Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Dove vedere la fioritura dei ciliegi a Roma: i luoghi migliori per un Hanami indimenticabile
Andrea Petroni 06/03/2025

Se ami la natura e vuoi vivere un’esperienza unica, non puoi perderti la fioritura dei ciliegi a Roma.
In primavera la Capitale si trasforma in un tripudio di colori e profumi, regalandoti l’opportunità di godere dell’hanami a Roma, un rito giapponese che celebra la bellezza effimera dei fiori.
Personalmente, passeggiare sotto i ciliegi in fiore è una delle cose che più amo fare in primavera nella mia città.
In questo articolo ti guiderò nei luoghi migliori per ammirare i ciliegi in fiore, svelandoti tutti i consigli pratici e qualche mia esperienza personale per rendere il tuo viaggio ancora più speciale.
Visualizza questo post su Instagram
Laghetto dell’EUR
Il Laghetto dell’EUR è probabilmente il punto di riferimento per chi desidera assistere alla fioritura dei ciliegi a Roma. Situato nella zona sud della città, questo luogo è divenuto famoso grazie alla Passeggiata del Giappone, dove decine di ciliegi, donati dal governo giapponese negli anni ’50, decorano le sponde del lago.
Come raggiungerlo: La zona è facilmente accessibile tramite la linea B della metro, con fermata Eur Fermi.
Il mio consiglio personale: Visita il laghetto al mattino presto per godere di un’atmosfera tranquilla e fotografare i ciliegi con la luce morbida dell’alba. Un picnic improvvisato qui, magari con una coperta e qualche snack, renderà l’esperienza ancora più indimenticabile.
Orto Botanico di Roma
Un’altra meta imperdibile è l’Orto Botanico di Roma, situato alle pendici del Gianicolo, in un’area che trasuda storia e cultura. Questo angolo verde, che ospita una sezione dedicata alla flora giapponese, è stato progettato con cura dall’architetto Ken Nakajima e offre un ambiente rilassante e suggestivo.
Informazioni utili:
- Ingresso: Ricorda che l’accesso all’Orto Botanico è a pagamento.
- Trasporti: Si trova a Trastevere, e precisamente in Largo Cristina di Svezia 23a. Puoi raggiungerlo con tram e autobus.
La mia esperienza: Apprezzato particolarmente la calma e la bellezza di questo luogo, ideale per chi cerca un momento di contemplazione immerso nella natura. Indossa scarpe comode perché per arrivare al giardino giapponese bisogna fare una camminata in salita.
Via Panama
Per chi ama le passeggiate tra scorci urbani e naturali, Via Panama (ex Via del Giappone) è un must. Situata nel prestigioso quartiere Parioli, questa strada è costeggiata da ciliegi che, in primavera, regalano un’esplosione di colori rosa, creando un contrasto affascinante con l’architettura circostante.
Il consiglio per i fotografi: Visita questa zona durante la settimana, evitando il weekend quando il flusso di persone aumenta, per poter scattare foto in un contesto più sereno e intimo.
Giardino dell’Istituto di Cultura Giapponese
Per un’esperienza che richiami autenticamente il Giappone, non perderti il Giardino dell’Istituto di Cultura Giapponese.
Situato nei pressi di Villa Borghese (Via Antonio Gramsci, 72), questo giardino è il primo del suo genere in Italia e rappresenta un perfetto esempio di stile sen’en, tipico del Giappone dei secoli XVI e XVII.
Informazioni pratiche:
- Prenotazione: L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi anticipatamente sul sito ufficiale dell’Istituto di Cultura Giapponese, soprattutto in occasione di eventi particolari.
- Caratteristiche: All’interno troverai una cascata rocciosa, un laghetto con carpe, un ponticello e una suggestiva lanterna in pietra, elementi che insieme creano un’atmosfera zen e rilassante.
Il mio suggerimento: Assicurati di prenotare con largo anticipo per non perdere questa esperienza, soprattutto se prevedi di visitarla durante l’hanami.
Altri luoghi dove ammirare la fioritura dei ciliegi a Roma
Oltre ai luoghi più conosciuti, ci sono alcuni angoli meno noti dove è possibile immergersi nella bellezza della fioritura dei ciliegi:
- Villa Pamphilj: Il parco più grande di Roma offre angoli fioriti spettacolari, perfetti per una passeggiata immersiva nella natura.
- Parco degli Acquedotti: Un luogo incantevole dove il contrasto tra i ciliegi in fiore e gli antichi acquedotti romani crea scenari suggestivi.
- Giardino degli Aranci: Oltre alla vista mozzafiato su Roma, in primavera alcuni alberi regalano splendide fioriture che rendono l’atmosfera ancora più magica.
Quando ammirare la fioritura dei ciliegi a Roma: le date
La fioritura dei ciliegi a Roma di solito si manifesta dalla seconda metà di marzo fino alla prima metà di aprile. Tuttavia, le date esatte possono variare in base alle condizioni meteorologiche e all’andamento della primavera.
Suggerimento: Per avere informazioni aggiornate, segui i gruppi e le pagine social dedicate all’hanami a Roma, dove gli appassionati condividono in tempo reale le notizie sulla fioritura.
Consigli pratici per vivere l’Hanami a Roma
- Pianifica la tua visita: Consulta le previsioni del tempo e controlla le date previste per la fioritura.
- Evita le ore di punta: Se possibile, visita i luoghi indicati durante la settimana per evitare la folla e vivere l’esperienza in tranquillità.
- Prepara un picnic: Porta con te una coperta, qualche snack e la tua macchina fotografica per immortalare questi momenti unici.
Goditi la magia della fioritura dei ciliegi a Roma e lasciati incantare dalla bellezza della primavera nella Capitale!
Seguici su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui nostri canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.