Sapori dal Mondo
Il Glogg svedese, ricetta per prepararlo in casa
Andrea Petroni 08/12/2017

Glögg svedese…già al solo pensiero la mia mente vola alle tradizioni legate al Natale in Svezia, a quelle magiche atmosfere che solo i Paesi scandinavi sanno regalare in questo periodo dell’anno.
Oggi voglio parlarti proprio di questa bevanda che ho assaggiato per la prima volta ai mercatini di Natale di Stoccolma e che oltre a scaldarmi dal freddo pungente mi è piaciuta tantissimo.
Cos’è il Glögg?
Il Glögg è una variante del nostro vin brulè. Il nome deriva dall’antico svedese glödg, che deriva a sua volta dal verbo glödga cioè “riscaldare”, e ti assicuro che sa fare molto bene il suo lavoro.
Una bevanda alcolica dal sapore dolciastro a base di vino, rum (o brandy o vodka) e cannella, che va bevuta calda con l’aggiunta di mandorle e uva passa, meglio se accompagnata dai pepparkakor, i biscotti allo zenzero e cannella.
Se non riesci a procurartene una bottiglia – quello che vendono da Ikea è buonissimo – o vuoi cimentarti in una preparazione casalinga, ecco la ricetta per un ottimo Glögg svedese.
Glögg svedese: la ricetta
Gli ingredienti
1 bottiglia di vino rosso
1 o 2 tazze di rum scuro (o di brandy o di vodka in base al proprio gusto personale)
1 tazza di zucchero
4 o 5 bastoncini di cannella o 1 cucchiaio di cannella in polvere
una ventina di chiodi di garofano o un cucchiaino di quelli in polvere
la buccia di mezza arancia
1 Stella d’Anice
2 cucchiaini di cardamomo in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 pezzo di zenzero
La preparazione
Versare il vino, le spezie, la buccia d’arancia e lo zucchero in un pentolino, metterlo a scaldare per 5-7 minuti sul fuoco medio, e girarlo di tanto in tanto per far sciogliere lo zucchero.
Una volta che lo zucchero si è sciolto si abbassa la fiamma e si lascia sul fuoco basso per circa 30 minuti evitando sia l’ebollizione che l’attaccamento del composto sul fondo del pentolino.
Si versa poi il rum (il brandy o la vodka) nel pentolino e si lascia scaldare per altri 10 minuti a fuoco basso, girando il composto ed evitando sempre l’ebollizione.
Finito questo procedimento si filtra il tutto e si serve caldo nelle tazze con l’aggiunta di mandorle sgusciate e uva passa.
ti auguro una buona degustazione di Glögg svedese, ma fai attenzione perché una tazza tira l’altra, occhio a non esagerare!
Foto: Helena Wahlman/imagebank.sweden.se