Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Oktoberfest a Monaco di Baviera: guida low cost e date
Andrea Petroni 20/05/2019
![Oktoberfest a Monaco di Baviera: guida low cost e date article-post](https://static.nexilia.it/vologratis/2018/08/oktoberfest.jpg?width=828&imdensity=1)
Caro appassionato di birra sta per arrivare l’evento più atteso dell’anno: l’Oktoberfest di Monaco di Baviera.
Tre settimane di puro divertimento nel cuore di una delle città più caratteristiche della Germania. Fiumi di birra, wurstel e pretzel, ma anche sfilate in abiti tradizionali bavaresi, sfilate dei birrifici, concerti delle orchestrine, giostre e una ruota panoramica per ammirare Monaco dall’alto.
In questo post troverai tantissime informazioni utili per organizzarti al meglio il viaggio nella capitale bavarese, e goderti al massimo la festa della birra più famosa del mondo.
OKTOBERFEST DI MONACO DI BAVIERA: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
Oktoberfest: un po’ di storia
Il primo Oktoberfest della storia si tenne nel 1810 in occasione del matrimonio tra il principe ereditario Ludwig e la principessa Therese. Riscosse un grande successo al punto da essere replicato anche negli anni seguenti.
La festa si fermò solo nel 1813 a causa delle guerre Napoleoniche, per due epidemie di colera nel 1854 e nel 1873, nel 1866 a causa della guerra prussiano-austriaca, nel 1870 per quella franco-tedesca del 1870, e dal 1939 al 1945 per la seconda guerra mondiale.
Negli ultimi anni l’Oktoberfest è diventato talmente popolare da ospitare 6 milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo, soprattutto dall’Italia.
Oktoberfest 2019: le date e gli orari
Attenzione: l’Oktoberfest del 2021 non si svolgerà a causa della pandemia.
Quest’anno l’Oktoberfest si svolgerà dal 21 settembre al 6 ottobre nella zona di Theresienwiese. I tendoni saranno aperti dalle 10 alle 22:30 nei giorni feriali, e a partire dalle ore 9 nei fine settimana. La Tenda del Vino e il Wiesnschänke Käfer resteranno aperti fino all’una di notte.
L’inaugurazione avverrà a mezzogiorno quando il sindaco di Monaco di Baviera spillerà il primo barile di birra. Per assistere a questo evento è consigliato andarci molto presto, altrimenti si rischia di non vedere nulla.
Il martedì dalle 12 alle 18 verranno praticati prezzi ridotti per le famiglie con bambini.
Oktoberfest: com’è organizzata la festa e il programma
Come ti dicevo poco fa la festa si svolgerà nella zona di Theresienwiese, qui trovi la mappa dettagliata dell’area con tutti gli stand.
I birrifici autorizzati a vendere birra durante l’Oktoberfest sono sei: Paulaner, Spaten, Hofbraü, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu. Ciascuno allestisce gigantesche birrerie al coperto (Bierzelte) che possono ospitare da 3.000 a 10.000 persone.
Questi birrifici realizzano per l’occasione una birra speciale chiamata märzen, un po’ più scura del solito, con un sapore leggermente più forte del normale, e con un maggior tasso alcolico, e preparano succulenti piatti bavaresi come i wurstel, lo stinco di maiale, i knodel, gli spatzle e tante altre prelibatezze.
Considerata l’alta affluenza è consigliabile riservare online un tavolo direttamente da questo link.
Il programma degli eventi prevede:
- sabato 21 settembre, dalle ore 10:45, la sfilata degli osti e dei birrai lungo il percorso Sonnenstrasse, Schwanthalerstrasse e Theresienwiese
- domenica 22 settembre, dalle ore 10, la sfilata di costumi tradizionali e “tiratori” per le vie del centro di Monaco. Per assistere bisogna acquistare i biglietti tramite questo sito web (prezzi € 24,50 e € 35)
- domenica 29 settembre dalle ore 11, sulla scalinata della statua della Bavaria, il concerto delle orchestrine dell’Oktoberfest.
Per non perderti nulla e per arrivare qualsiasi tipo di informazione sull’Oktoberfest a portata di mano, ti consiglio di scaricare l’app ufficiale per smartphone, sia per iOS (iPhone e iPad) che per Android.
Oktoberfest: come arrivare a Monaco di Baviera dall’Italia
Monaco di Baviera dista circa 170 km dal confine italiano ed è quindi semplice da raggiungere anche in automobile.
Chi vuole raggiungerla in aereo può farlo dalle principali città italiane utilizzando le seguenti compagnie aeree:
- Lufthansa
- Alitalia
- easyJet
- Vueling
- Air Dolomiti
- Eurowings
- Condor
- bmi regional.
Puoi cercare la migliore soluzione di volo o con Google Flights, o con Skyscanner o con Volagratis.
In treno è possibile invece combinare le Frecce Trenitalia con gli Euro City delle ferrovie tedesche Deutsche Bahn, facendo un solo cambio. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito web di Trenitalia.
Volendo ci sono anche i pullman FlixBus che collegano low cost l’Italia alla capitale bavarese, anche se da alcune città il tragitto è piuttosto lungo (da Roma ad esempio sono 12 ore e 40 minuti di tragitto per i bus diretti, e fino a 17 ore e 45 minuti per quelli che si fermano in altre città).
Oktoberfest: dove dormire a poco prezzo
Monaco di Baviera offre tantissime possibilità di soggiorno, dagli hotel di lusso ai campeggi.
Se se sei un tipo che si accontenta, e vuoi spendere relativamente poco, potresti optare o per un ostello o per un campeggio.
Proprio in città vengono allestiti due camping:
- l’ Oktoberfest-Camping in München-Riem
- e il Wies’n Camp
Qui trovi invece la lista degli ostelli della gioventù.
Potresti altrimenti affittare un appartamento o una stanza privata, utilizzando magari questo codice sconto Airbnb, o cercare un hotel con Booking.com (iscrivendoti tramite questo link otterrai un rimborso parziale di € 15 della tua prenotazione, per saperne di più leggi Come guadagnare € 150 con Booking.com) o sbirciare i prezzi degli hotel Ibis.
Come muoversi a Monaco di Baviera
Monaco di Baviera è suddivisa in anelli (Ringe), e i biglietti per i mezzi pubblici hanno un costo diverso in base agli anelli entro cui muoversi.
Il centro città comprende gli anelli 1-4, ma se si sceglie un alloggio un po’ più periferico bisogna acquistare biglietti anche per gli anelli dal 5 in poi.
I mezzi pubblici si suddividono in:
- tram
- bus
- U-bahn (metropolitana)
- S-bahn (treno di superficie).
Ciascun biglietto permette di viaggiare su qualsiasi mezzo.
È possibile acquistare biglietti giornalieri, biglietti per tre giorni, settimanali, e il biglietto multiplo per un gruppo di 5 adulti.
La Theresienwiese è servita dalle seguenti fermate della U-bahn: Theresienwiese, Poccistraße, Goetheplatz e Schwanthalerhöhe.
Mi sembra di averti dato tutte le informazioni più importanti per vivere l’atmosfera dell’Oktoberfest, ora non mi resta che augurarti un buon divertimento.
Già che ci sei approfittane anche per visitare la città – leggi magari la nostra guida su Cosa fare a Monaco di Baviera – e i castelli della Baviera.
Ti aspetto anche su Instagram e su Facebook.