Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Lago di Bracciano: cosa vedere in un giorno tra storia e natura
Andrea Petroni 10/01/2025
Sei in cerca di una gita fuori porta e stai cercando informazioni su cosa vedere al lago di Bracciano? Ottima scelta! Basta spingersi pochi chilometri fuori da Roma per ritrovarsi immersi nella campagna tra natura, storia e borghi caratteristici.
Di posti bellissimi ce ne sono tanti, ma Bracciano ha un posto speciale nel mio cuore. Forse è per i ricordi d’infanzia, di quando salivo a bordo della 127 verde di mio padre Gianfranco o della 126 azzurra di mio nonno Cesare, per passeggiare sul lungolago o tra i vicoli del paese, cercando refrigerio durante le afose estati romane. Le cantate a squarciagola delle canzoni romanesche come “Tanto pe’ cantà” o gli stornelli di Claudio Villa erano la colonna sonora di quei momenti. Che tempi e che nostalgia!
Sto parlando di Bracciano, una graziosa cittadina a metà strada tra Roma e Viterbo, immersa tra storia e natura, famosa per il suo lago omonimo e per il Castello Orsini-Odescalchi, una delle residenze rinascimentali più belle d’Europa e location di matrimoni celebri. Preparati a scoprire cosa vedere e fare in questa perla del Lazio!
Lago di Bracciano: il fascino di un luogo tra natura e storia
A pochi chilometri da Roma, il Lago di Bracciano offre un rifugio ideale per chi cerca una gita fuori porta tra paesaggi mozzafiato, borghi storici e una natura incontaminata.
Questo lago di origine vulcanica, tra i più grandi del Lazio, si estende per circa 57 km² ed è circondato da tre incantevoli borghi: Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano. Grazie al divieto di navigazione a motore, l’ambiente naturale è rimasto intatto, rendendo le sue acque limpide e perfette per attività come la vela, il kayak e la pesca sportiva.
Il lago è ideale per una gita primaverile o autunnale, quando il clima è mite e il panorama naturale regala il meglio di sé.
Che tu voglia rilassarti sulla riva del lago, esplorare borghi suggestivi o immergerti nella storia, il Lago di Bracciano ti regalerà una giornata indimenticabile a contatto con le bellezze del Lazio.
Cosa vedere al lago di Bracciano: il borgo medievale di Bracciano
Bracciano si erge su una collina che domina il lago omonimo. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, ma il borgo vero e proprio nacque nel X secolo. Il simbolo del paese è senza dubbio il Castello Orsini-Odescalchi, una fortezza pentagonale costruita nel XV secolo e oggi una delle dimore storiche più belle d’Europa. Questo castello è stato anche teatro di matrimoni celebri, come quello di Tom Cruise e Katie Holmes e di Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker.
Cosa vedere all’interno del Castello di Bracciano
- Sale affrescate: ammira gli splendidi affreschi rinascimentali che decorano le stanze principali.
- Collezione di armi antiche: una delle più ricche d’Italia.
- Giardini: perfetti per una passeggiata romantica con vista sul lago.
Orari di visita e biglietti possono essere consultati direttamente sul sito ufficiale del castello.
Centro storico di Bracciano
Sotto al castello si snoda un intreccio di vicoli medievali, dove ogni angolo racconta una storia. Tra i luoghi da non perdere:
- Duomo di Santo Stefano: una chiesa del XV secolo con interni gotici.
- Palazzo Comunale: uno degli edifici storici più antichi del borgo.
- Belvedere della Sentinella: un bastione difensivo trasformato in terrazza panoramica, da cui si gode di una vista impareggiabile sul lago.
Cosa fare sul lago di Bracciano
- Giro in battello: da aprile a settembre puoi ammirare i tre comuni che si affacciano sul lago – Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano – con un tour di circa un’ora e mezza.
- Sport acquatici: il lago è perfetto per praticare vela, canoa e windsurf.
- Relax sulle rive: approfitta delle spiagge attrezzate per prendere il sole e rilassarti immerso nella natura.
Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle
A pochi chilometri da Bracciano si trova questo museo unico nel suo genere, che racconta la storia dell’aviazione italiana attraverso una collezione di velivoli e cimeli storici. Con i suoi 13.000 metri quadrati di esposizione, è una tappa imperdibile per gli appassionati.
Eventi a Bracciano
- Infiorata del Corpus Domini: a giugno, le strade si trasformano in un tappeto di fiori colorati.
- Rievocazione storica della Passione di Cristo: un evento suggestivo che coinvolge tutto il borgo durante la Settimana Santa.
Sapori del lago di Bracciano
La cucina locale è un’esperienza imperdibile. Tra le specialità:
- Pesce di lago: in particolare il coregone e il persico reale.
- Cinghiale e selvaggina: tipici della zona.
- Porchetta e funghi porcini: da gustare nelle taverne del borgo.
Sedersi in una delle taverne del centro storico è il modo migliore per concludere la giornata.
FAQ: Domande frequenti sul lago di Bracciano
1. Come arrivare a Bracciano da Roma? Bracciano è facilmente raggiungibile in auto, percorrendo la SS2 Via Cassia o la SP493 Via Braccianese. In alternativa, puoi prendere il treno regionale dalla stazione Roma Tiburtina o Roma Ostiense (linea FL3) e scendere alla stazione di Bracciano.
2. Quando è il periodo migliore per visitare il lago di Bracciano? Il periodo ideale è la primavera e l’inizio dell’autunno, quando il clima è mite e il paesaggio è al massimo del suo splendore. Durante l’estate, il lago è perfetto per un tuffo rinfrescante.
3. Quanto tempo ci vuole per visitare Bracciano? Un giorno è sufficiente per visitare le principali attrazioni di Bracciano. Se hai più tempo, puoi esplorare anche Anguillara Sabazia e Trevignano Romano.
4. Il lago di Bracciano è balneabile? Sì, il lago è balneabile e le sue acque sono tra le più pulite del Lazio. Puoi fare il bagno in diverse spiagge attrezzate e libere.
5. Ci sono attività per famiglie con bambini? Assolutamente! Il giro in battello, la visita al castello e al Museo dell’Aeronautica sono perfetti per tutta la famiglia.
Ora che sai cosa vedere sul lago di Bracciano non ti resta che andare a visitare questo splendidoangolo di Lazio tra Roma e Viterbo.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.
immagine di copertina valtercirillo pixabay