logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Carnevale 2025: i migliori Carnevali in Italia da non perdere

Andrea Petroni 30/12/2024

article-post

Il Carnevale è una delle festività più vivaci e colorate d’Italia. Tra maschere, sfilate, musica e tradizioni secolari, ogni regione celebra questa ricorrenza con eventi spettacolari.

Il Carnevale 2025 inizia ufficialmente il 17 gennaio e culmina il 4 marzo (martedì grasso), con il 25 febbraio in cui si celebrerà il giovedì grasso, con eventi e festeggiamenti che animeranno tutto il Paese.

In questo articolo, esploriamo i Carnevali più famosi d’Italia, perfetti per una gita fuori porta o una vacanza all’insegna del divertimento. Scopri cosa rende ogni evento unico e lasciati ispirare!

Carnevale di Venezia: eleganza e tradizione

Il Carnevale di Venezia è conosciuto in tutto il mondo per la sua raffinatezza e le sue maschere iconiche. Ogni anno, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove storia e cultura si fondono in un’atmosfera unica.

Eventi da Non Perdere:

  • Il Volo dell’Angelo: l’apertura ufficiale del Carnevale, con un volo spettacolare dal campanile di San Marco.
  • Balli in Maschera: feste esclusive nei palazzi storici veneziani.
  • Sfilate di Maschere: lungo le calli e i canali, con costumi che richiamano il Settecento veneziano.

Consigli:

Prenota con largo anticipo il tuo soggiorno e partecipa a un laboratorio di maschere per creare la tua personale opera d’arte.

Qui trovi il programma completo.

Carnevale di Viareggio: satira e gigantesche creazioni

Il Carnevale di Viareggio, in Toscana, è famoso per i suoi carri allegorici monumentali e per la sua vena satirica. Le sfilate lungo il lungomare attirano ogni anno migliaia di visitatori.

Eventi da Non Perdere:

  • Le Sfilate dei Carri: carri alti fino a 20 metri, spesso con temi politici o sociali.
  • Feste Rionali: musica, balli e cibo nelle strade dei quartieri di Viareggio.
  • Fuochi d’Artificio Finali: uno spettacolo che chiude il Carnevale con stile.

Consigli:

Assaggia i piatti tipici della zona, come la cecina, e partecipa alle feste serali per vivere appieno l’atmosfera carnevalesca.  Per evitare file alle biglietterie presenti in loco è possibile acquistare i biglietti online.

Carnevale di Cento: gemellato con Rio de Janeiro

Il Carnevale di Cento, in Emilia-Romagna, è famoso per il suo gemellaggio con il Carnevale di Rio de Janeiro e per i carri allegorici riccamente decorati.

Eventi da Non Perdere:

  • Le Sfilate dei Carri: opere d’arte in movimento, accompagnate da musica e balli.
  • Concorsi di Maschere: per adulti e bambini.
  • Premiazione dei Carri: con una spettacolare cerimonia di chiusura.

Consigli:

Prova le specialità locali, come il salame alla cacciatora, e visita i dintorni ricchi di storia. I biglietti possono essere acquistati online a questo link.

Carnevale di Putignano: il più antico d’Europa

carnevale 2018 italia putignano

Il Carnevale di Putignano, in Puglia, vanta origini antichissime e si distingue per le sue maschere tradizionali e le sue sfilate spettacolari.

Eventi da Non Perdere:

  • Le Sfilate dei Carri: carri allegorici ispirati a temi sociali e culturali.
  • Il Giovedì dei Pazzi: eventi tematici ogni giovedì, con spettacoli e degustazioni.
  • Feste Notturne: musica e danze nel centro storico.

Consigli:

Assaggia le cartellate e il vino primitivo, e scopri le grotte di Castellana nei dintorni.

I biglietti possono anche essere acquistati sul sito web Viva Ticket.

Carnevale di Fano: il Carnevale più dolce d’Italia

Il Carnevale di Fano, nelle Marche, è il più antico d’Italia e famoso per il getto dei dolciumi durante le sfilate.

Eventi da Non Perdere:

  • Le Sfilate dei Carri: carri allegorici accompagnati da coriandoli e dolci lanciati al pubblico.
  • Il Rogo del Pupo: la chiusura del Carnevale con un suggestivo falò.
  • Concerti e Spettacoli: per intrattenere grandi e piccoli.

Consigli:

Non perderti il sapore del “Moretta fanese”, una bevanda calda tipica della città. I biglietti possono essere acquistati qui.

Carnevale di Verona: tra maschere e tradizione

Il Carnevale di Verona, conosciuto anche come il “Bacanal del Gnoco”, celebra il piatto tipico della città, gli gnocchi.

Eventi da Non Perdere:

  • Il Venerdì Gnocolar: il momento clou con la grande sfilata di carri e maschere.
  • La Maschera del Papà del Gnoco: simbolo del Carnevale veronese.
  • Feste ed Eventi Culturali: nel centro storico.

