logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Cosa vedere in Val d’Orcia: itinerario e luoghi imperdibili

Andrea Petroni 20/01/2025

La Val d’Orcia è quel luogo magico che appare nella mente ogni volta che pensiamo alla Toscana.

Dolci colline incorniciate da cipressi, borghi medievali ricchi di storia, castelli, abbazie e vigneti che producono vini rinomati in tutto il mondo.

Questo angolo di paradiso, situato in provincia di Siena e a poca distanza dal confine con l’Umbria, prende il nome dal fiume Orcia che lo attraversa.

Dal 2004 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura e ritrovare la pace lontano dal caos cittadino.

Come arrivare in Val d’Orcia

  • Da Roma: circa 2 ore e mezza d’auto tramite l’autostrada A1.
  • Da Firenze: circa 2 ore percorrendo gran parte del tragitto sull’autostrada A1.

val d orcia 2

Io e Valentina abbiamo visitato la Val d’Orcia partendo da Roma e arrivando il sabato mattina. In due diverse occasioni: una da soli con il nostro bassethound Gastone, e l’altra anche con i nostri bimbi. Abbiamo seguito un itinerario perfetto anche per chi vuole esplorare con calma, ideale per coppie, famiglie e viaggiatori solitari.

Itinerario per visitare la Val d’Orcia

Bagno Vignoni

bagno vignoni val d orcia

Il viaggio inizia da Bagno Vignoni, un incantevole borgo famoso per la sua grande vasca termale medievale situata al centro della piazza principale. Qui si immergevano figure storiche come Santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico. Sebbene la vasca non sia accessibile al pubblico, è possibile rilassarsi nei pressi delle sorgenti termali naturali situate dietro la piazza e lungo la collina.

Consigli:

  • Visita la Chiesa di San Giovanni Battista, che custodisce un dipinto della scuola senese del XVII secolo.
  • Fermati per un caffè o un pranzo in una delle taverne. “Il Loggiato” è una buona opzione suggerita da molti, anche se non l’abbiamo provato personalmente.

Per saperne di più guarda questo breve video e leggi la guida Bagno Vignoni: cosa vedere e cosa fare nel borgo con la vasca termale medievale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Monticchiello

monticchiello val d orcia andrea petroni

A soli 14 km da Bagno Vignoni si trova Monticchiello, una perla nascosta che conserva intatta l’atmosfera medievale. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, potrai ammirare le mura, il Cassero e la Chiesa dei Santi Lorenzo e Cristoforo, con affreschi quattrocenteschi.

Consigli:

  • Dedica circa 30 minuti alla visita del borgo.
  • Monticchiello è stato set della serie TV “I Medici”: perfetto per gli appassionati di cinema e storia.

Per maggiori informazioni leggi Monticchiello: cosa vedere nel piccolo borgo medievale e guarda questo breve video.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Montepulciano

montepulciano val d orcia

A 8,5 km da Monticchiello si trova Montepulciano, celebre per il suo Vino Nobile. Anche se non è all’interno dei confini ufficiali della Val d’Orcia, merita comunque di essere visitato.

Le sue strade sono costellate di cantine e botteghe artigianali, mentre la maestosa Piazza Grande ospita il Palazzo Comunale e il Duomo di Santa Maria Assunta.

Consigli:

  • Visita una delle cantine per una degustazione (se non sei in dolce attesa come Valentina al settimo mese!).
  • Salendo in cima alla Torre del Palazzo Comunale potrai godere di una vista panoramica straordinaria.

Per organizzarti al meglio leggi Cosa vedere a Montepulciano: guida alla scoperta del borgo toscano.

Pienza

pienza val d orcia

A 15 km da Montepulciano si trova Pienza, una città ideale progettata da Papa Pio II. Famosa per il suo pecorino, questa cittadina è un tripudio di sapori e panorami mozzafiato.

Consigli:

  • Non perderti il Palazzo Piccolomini e la passeggiata panoramica accessibile dalle vie del Bacio e dell’Amore.
  • Assaggia un panino con pecorino e prosciutto per un pranzo veloce e delizioso.

Leggi la guida Pienza: cosa vedere nel borgo patrimonio UNESCO.

Cappella della Madonna di Vitaleta

madonna vitaleta val d orcia

A 7 km da Pienza si trova questa iconica cappella, una delle immagini più celebri della Toscana.

Costruita nel XVII secolo, la Cappella della Madonna di Vitaleta è un esempio perfetto di architettura sacra rurale, circondata da cipressi e colline ondulate.

Oltre alla sua bellezza architettonica, il luogo è legato a una leggenda secondo cui una statua della Vergine Maria, oggi conservata nella Chiesa della Madonna di Vitaleta a San Quirico d’Orcia, avrebbe compiuto miracoli.

Raggiungibile tramite un sentiero immerso nella campagna, è il luogo ideale per scattare fotografie al tramonto.

Per saperne di più leggi. Cappella di Vitaleta: come visitare la cartolina della Val d’Orcia.

San Quirico d’Orcia

san quirico d orcia
San Quirico d’Orcia è un borgo affascinante con radici antiche, situato lungo la Via Francigena.

Il centro storico conserva un’atmosfera medievale ed è caratterizzato da edifici in pietra e stradine acciottolate. La Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta è uno degli edifici principali, con la sua facciata romanica e i dettagli gotici.

Gli Horti Leonini, un giardino all’italiana del XVI secolo, offrono un’oasi di pace e una vista sui dintorni. Tra le chiese minori, la Chiesa di Santa Maria Assunta è un gioiello di semplicità e spiritualità.

Leggi San Quirico d’Orcia: cosa vedere in un giorno nel bel borgo toscano.

Cipressi di San Quirico

boschetto cipressi val d orcia
Il celebre boschetto di cipressi di San Quirico d’Orcia è un’icona della Toscana e un simbolo dell’armonia tra natura e paesaggio umano.

Si tratta di un piccolo gruppo di cipressi posizionati strategicamente su una collina, che creano un’immagine perfetta per fotografi e artisti.

Questo luogo suggestivo è un esempio dell’attenzione alla bellezza estetica che caratterizza la Val d’Orcia. Qui il paesaggio sembra quasi dipinto, con le colline che si ondulano dolcemente sotto il cielo toscano.

Questo è il punto esatto su mappa.

Montalcino

montalcino val d orcia
Montalcino, famosa in tutto il mondo per il suo Brunello, è un borgo medievale che sorge su una collina panoramica, circondato da vigneti e oliveti.

La cittadina è dominata dalla maestosa Fortezza del XIV secolo, che offre una vista spettacolare sulla Val d’Orcia, sui monti circostanti e persino sul Monte Amiata nelle giornate più limpide.

Passeggiando per il borgo, si possono scoprire vicoli pittoreschi, botteghe artigianali e cantine storiche dove assaggiare il celebre vino.

Non perdere una visita alla Chiesa di Sant’Egidio e al Museo Civico e Diocesano, che custodisce opere d’arte sacra e testimonianze storiche della zona.

Trovi maggiori informazioni nella guida Montalcino: guida alla visita del fiabesco borgo del Brunello.

Abbazia di Sant’Antimo

abbazia sant antimo val d orcia

L’Abbazia di Sant’Antimo è un luogo di pace assoluta, circondata da colline e oliveti. L’edificio risale al XII secolo ed è un esempio magnifico di architettura romanica. Qui, in alcune occasioni, si possono ascoltare i suggestivi canti gregoriani eseguiti dai monaci, che rendono l’atmosfera ancora più mistica e unica. È possibile acquistare prodotti naturali realizzati dai monaci, come infusi e preparati erboristici.

Per saperne di più leggi Abbazia di Sant’Antimo in Toscana: info utili per visitarla.

Avendo altro tempo a disposizione potresti visitare anche Radicofani, Castiglione d’Orcia, Rocca d’Orcia e i Bagni San Filippo, ma fai attenzione, potresti innamorati della Val d’Orcia al punto di volerci tornare più e più volte. Io ti ho avvisato!

Domande frequenti sulla Val d’Orcia

Qual è il periodo migliore per visitare la Val d’Orcia? La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) sono i periodi ideali per ammirare i colori della natura e godere di temperature miti.

Quanti giorni servono per visitare la Val d’Orcia? Un weekend è sufficiente per visitare i principali borghi, ma con 3-4 giorni potrai esplorare con più calma anche le località meno conosciute.

Dove alloggiare in Val d’Orcia? San Quirico d’Orcia è una base strategica. Considera agriturismi e B&B per un’esperienza autentica.

Si possono fare degustazioni di vino? Sì, Montepulciano e Montalcino sono famosi per le loro cantine. Ricorda di prenotare in anticipo per le degustazioni più richieste.

È adatto alle famiglie? Assolutamente. I borghi sono tranquilli e le passeggiate in campagna sono perfette per i bambini.

La Val d’Orcia è un luogo che conquista il cuore con la sua bellezza senza tempo. Tra borghi incantevoli, paesaggi mozzafiato e sapori autentici, è impossibile non innamorarsi di questa terra. Un viaggio qui è un viaggio nella tranquillità, nella storia e nell’autenticità.

Se hai più tempo, considera di visitare anche Radicofani, Castiglione d’Orcia, Rocca d’Orcia e i Bagni San Filippo per un’esperienza ancora più completa.

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

musica video: www.bensound.com

Potrebbe interessarti anche