Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Cosa vedere a Montepulciano: guida completa alla scoperta del bel borgo toscano
Redazione 20/01/2025
Montepulciano, borgo toscano di rara bellezza, sorge maestoso su un colle a 605 metri di altezza, incastonato tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana.
Famoso in tutto il mondo per i suoi vigneti che producono il pregiato Vino Nobile di Montepulciano DOCG, questo paesino medievale e rinascimentale è un autentico gioiello che conquista con il suo fascino senza tempo. Passeggiare per le sue vie è un viaggio indietro nel tempo, tra palazzi storici, piazze incantevoli, angoli nascosti e panorami mozzafiato.
In questa guida scoprirai cosa vedere a Montepulciano, cosa fare e come vivere al meglio un’esperienza che ti lascerà senza fiato. Prepara scarpe comode, una macchina fotografica e, naturalmente, lasciati tentare da un buon calice di vino.
Cosa vedere a Montepulciano: i luoghi imperdibili
Il Corso di Montepulciano
Parcheggia la tua auto alla base del borgo e preparati a salire verso il centro storico, un percorso che regala viste meravigliose su colline, vigneti e prati verdeggianti. Il Corso principale, che attraversa l’intero borgo, è suddiviso nelle vie di Voltaia, dell’Opio e di Gracciano.
Ai lati di questa via elegante e raffinata si ergono palazzi cinquecenteschi che ospitano botteghe artigianali, enoteche e ristoranti tipici. Da non perdere su via Gracciano la Chiesa di Sant’Agostino, con la facciata progettata da Michelozzo e affreschi di Antonio del Pollaiolo. Poco distante, su Piazza Michelozzo, spicca la Torre di Pulcinella con il suo iconico orologio.
Piazza Grande
Piazza Grande
Cuore pulsante del borgo, Piazza Grande è un’ampia area circondata da edifici storici che riflettono tutta la magnificenza del periodo rinascimentale. Qui trovi:
- Palazzo Comunale: ispirato al Palazzo della Signoria di Firenze, dalla sua torre si gode di un panorama unico che, nelle giornate limpide, arriva fino ai Monti Sibillini e al Gran Sasso.
- Duomo di Montepulciano: costruito tra il 1592 e il 1630, ospita al suo interno opere di grande valore come il trittico dell’Assunzione di Taddeo di Bartolo.
- Pozzo dei Grifi e dei Leoni: un angolo perfetto per foto memorabili.
- Palazzo Contucci e Palazzo del Capitano del Popolo: esempi straordinari di architettura rinascimentale.
In estate la piazza si anima con spettacoli e eventi, come il tradizionale Bravío delle Botti, una competizione unica nel suo genere che vede i rappresentanti delle contrade spingere grandi botti lungo le strade del borgo.
In estate la Piazza ospita molti spettacoli, e nell’ultima domenica di agosto da qui parte il Bravìo delle Botti, una manifestazione tradizionale in cui i rappresentanti delle otto contrade si contendono il primo premio spingendo grandi botti in giro per il borgo.
Via Ricci
Questa via, oltre a ospitare eleganti negozi e cantine, è sede di:
- Palazzo Neri-Orselli: edificio gotico che accoglie il Museo Civico, perfetto per chi vuole approfondire la storia di Montepulciano.
- Palazzo Ricci: progettato da Baldassarre Peruzzi, oggi sede dell’Archivio Storico e della Biblioteca Comunale.
Qui puoi gustare il celebre Rosso di Montepulciano, accompagnato da piatti tipici come i cantucci col Vin Santo.
Chiesa di San Biagio
Appena fuori dal centro storico, immersa in un prato verdeggiante, sorge la Chiesa di San Biagio, capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio. Questo edificio è considerato una delle massime espressioni dell’architettura rinascimentale, con la sua pianta a croce greca e la perfetta armonia delle proporzioni.
Cosa fare a Montepulciano
Oltre a visitare i luoghi storici, a Montepulciano puoi:
- Degustare i vini locali: partecipa a tour enologici nelle cantine storiche.
- Esplorare i dintorni: visita le colline della Val d’Orcia e della Val di Chiana.
- Goderti la cucina toscana: prova le pappardelle al sugo di lepre, la minestra di pane e i formaggi locali.
FAQ: domande frequenti dei viaggiatori su cosa vedere a Montepulciano
Quanto tempo serve per visitare Montepulciano? Montepulciano è visitabile in un giorno, ma per vivere appieno l’esperienza, si consiglia di fermarsi almeno una notte.
Quando è il momento migliore per visitare Montepulciano? Primavera e autunno sono i periodi ideali per godere del clima mite e dei colori suggestivi della campagna toscana.
Dove parcheggiare a Montepulciano? Ci sono parcheggi a pagamento alla base del borgo, da cui si può facilmente raggiungere il centro a piedi.
Quali vini assaggiare a Montepulciano? Il Vino Nobile di Montepulciano DOCG è il protagonista, ma vale la pena provare anche il Rosso di Montepulciano e il Vin Santo.
Ci sono eventi speciali a Montepulciano? Sì, il Bravío delle Botti è un evento unico che si tiene l’ultima domenica di agosto.
Montepulciano non è solo un borgo da vedere, è un luogo da vivere con tutti i sensi. La sua storia, la sua bellezza architettonica e i suoi sapori ti regaleranno emozioni uniche e ricordi indimenticabili. Preparati a lasciarti avvolgere dall’atmosfera magica di questo angolo di Toscana.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.
musica video: www.bensound.com