersa nella natura

L’area picnic nella Camosciara ti permetterà di trascorrere una giornata all’aria aperta in completo relax. I tavoli da picnic, dotati di panche e punti fuoco, sono collocati tra i freschi alberi di cerro, offrendo un’ottima occasione per pranzare immersi nella natura.

I bambini possono divertirsi nelle aree giochi con altalene e bilici, o correre negli ampi prati circostanti. Il costo per l’uso delle panche è di 10 €.

Cosa vedere nei dintorni della Camosciara

Se hai tempo, non perdere alcune perle naturali e culturali nelle vicinanze della Camosciara:

  • Pescasseroli: la “Capitale” del Parco Nazionale d’Abruzzo, una pittoresca cittadina famosa per i suoi paesaggi e la sua cucina tradizionale.
  • Civitella Alfedena: Un piccolo borgo montano che si trova a pochi chilometri dalla Camosciara e offre una vista spettacolare sul parco.
  • Villetta Barrea: Un altro incantevole paese da visitare, particolarmente noto per il suo lago, ideale per una passeggiata a bordo lago o per un picnic.

FAQ sulla Camosciara in Abruzzo

1. Come si arriva alla Camosciara? La Camosciara si trova a pochi chilometri da Pescasseroli, ed è facilmente raggiungibile percorrendo la strada che collega Pescasseroli a Civitella Alfedena. Lungo il percorso troverai segnalazioni per la destinazione.

2. Qual è il periodo migliore per visitare la Camosciara? Ogni stagione ha il suo fascino, ma l’autunno è particolarmente consigliato per i suoi colori spettacolari.

3. Ci sono escursioni guidate alla Camosciara? Sì, durante la stagione turistica sono disponibili escursioni guidate che ti permetteranno di esplorare meglio la fauna e la flora della zona.

4. I cani sono ammessi nella Camosciara? I cani non sono ammessi lungo i sentieri della Camosciara per proteggere la fauna locale, ma sono permessi nelle aree pic-nic e fino al piazzale.

5. Cosa fare nei dintorni della Camosciara? Nei dintorni puoi visitare Pescasseroli, Civitella Alfedena e Villetta Barrea, tre località perfette per scoprire la natura, fare trekking o semplicemente rilassarsi.

Se cerchi una meta immersa nel verde e nella tranquillità, dove poter vivere a stretto contatto con la natura, la Camosciara in Abruzzo è un luogo ideale. Non perdere l’occasione di visitare questo angolo di paradiso nel Parco Nazionale d’Abruzzo!

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

immagine di copertina valtericirillo pixabay

Potrebbe interessarti anche