Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Un viaggio autentico in Alto Adige nei Masi Gallo Rosso: la nostra esperienza
Andrea Petroni 06/12/2024
![Un viaggio autentico in Alto Adige nei Masi Gallo Rosso: la nostra esperienza article-post](https://static.nexilia.it/vologratis/2024/12/maso-gallo-rosso.jpg?width=828&imdensity=1)
L’Alto Adige incanta per i suoi paesaggi mozzafiato, le tradizioni radicate e una cultura dell’ospitalità che trasforma ogni visita in un’esperienza indimenticabile.
Io e la mia famiglia frequentiamo la regione da tantissimi anni ma non avevamo mai fatto un’esperienza di soggiorno in un maso, a parte una cena la scorsa estate in un maso del Trentino.
Durante il nostro soggiorno a dicembre 2024, abbiamo scoperto il cuore autentico di questa regione grazie a Gallo Rosso, un marchio che racchiude tutto ciò che rende speciale il territorio altoatesino: masi accoglienti, prodotti genuini e osterie contadine dove la tradizione culinaria si intreccia con la sostenibilità.
Il nostro viaggio ci ha portati ad alloggiare al maso Gschlunerhof, una struttura certificata Gallo Rosso che ci ha accolti con un calore unico e ci ha fatto vivere momenti autentici, culminati in un pranzo indimenticabile in una tipica osteria contadina.
Che cos’è Gallo Rosso?
Gallo Rosso nasce nel 1998 dalla volontà dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund) con un obiettivo chiaro: valorizzare e promuovere l’autenticità dell’agricoltura altoatesina attraverso un modello di ospitalità rurale.
Il marchio rappresenta oltre 1.600 masi distribuiti sul territorio, ognuno dei quali offre esperienze uniche nel rispetto della natura, delle tradizioni locali e della sostenibilità.
Il cuore di Gallo Rosso ruota attorno a cinque pilastri fondamentali:
- Vacanze al maso: soggiorni autentici in case di campagna dove gli ospiti possono vivere il ritmo lento della vita rurale.
- Osterie contadine: luoghi dove assaporare piatti tipici realizzati con ingredienti locali e di stagione.
- Prodotti di qualità: dai formaggi agli sciroppi, dalle marmellate ai vini, tutto rigorosamente artigianale.
- Artigianato artistico: manufatti realizzati secondo le tecniche tradizionali altoatesine.
- Scuola di cucina: per tramandare le ricette della trazione altoatesina.
Prima di andare avanti con la lettura, immergiti sin da subito nell’atmosfera guardando questo breve video.
Visualizza questo post su Instagram
Criteri qualitativi: la garanzia dell’autenticità
I masi che fanno parte del circuito Gallo Rosso devono rispettare rigorosi standard qualitativi per garantire un’esperienza autentica e di alta qualità.
Questi sono i criteri che devono rispettare i masi che offrono alloggio:
- Piccole strutture: gli agriturismi possono offrire al massimo cinque appartamenti o otto camere.
- Impegno agricolo: l’attività agricola deve occupare più tempo rispetto alla cura degli ospiti, con turni giornalieri prestabiliti.
- Ospitalità: gli ospiti sono seguiti direttamente dalla famiglia che gestisce il maso.
- Vivere il maso: gli ospiti possono partecipare attivamente alla vita agricola e osservare le attività quotidiane.
- Prodotti a km 0: almeno un prodotto del maso è offerto agli ospiti durante tutto l’anno.
I masi che offrono alloggio sono classificati con un sistema a fiori, da 2 a 5: più alto è il numero di fiori, maggiore è il livello di qualità e il numero di criteri soddisfatti dalla struttura.
Il nostro soggiorno al Gschlunerhof: un’esperienza al maso
Il nostro viaggio ci ha portati al maso Gschlunerhof, situato a 800 metri di altitudine, a S. Osvaldo, a pochi km da Castelrotto, un luogo che sembra uscito da una cartolina. Ad accoglierci, una famiglia sorridente che ci ha subito fatto sentire a casa.
40 minuti di auto da Bressanone, 30 minuti da Bolzano, 45 minuti da Ortisei. Un punto perfetto per muoversi tra i mercatini di Natale dell’Alto Adige.
L’alloggio
Il maso è caratterizzato da appartamenti moderni molto curati, con balconi affacciati su un panorama spettacolare. Gli interni sono arredati in stile altoatesino moderno ma rispettoso della tradizione, con mobili in legno massiccio e dettagli che raccontano storie di generazioni. E soprattutto un profumo inebriante di pino cembro.
La vita al maso
Alla nostra cena di arrivo, abbiamo gustato una merenda contadina con speck, uova sode, salame, formaggio, pane, cetriolini, vino e sciroppo di sambuco.