Consigli:

Assaggia gli gnocchi freschi nei ristoranti locali e visita l’Arena di Verona per un’esperienza culturale.

Carnevale di Ivrea: la battaglia delle arance

Il Carnevale di Ivrea, in Piemonte, è unico nel suo genere grazie alla spettacolare Battaglia delle Arance, una rievocazione storica che simboleggia la lotta per la libertà.

Eventi da Non Perdere:

  • La Battaglia delle Arance: squadre di aranceri si sfidano in una battaglia epica.
  • La Marcia del Corteo Storico: con figuranti in costumi medievali.
  • Il Rogo dello Scarlo: un rito simbolico per scacciare il male e propiziare il nuovo anno.

Consigli:

Indossa un berretto rosso per evitare di essere bersagliato dalle arance e scopri i prodotti tipici locali come la polenta concia.

Carnevale Ambrosiano di Milano: un Carnevale tardivo

A Milano, il Carnevale si celebra secondo il rito ambrosiano, prolungandosi fino al sabato successivo al Mercoledì delle Ceneri.

Eventi da Non Perdere:

  • Le Sfilate in Piazza del Duomo: con costumi e carri spettacolari.
  • Eventi nei Quartieri: feste e attività per famiglie.
  • Spettacoli Teatrali: in vari luoghi della città.

Consigli:

Goditi una visita ai musei di Milano, spesso aperti con eventi speciali durante il Carnevale.

Carnevale di Sciacca: tradizione siciliana

In Sicilia, il Carnevale di Sciacca è uno dei più spettacolari, con carri allegorici animati e feste popolari.

Eventi da Non Perdere:

  • Le Sfilate dei Carri: con figure mobili e luci spettacolari.
  • Le Maschere di Peppe Nappa: simbolo del Carnevale, che distribuiscono vino e cibo.
  • Spettacoli di Musica e Danza: nelle piazze principali.

Consigli:

Prova le arancine locali e visita le vicine Terme di Sciacca per un momento di relax.

Carnevale di Acireale: fiori e carri barocchi

Il Carnevale di Acireale, in Sicilia, è famoso per i suoi carri infiorati e per il connubio tra tradizione e barocco siciliano.

Eventi da Non Perdere:

  • Le Sfilate dei Carri Infiorati: vere opere d’arte realizzate con migliaia di fiori.
  • Concerti e Spettacoli: nelle piazze principali della città.
  • Eventi Enogastronomici: per assaporare le specialità siciliane.

Consigli:

Non perderti un cannolo siciliano autentico e visita le vicine città barocche della Val di Noto.

Carnevale di Mamoiada: maschere ancestrali

In Sardegna, il Carnevale di Mamoiada è celebre per le sue maschere tradizionali, i Mamuthones e gli Issohadores, che rievocano antichi riti propiziatori.

Eventi da Non Perdere:

  • Le Sfilate delle Maschere: con i Mamuthones che danzano al ritmo dei campanacci.
  • Riti Tradizionali: legati al ciclo della natura e alla fertilità.
  • Feste Popolari: con canti e balli sardi.

Consigli:

Scopri la cultura sarda assaggiando il pane carasau e il pecorino sardo.

Carnevale di Ronciglione: Tradizioni Storiche nel Lazio

Il Carnevale di Ronciglione, nel Lazio, in provincia di Viterbo, è famoso per le sue corse dei cavalli e le sfilate storiche.

Eventi da Non Perdere:

  • Le Corse dei Barberi: cavalli che corrono senza fantino lungo le vie cittadine.
  • Le Sfilate delle Maschere: con costumi tradizionali e carri.
  • Feste Notturne: musica e divertimento fino a tarda notte.

Consigli:

Scopri i piatti tipici locali come i “maccheroni con le noci” e visita il Lago di Vico nei dintorni.

Carnevale in Basilicata

Anche la Basilicata a è ricca di festeggiamenti e in questa regione si potrebbe addirittura organizzare un mini-tour tra i piccoli centri delle province di Potenza e di Matera.

Partendo da Satriano di Lucania, con la sfilata dei rumiti (una sorta di uomo-vegetale, retaggio di un antico rito arboreo) e gli orsi (ovviamente si tratta di maschere e non di veri animali), accompagnati dalla presenza inquietante della Quaresima, personificazione stregata del periodo di digiuno e penitenza che prenderà il posto dei bagordi carnevaleschi. Passando per le maschere cornute di Aliano, descritte con dovizia di particolari anche in Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi. Per arrivare, infine, al carnevale di Tricarico, con le sue maschere di mucche e tori, profondo retaggio di una terra dalla tradizione contadina. Si tratta del Carnevale più vicino a Matera: basta fare pochi chilometri, infatti, per intravedere i contorni irregolari della città Capitale europea della cultura.

Buon divertimento!

immagine di copertina nouveaumonde34 e immagine del Carnevale di Putignano toticap CC0.

Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche