Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Mercatino di Natale a Lana: dove il Natale diventa autentico
Andrea Petroni 01/12/2024
Se cerchi un mercatino di Natale più intimo, tradizionale e lontano dalla frenesia e dalla folla dei più celebri, il Mercatino di Natale “Polvere di Stelle” a Lana è quello che fa per te.
Quest’anno, con la mia famiglia, abbiamo deciso di inaugurare ufficialmente il periodo natalizio immergendoci nell’atmosfera accogliente di uno dei mercatini più intimi dell’Alto Adige, e voglio raccontarti quanto sia stata speciale questa esperienza.
Se ami le esperienze che scaldano il cuore, questo mercatino conquisterà anche te, ne sono convinto.
Mercatino di Natale di Lana: un mercatino diverso dagli altri
Visualizza questo post su Instagram
Situato nel suggestivo Giardino dei Cappuccini, questo evento unisce l’atmosfera accogliente di un piccolo borgo altoatesino alla magia delle tradizioni natalizie.
Non c’è la frenesia tipica degli eventi più grandi: qui si respira calma e tradizione.
Le 22 bancarelle, decorate con cura e amore, propongono autentici prodotti artigianali in lana, legno, vetro e cera. È il posto perfetto per trovare regali unici, lontani dal caos dello shopping natalizio nei grandi centri.
La novità di quest’anno è l’installazione luminosa a forma di palla di Natale proveniente dal Lumagica di Merano, un altro evento fantastico ai giardini di Castel Trauttmansdorff, nella vicina città termale.
Un’esperienza per tutta la famiglia
Se hai bambini, il Mercatino di Natale di Lana è il luogo ideale. I miei figli si sono divertiti tantissimo a gironzolare tra le casette in legno, ad entrare e a uscire dalla grande palla di Natale luminosa, ad ammirare le pecorelle e a fare un giro sui pony.
Volendo c’è la possibilità di partecipare alla Bottega dei biscotti, assistere al teatrino dei burattini e ascoltare musica dal vivo.
La magia della Fanciulla della Polvere di Stelle
Uno dei momenti più emozionanti della visita a questo mercatino, è incontrare la Fanciulla della Polvere di Stelle che, ogni anno – con il suo sorriso e la sua gentilezza – porta i biglietti della fortuna.
Per soli 2€, puoi tentare la sorte pescando un biglietto e magari vincere uno dei tanti premi messi a disposizione dai commercianti di Lana, dagli albergatori e dai gestori delle bancarelle.
Ma c’è di più: il ricavato di questa iniziativa viene devoluto all’associazione altoatesina “Cuore di bimbo”, che sostiene le famiglie con bambini affetti da malattie cardiache.
Un piccolo gesto che si trasforma in un grande aiuto per chi ne ha più bisogno.
Sapori che scaldano il cuore
Non posso non parlarti delle prelibatezze che abbiamo assaggiato.
Mille luci e tanta atmosfera
Quando il sole tramonta, il Giardino dei Cappuccini si accende di mille luci che trasformano tutto in un piccolo mondo incantato.
La musica dal vivo e i concerti natalizi completano la magia, creando un’atmosfera che ti fa dimenticare per un attimo la frenesia del quotidiano.
Perché non puoi perdertelo
Se vuoi vivere un Natale autentico, fatto di tradizioni, calore umano e solidarietà, ti consiglio di visitare il Mercatino di Natale “Polvere di Stelle” a Lana. Si svolge nei fine settimana dell’Avvento e resterà aperto fino al 31 dicembre 2024.
Concediti una passeggiata tra le bancarelle, tenta la fortuna con i biglietti della Fanciulla della Polvere di Stelle, e immergiti in un’atmosfera che scalda il cuore. Per me, è stata una giornata che porterò nel cuore, e sono sicuro che lo sarà anche per te.
Date di apertura del Mercatino di Natale di Lana per il 2024
Ecco le date di apertura del Mercatino di Natale “Polvere di Stelle” a Lana per il 2024:
- 29 novembre – 1 dicembre 2024: dalle 10:00 alle 19:30
- 5 dicembre 2024: dalle 15:00 alle 21:00 (solo stand gastronomici)
- 6-8 dicembre 2024: dalle 10:00 alle 19:30
- 13-15 dicembre 2024: dalle 10:00 alle 19:30
- 20-23 dicembre 2024: dalle 10:00 alle 19:30
- 24 dicembre 2024: dalle 10:00 alle 14:00
- 31 dicembre 2024: dalle 10:00 alle 20:00 (solo stand gastronomici)
Gli stand gastronomici rimarranno aperti fino alle ore 21:00 durante le giornate di apertura.
Dove alloggiare a Lana
A Lana e dintorni ci sono diverse opportunità di alloggio, perfette per ogni esigenza. Noi abbiamo soggiornato al Der Waldhof, un incantevole hotel a 4 stelle superior a conduzione familiare, situato a Foiana, a 700 metri di altitudine.
L’hotel offre un ristorante gastronomico, piscine coperte e all’aperto con vista sul castello, e un moderno centro benessere con saune. Le camere, distribuite tra un edificio moderno e uno tradizionale, sono eleganti e dotate di balcone arredato, TV satellitare e WiFi gratuito.
Il punto forte? La cucina: dalla colazione a buffet con spremute fresche, torte fatte in casa e prodotti locali, alla cena gourmet. Possiamo dire che, a livello culinario, è stato uno dei migliori hotel in cui abbiamo mangiato!
Un altro punto forte è il suo bosco con laghetto e vista su Merano, perfetto per passeggiate e relax a stretto contatto con la natura.
Inoltre, l’hotel offre tantissime attività, come lezioni di pilates e acquagym, mountain bike gratuite, un campo da tennis e un centro fitness. Per chi cerca relax, il centro benessere è un vero paradiso con vasca idromassaggio, bagni di vapore e trattamenti.
La posizione è perfetta per esplorare la zona: Lana dista solo 4 km e Merano 10 km, entrambe facilmente raggiungibili in autobus con una fermata proprio di fronte all’hotel. Una scelta che consigliamo assolutamente.
Lana ti aspetta con la sua magia: non mancare!