Cosa mettere nel bagaglio a mano. Guida completa

Ciao viaggiatore, ho deciso di scrivere questo post su cosa mettere nel bagaglio a mano perché capita frequentemente – soprattutto quando faccio lunghi voli che prevedono anche il bagaglio da stiva – che chi viaggia con me mi rivolga la domanda: “Andrea perché porti anche questo bagaglio a mano se hai già imbarcato la valigia? Non ti bastava uno zainetto con l’indispensabile per il volo?”. La mia risposta a questa domanda è sempre “No”, e ora ti spiego il perché.
COSA METTERE NEL BAGAGLIO A MANO
Tenendo bene in considerazione le regole:
- sui liquidi trasportabili nel bagaglio a mano
- sugli oggetti vietati nel bagaglio a mano
- e sulle regole di dimensione e peso previste da ciascuna compagnia aerea (per conoscerle tutte sfoglia la nostra rubrica Bagagli)
io suggerisco di inserire all’interno del trolley, dello zaino o del borsone, tutto l’indispensabile per almeno un paio di giorni. Questo perché può purtroppo capitare che la valigia imbarcata non arrivi a destinazione, e ritrovarsi fuori casa senza un cambio di vestiti, senza caricabatterie e senza medicinali, può davvero rovinarci la vacanza.
Quindi ecco cosa mettere nel bagaglio a mano, almeno secondo me e le mie paranoie:
- almeno due cambi di biancheria intima (slip, boxer, calze, reggiseni per le donne). Se la valigia non arriva subito questi capi possono sempre essere lavati e asciugati in breve tempo e di nuovo pronti all’uso, e noi sempre belli freschi e profumati
- un pantalone di ricambio (pantaloncino corto d’estate e/o gonna per le donne)
- un paio di magliette e/o una camicia
- ciabattine o infradito soprattutto per la doccia
- pigiama per l’inverno
- spazzolino da denti e dentifricio
- un kway per proteggersi da eventuali piogge (sempre meglio essere previdenti, soprattutto nei viaggi nel Nord Europa)
- caricabatterie per lo smartphone e power bank, essenziali per non rimanere senza carica
- un libro o una rivista sia per passare il tempo sul volo che per leggere magari prima di addormentarsi (ognuno ha le sue abitudini, anche in viaggio)
- medicinali essenziali da assumere durante i giorni di viaggio (per sapere come portarli leggi la nostra guida ai medicinali nel bagaglio a mano)
- maglioncino e/o foulard (pashima) per proteggersi dall’aria condizionata sempre presente e potente in aeroporto e su ogni volo, meglio non ammalarsi in viaggio
- occhiali da sole per proteggere gli occhi soprattutto d’estate o nei Paesi esotici
- occhiali da vista e/o lenti a contatto per chi ha problemi di vista
- macchina fotografica, meglio immortalare bene e sin da subito tutti i momenti della vacanza, ma anche per evitare che si rompa nel bagaglio da stiva
- computer portatile
- oggetti di valore
- shampoo e bagnoschiuma (questi comunque ci sono in quasi tutti gli hotel ed è facile acquistarli in qualsiasi luogo del mondo), deodorante, creme per il viso e cosmetici
- documenti di viaggio come ad esempio le stampe delle prenotazioni dei voli, degli hotel e dei mezzi di trasporto
- indirizzo dell’alloggio (hotel, b&b o appartamento)
- chiavi di casa e chiavi dell’automobile, soprattutto per il viaggio di ritorno. Immagina che al ritorno a casa non ti arrivi la valigia da stiva, come faresti senza le chiavi di casa e quelle dell’automobile? Lo so, mi potresti rispondere “chiamo mamma, zia, nonna…e mi faccio portare il mazzo di riserva”, e se loro non lo hanno? Meglio non scomodare nessuno per una nostra leggerezza
- anche un paio di scarpe di ricambio, soprattutto per i Paesi piovosi.
Metto sempre scarpe e ciabatte in un apposito sacchetto, arrotolo i pantaloni e le maglie in modo che non si stropiccino troppo, porto un sacchetto in cui inserire gli abiti sporchi, separo gli oggetti come chiavi e caricabatterie dagli indumenti, e inserisco i liquidi nel sacchetto trasparente.
Queste sono le cose che io metto sempre nel bagaglio a mano. Sarò anche paranoico ma io preferisco viaggiare sereno piuttosto che rovinarmi la vacanza.
Spero che queste indicazioni su cosa mettere nel bagaglio a mano ti siano d’aiuto per non dimenticare nulla e per viaggiare senza problemi.
Un bel giorno di novembre apre per gioco il blog VoloGratis.org e si ritrova ad essere uno dei travel bloggers più seguiti e più influenti in Italia. Ama coccolare il suo bassethound Gastone, giocare con suo figlio Nicholas, cantare sia dentro che fuori alla doccia, suonare la chitarra e viaggiare per il mondo insieme alla sua famiglia. Odia fare la valigia e gli hotel con i bagni in comune. Per anni ha portato avanti la battaglia “più viaggi per tutti” non solo su VoloGratis.org ma anche su m2oradio, su Radio Capital e sulle pagine de L'Huffington Post. Ogni tanto lo trovi in radio, in tv e su giornali. Il 18 maggio 2017 è uscito il suo primo libro "Professione Travel Blogger" disponibile in tutte le principali librerie italiane, anche online. La seconda edizione è uscita a giugno 2019. Il 23 luglio 2020 è uscito il libro da lui curato dal titolo "In viaggio tra i borghi d'Italia".