Il giorno seguente, abbiamo fatto colazione nella stube, un accogliente ambiente tipico delle case altoatesine, dove ci siamo immersi nella calda atmosfera di questo luogo tradizionale. Nei giorni successivi, invece, abbiamo apprezzato la colazione direttamente nel nostro appartamento, con un cestino pieno di prelibatezze preparate appositamente per noi.
Una delle esperienze più belle è stata il giro nel maso, dove Arthur e suo padre ci hanno accompagnato, mostrandoci ogni angolo del loro mondo. Dai campi alla stalla con le mucche, dall’aia con le galline alla zona delle pecore, ci hanno raccontato con passione il loro lavoro quotidiano e le tradizioni che rendono unico il loro maso. Un’esperienza che ci ha fatto sentire parte di questa realtà autentica e affascinante.
Osterie contadine: i tesori gastronomici di Gallo Rosso
Il nostro soggiorno è stato arricchito dalla visita a una Buschenschank, una delle osterie contadine certificate da Gallo Rosso. Le osterie sono luoghi dove i contadini accolgono gli ospiti per far loro assaporare i prodotti del maso, seguendo ricette tradizionali e criteri rigorosi.
Buschenschank e Hofschank: le differenze
- Le Buschenschank si trovano nei masi vitivinicoli e offrono piatti tipici accompagnati esclusivamente dai vini prodotti sul posto.
- Le Hofschank, invece, sono spesso situate in masi di montagna e propongono piatti a base di carne, latticini e altri prodotti del maso, ma senza il vino come elemento centrale.
Criteri qualitativi delle osterie contadine Gallo Rosso
Anche le osterie contadine devono rispettare standard elevati di qualità:
- Provenienza dei prodotti: oltre l’80% dei prodotti offerti proviene dal maso o da un’azienda agricola situata in Alto Adige.
- Produzione propria: almeno il 30% dei prodotti utilizzati proviene dai campi del maso.
- Cucina genuina: non sono ammessi pasti pronti; il menu propone esclusivamente piatti fatti in casa al 100%.
- Succhi di frutta: agli ospiti vengono offerti almeno 3 succhi di frutta fatti in casa.
- Uova: le uova utilizzate in cucina provengono da allevamenti all’aperto, in Alto Adige.
- Distillati: i distillati serviti provengono da produzioni agricole altoatesine.
- Vino nei “Buschenschank”: il 100% del vino offerto proviene dai vigneti del maso vinicolo stesso.
- Carne nei “Hofschank”: agli ospiti vengono serviti piatti con carne proveniente dal proprio maso di montagna.
La nostra esperienza in una Buschenschank
Durante un’assolata giornata di inizio dicembre, abbiamo pranzato in una Buschenschank situata a pochi chilometri da Bolzano: Ebnicherhof, osteria contadina a Renon/Oberbozen. Ad accoglierci, una stube in legno dal fascino rustico, dove ogni dettaglio raccontava una storia.
All’osteria contadina Ebnicherhof, abbiamo avuto il piacere di gustare un pranzo autentico e ricco di sapori locali. Per iniziare, abbiamo assaporato una selezione di formaggi locali freschi e saporiti, che ci hanno introdotto perfettamente alla cucina tipica dell’Alto Adige. Come primo piatto, ci hanno servito un delizioso tris di canederli e una zuppa di farro calda e confortante, che ci ha riscaldato e saziato al punto giusto.
Il piatto principale è stato un trionfo di costine di maiale e gulasch, preparati con grande cura e serviti con contorni che esaltavano il gusto ricco della carne. Per concludere, non poteva mancare il tipico strudel di mele, un dolce irresistibile che ci ha lasciato soddisfatti. A tutto questo abbiamo accompagnato il nostro pasto con un calice di vino novello, dall’aspetto torbido ma dal sapore sorprendentemente buono, che ha completato perfettamente l’esperienza culinaria. Un pranzo che ha saputo regalarci tutta l’autenticità e il calore della tradizione contadina.
Un’esperienza indimenticabile
Il nostro soggiorno al maso Gschlunerhof e il pranzo nella Buschenschank sono stati molto più di semplici tappe di viaggio: sono stati momenti di scoperta, autenticità e connessione con un territorio che sa sorprendere per la sua bellezza e la sua capacità di preservare tradizioni secolari.
L’esperienza in un maso certificato Gallo Rosso è una di quelle occasioni autentiche da vivere almeno una volta nella vita. Immersi nella natura, a contatto con le tradizioni e la passione di chi lavora la terra, si ha la possibilità di riscoprire un modo di vivere semplice e genuino, lontano dalla frenesia quotidiana. Ogni momento trascorso in un maso Gallo Rosso ci regala non solo un’esperienza culinaria unica, ma anche la possibilità di riscoprire valori come la sostenibilità, l’accoglienza e il rispetto per la natura. Un’esperienza che arricchisce il cuore e lascia ricordi indimenticabili. Provare per credere!
Trovi tutto sul loro portale gallorosso.it.
Seguici su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui nostri canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.