Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Antica Monterano: guida completa alla città fantasma vicino Roma
Andrea Petroni 03/01/2025

Hai mai sentito parlare di Monterano? Forse no, ma potresti riconoscerla da scene di celebri film come Il Marchese del Grillo o Ben Hur.
Questo suggestivo borgo abbandonato, immerso nella Riserva Naturale di Monterano, si trova a pochi chilometri da Roma ed è un’esperienza unica per gli amanti della storia, del cinema e della natura.
In questa guida ti svelerò tutto ciò che c’è da sapere su Monterano: come arrivare, cosa vedere e consigli utili per organizzare al meglio la tua visita.
CANALE MONTERANO: TUTTO SULLA CITTÀ FANTASMA IN PROVINCIA DI ROMA
Prima di andare avanti con la lettura ti suggerisco di guardare questo mio breve video che ti catapulterà immediatemente nella suggestiva atmosfera dell’Antica Monterano.
Visualizza questo post su Instagram
Storia dell’Antica Monterano
Le origini di Monterano risalgono all’epoca etrusca.
Il borgo fiorì durante il XVII secolo sotto la famiglia Altieri, grazie a Papa Clemente X. Tuttavia, la sua decadenza iniziò dopo la morte del pontefice, culminando con la distruzione da parte dell’esercito francese nel 1799. La malaria e la povertà contribuirono infine al suo completo abbandono.
Dove si trova l’Antica Monterano
L’Antica Monterano si trova nel comune di Canale Monterano, in provincia di Roma, a circa 50 km dalla Capitale.
Come Arrivare a Monterano
- In auto:
- Da Roma, prendi la SS2 (Via Cassia) fino a Manziana, poi segui le indicazioni per Canale Monterano.
- Una volta arrivato a Canale Monterano, imbocca la strada a sinistra della chiesa principale, segui le indicazioni per la Riserva Naturale e continua fino al parcheggio nei pressi dell’ingresso del borgo.
- In treno:
- Prendi il treno regionale da Roma fino a Manziana-Canale Monterano. Da lì, prosegui con un taxi o a piedi (circa 3,5 km).
Parcheggio e Accesso
Il parcheggio è gratuito e si trova vicino all’ingresso della Riserva Naturale. Anche l’accesso al borgo è gratuito. La Riserva Naturale di Monterano è accessibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. In estate, l’orario si estende fino alle 20:00. Non ci sono costi di ingresso per visitare il borgo.
- In auto:
- Da Roma, prendi la SS2 (Via Cassia) fino a Manziana, poi segui le indicazioni per Canale Monterano.
- Una volta arrivato a Canale Monterano, imbocca la strada a sinistra della chiesa principale, segui le indicazioni per la Riserva Naturale e continua fino al parcheggio nei pressi dell’ingresso del borgo.
- In treno:
- Prendi il treno regionale da Roma fino a Manziana-Canale Monterano. Da lì, prosegui con un taxi o a piedi (circa 3,5 km).
Cosa Vedere a Monterano
1. L’Acquedotto e la Fontana del Diavolo
All’ingresso del borgo, incontrerai i resti di un antico acquedotto, legato a leggende popolari che lo attribuiscono al diavolo. Accanto, una fontana zampillante ti accoglie in un’atmosfera quasi magica.
2. Il Palazzo Baronale e la Fontana del Leone
Proseguendo, ti troverai di fronte al Palazzo Baronale, progettato da Gian Lorenzo Bernini. La facciata è adornata dalla copia della statua del Leone, la cui versione originale è custodita nel palazzo comunale di Canale Monterano.
3. La Chiesa e il Convento di San Bonaventura
Questa è forse l’area più scenografica di Monterano, grazie al genio architettonico di Gian Lorenzo Bernini.
La chiesa, dedicata a San Bonaventura, fu costruita nel XVII secolo su incarico della famiglia Altieri. Anche se oggi restano solo le rovine, è facile immaginare la magnificenza originale del luogo, con le sue linee barocche e l’eleganza delle decorazioni. Il convento adiacente, un tempo abitato dai frati francescani, conserva ancora i contorni delle celle e del chiostro, dove la natura ha ripreso il sopravvento creando un’atmosfera quasi onirica.
La fontana adiacente, attribuita anch’essa al Bernini, è una delle più belle testimonianze dell’epoca e aggiunge un tocco fiabesco al panorama.
Nonostante lo stato di abbandono, il sito emana un fascino senza tempo che continua ad attirare visitatori e studiosi da ogni parte del mondo.
4. Altri Resti del Borgo
Non perderti la Chiesa di San Rocco, i ruderi delle abitazioni, le cantine e i bastioni che raccontano la storia di Monterano, dalla sua fondazione etrusca fino alla sua distruzione nel XVIII secolo.
Consigli per la Visita
- Abbigliamento: Indossa scarpe comode, ideali per camminare su terreni sterrati.
- Pic-nic: Approfitta dei tavoli in legno presenti nella riserva per un pranzo all’aperto.
- Macchina fotografica: Monterano è il paradiso per gli amanti della fotografia. Non dimenticare di portare la tua!
- Periodo migliore: Primavera e autunno sono i momenti ideali per visitare Monterano, grazie al clima mite e ai colori spettacolari della natura.
FAQ sull’Antica Monterano
È necessario prenotare per visitare l’Antica Monterano?
No, l’accesso è libero e non richiede prenotazioni.
Quanto tempo serve per visitare Monterano?
La visita completa richiede circa 2-3 ore, includendo il tempo per esplorare il borgo e rilassarsi nella natura.
Si possono portare i cani?
Sì, i cani sono ammessi, ma è consigliato tenerli al guinzaglio.
Ci sono guide disponibili?
Nella Riserva Naturale sono spesso organizzate visite guidate. Informati presso il comune di Canale Monterano.
L’Antica Monterano è accessibile per persone con mobilità ridotta?
Purtroppo, il terreno irregolare e le stradine sterrate possono rendere difficile l’accesso.
L’Antica Monterano è una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza unica a pochi passi da Roma. Tra storia, natura e suggestioni cinematografiche, questo borgo abbandonato saprà conquistarti con il suo fascino senza tempo. Prepara la tua visita e immergiti in un luogo che sembra sospeso tra sogno e realtà!
Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.