logo

Bagagli

Oggetti vietati nel bagaglio da stiva: cosa non mettere in valigia

Andrea Petroni 31/12/2018

article-post

Ciao viaggiatore, abbiamo già visto quali sono gli oggetti vietati nel bagaglio a mano e ora dobbiamo però occuparci degli oggetti  vietati nel bagaglio da stiva, ovvero cosa non mettere in valigia e quindi cosa non si può portare in aereo.
Alcuni oggetti sono piuttosto ovvi, altri invece creano qualche problemuccio nel momento in cui ci accingiamo a preparare la valigia.
“Posso portare le bombolette spray nel bagaglio da stiva?”, “Il cibo?”, “Ci sono limitazioni per il trasporto di liquidi?”.
Oggi cercherò di fare chiarezza su questi, e su altri dubbi, che almeno una volta hanno assillato ogni viaggiatore, me compreso.

GLI OGGETTI VIETATI NEL BAGAGLIO DA STIVA

Oggetti vietati nel bagaglio da stiva: i liquidi

A differenza di quanto avviene per i liquidi trasportabili nel bagaglio a mano, per il bagaglio da stiva non sono previste limitazioni. Puoi portare quindi il tuo profumo preferito anche se la confezione supera i 100 ml, il tuo bagnoschiuma, il tuo shampoo, la crema solare, e altro, senza doverti preoccupare della loro capienza.

Oggetti vietati nel bagaglio da stiva: i materiali pericolosi

Nel bagaglio da consegnare al desk della compagnia aerea, che verrà poi trasportato nella stiva del velivolo, è assolutamente vietato trasportare –  come ovvio che sia – esplosivi, armi, munizioni e altri oggetti e materiali pericolosi. Ma ci sono alcuni oggetti che potrebbero trarre in inganno. Vediamoli insieme.
È vietato trasportare:

  • le bombolette di butano che i campeggiatori utilizzano come ricarica per i fornelletti,
  • qualsiasi veleno, pesticida o insetticida,
  • sostanze infiammabili liquide e/o solide, anche l’alcool superiore a 70 gradi,
  • fiammiferi, accendini e sigarette elettroniche (questi sono consentiti solo sulla persona),
  • su alcuni aerei, come ad esempio sui voli Alitalia, non sono ammessi dispositivi Samsung Galaxy Note 7,
  • toner e/o cartucce per stampanti il cui peso complessivo superi i 500 g,
  • congegni di allarmi e materiali magnetici di una certa potenza,
  • batteria per veicoli (lo so, stai pensando “ma chi è che si porta in valigia la batteria dell’automobile?”, potrebbe capitare, non c’è mai limite alla fantasia!),
  • sostanze magnetizzanti, reattive, ossidanti e perossidi organici,
  • torcia subacquea con torce inserite. Se sei un subacqueo puoi portare la torcia ma senza batterie, che dovrai poi acquistare in loco.

Per esperienza personale ti dico che si possono però portare i gimbal (ossia gli stabilizzatori per filmare video con gli smartphone) e i treppiedi leggeri per scattare foto.

Oggetti vietati nel bagaglio da stiva: il cibo

Stai andando a trovare tuo fratello, tuo figlio o un tuo amico che vive all’estero, che non torna in Italia da tanto tempo e che ha nostalgia dei cibi nostrani? Io ne so qualcosa, il fratello di Valentina vive in Germania e quando i genitori lo vanno a trovare gli portano un mucchio di cibo italiano, oltre alla verdura gli portano addirittura il parmigiano, le lasagne, i supplì e i cannelloni fatti in casa!
Sappi che nei Paesi dell’Unione Europa puoi trasportare in stiva cibo e bevande purché bene imballati e in recipienti ben sigillati.
Se andrai invece in un Paese fuori dall’UE, o se da quel Paese rientrerai in Europa, ti suggerisco di consultare i siti locali governativi perché potrebbero esserci delle restrizioni doganali sia sugli alimenti, sia sulle quantità trasportabili di alcuni prodotti e bevande.
Ora che sai anche quali sono gli oggetti vietati nel bagaglio da stiva non ti resta che preparare la valigia e goderti il tuo viaggio!
Per misure, pesi e dimensioni ti suggerisco ti leggere le guide che trovi nella nostra rubrica tutta dedicata ai Bagagli.
A proposito, quale sarà la tua prossima meta?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bagaglio smarrito: cosa fare e come richiedere il rimborso

    Perdere il proprio bagaglio durante un viaggio è un’esperienza frustrante, ma sapere come agire può fare la differenza. Ti guiderò passo passo su cosa fare e su come richiedere il rimborso in caso di smarrimento del bagaglio. Ciao viaggiatore, oggi voglio parlarti di una delle situazioni più temute da chi vola: il bagaglio smarrito. Non […]

  • preview

    Bagaglio a mano Air France: peso, dimensioni e regole aggiornate

    Se stai per partire con Air France, è fondamentale conoscere le regole sul bagaglio a mano Air France per evitare inconvenienti all’imbarco. Non vuoi rischiare di dover pagare un sovrapprezzo o dover registrare il tuo bagaglio in stiva, vero? Ecco tutto quello che devi sapere per organizzare al meglio il tuo viaggio. Air France bagaglio […]

  • preview

    Bagaglio a mano Lufthansa: guida completa su peso, dimensioni e regole

    Quando si viaggia in aereo, è fondamentale conoscere bene le regole sul bagaglio a mano per evitare spiacevoli sorprese al momento dell’imbarco. In questa guida, voglio condividere con te tutto quello che devi sapere per preparare al meglio il tuo bagaglio a mano con Lufthansa. Dimensioni e peso del bagaglio a mano Lufthansa Lufthansa permette […]

  • preview

    Bagaglio a mano British Airways: peso, dimensioni e regole da rispettare

    Se hai un volo con British Airways, è fondamentale conoscere le regole aggiornate per il bagaglio a mano. Un’adeguata preparazione ti aiuterà a evitare spiacevoli sorprese e sovrapprezzi. In questa guida, ti fornirò tutte le informazioni necessarie per preparare il tuo bagaglio a mano British Airways, con dettagli su peso, dimensioni e come gestirlo durante […]

  • preview

    Bagaglio da stiva easyJet: peso, dimensioni e costo

    Ciao viaggiatore, sei in partenza con la compagnia aerea low-cost inglese e oltre al bagaglio a mano easyJet intendi portare anche un bagaglio da stiva easyJet? Questa guida aggiornata ti aiuterà a orientarti tra le opzioni disponibili e a evitare problemi all’imbarco. Vediamo insieme tutto quello che devi sapere. Bagaglio da stiva easyJet: peso massimo […]

  • preview

    Bagaglio a mano Iberia: peso, dimensioni e normative aggiornate

    Ciao viaggiatore, hai un biglietto aereo con la compagnia aerea spagnola e sei alla ricerca di informazioni sul bagaglio a mano Iberia? Sei nel posto giusto! In questo articolo troverai tutte le informazioni essenziali per evitare spiacevoli sorprese all’imbarco e volare senza pensieri. Iberia, in collaborazione con British Airways sotto il gruppo IAG, è una […]

  • preview

    Bagaglio a mano Vueling: peso, dimensioni e regole aggiornate

    Quali sono le regole da rispettare per il bagaglio a mano Vueling per evitare problemi all’imbarco e costi extra per l’imbarco in stiva? Cos’è possibile portare in cabina? Si possono trasportare liquidi, medicinali e alimenti per i bambini? Scopriamo insieme come viaggiare in tutta serenità! Bagaglio a mano Vueling: dimensioni, peso e numero di colli […]

  • preview

    Bagaglio a mano ITA Airways: peso, dimensioni e regole aggiornate

    Se stai per partire con ITA Airways, conoscere le regole aggiornate sul bagaglio a mano ITA Airways è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese al momento dell’imbarco. In questa guida troverai tutte le informazioni utili su peso, dimensioni, numero di colli consentiti e consigli pratici per viaggiare senza pensieri. Le regole sul bagaglio a mano ITA […]

  • preview

    Medicinali nel bagaglio a mano: tutte le regole per viaggiare tranquilli

    Quando si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, una delle domande più frequenti riguarda il trasporto dei medicinali nel bagaglio a mano. Le normative aeroportuali possono sembrare confuse, ma è fondamentale partire informati per evitare spiacevoli inconvenienti all’imbarco. Se ti stai chiedendo si possono portare medicinali nel bagaglio a mano? e quali regole […]

  • preview

    Oggetti vietati nel bagaglio a mano: guida completa e aggiornata

    Se ti stai preparando per un viaggio in aereo e ti chiedi quali siano gli oggetti vietati nel bagaglio a mano, questa guida è per te. Scopri cosa puoi portare e cosa no, evitando sorprese ai controlli di sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere, basato sulle normative più recenti dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione […]