logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Cosa vedere a Sperlonga: guida completa tra mare, borgo e archeologia

Andrea Petroni 21/01/2025

article-post

Sperlonga, incastonata nella splendida Riviera di Ulisse nel Lazio, è un luogo che sorprende al primo sguardo.

Passeggiando per le sue vie, io e Valentina ci siamo ritrovati immersi in un mix unico: un paesino che richiama le isole Cicladi in Grecia e i borghi del Salento, con stretti vicoli ornati da case bianche, scalinate ripide, trattorie accoglienti e piazzette romantiche.

Sperlonga è il classico borgo mediterraneo che conquista con i suoi scorci mozzafiato sul mare e un’atmosfera senza tempo.

Se sei alla ricerca di una meta che combina bellezze naturali, cultura e relax, Sperlonga è il luogo perfetto. In questa guida ti accompagnerò alla scoperta di tutto ciò che c’è da vedere, come raggiungerla, le spiagge più belle e le curiosità che rendono questo borgo unico.

Prepara la macchina fotografica o lo smartphone: Sperlonga ti regalerà angoli perfetti per catturare ricordi indimenticabili. Sei pronto? Si parte!sperlonga cosa vedere (2)

Come arrivare a Sperlonga

Sperlonga si trova nel basso Lazio, in provincia di Latina, su uno sperone roccioso che si affaccia sul mare.

  • In auto:
    • Da Roma: percorri la SS148 Pontina o l’Autostrada del Sole (A1) Roma-Napoli, uscendo a Cassino.
    • Da Napoli: segui l’A1 in direzione Roma, uscita Cassino, e prosegui verso Sperlonga.
  • In treno: prendi la linea FS Roma-Napoli e scendi alla stazione di Fondi. Da lì, un autobus ti porterà a Sperlonga.
  • In aereo: atterra a Roma Fiumicino o Ciampino (circa 130/140 km) oppure a Napoli Capodichino (circa 120 km), e prosegui in auto o con mezzi pubblici.

Parcheggia in uno dei parcheggi a pagamento e preparati a esplorare a piedi uno dei Borghi più belli d’Italia.

Cosa vedere a Sperlonga

Sperlonga è un luogo ricco di storia, dove il fascino dell’antico si mescola con la bellezza del paesaggio mediterraneo. Ecco cosa non perdere:

  • Il borgo antico
    • Entrando da Porta Marina, un tempo l’ingresso principale per chi arrivava dal mare, o da Porta Carrere, che collega il borgo alla campagna circostante, ti troverai in un intrico di vicoli pittoreschi, gradinate e piazzette. Gli edifici bianchi, le botteghe artigiane e i ristorantini creano un’atmosfera magica.

Un post condiviso da ANDREA PETRONI VoloGratis.org (@vologratis) in data:


cosa vedere sperlonga (2)

  • Il Belvedere: una terrazza panoramica con una vista straordinaria sull’insenatura e sulla Grotta di Tiberio. Qui è impossibile non fermarsi per una foto al tramonto.
  • Sanctae Mariae de Sperlonche: la chiesa più antica del borgo, risalente al XII secolo, che custodisce un fascino austero e intriso di spiritualità.

sperlonga cosa vedere (3)
cosa vedere sperlonga

Le torri di avvistamento

  • Torre Truglia: situata su un promontorio, è il simbolo di Sperlonga. Costruita nel XVI secolo, fu distrutta più volte dai pirati e poi ricostruita. Oggi offre un panorama spettacolare sul mare.
  • Torre del Nibbio e Torre di Capovento: altre testimonianze del sistema difensivo contro le incursioni saracene, immerse in un contesto naturalistico unico.

sperlonga

La Grotta di Tiberio e la Villa Romana

  • Questo sito archeologico è un vero gioiello. La grotta, annessa alla villa dell’imperatore romano Tiberio, era utilizzata come ninfeo e luogo di banchetti. Al suo interno furono rinvenute statue raffiguranti episodi dell’Odissea, oggi esposte nel museo.
  • Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga: espone statue e manufatti ritrovati nel sito. Biglietto d’ingresso: €5 (ridotto €2,50); ingresso gratuito la prima domenica del mese.

Le spiagge di Sperlonga

sperlonga spiagge

Le spiagge di Sperlonga sono famose per la sabbia dorata e il mare cristallino. Ecco le più belle:

  • Spiaggia d’Angolo: la più grande, ideale per famiglie grazie ai fondali bassi e al panorama che unisce mare e borgo.
  • Spiaggia di Bazzano: incastonata in uno scenario naturale mozzafiato, perfetta per chi cerca tranquillità.
  • Spiaggia delle Bambole e Canzarota: angoli di paradiso raggiungibili solo a piedi o via mare, ideali per gli amanti della natura incontaminata.

Eventi e tradizioni

  • Festa patronale: ogni prima domenica di settembre si celebrano San Leone e San Rocco con processioni, spettacoli pirotecnici e concerti. Il borgo si anima di colori e tradizioni, regalando un’esperienza autentica.

Cosa vedere nei dintorni di Sperlonga

Sperlonga è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la Riviera di Ulisse:

  • Gaeta (14 km): famosa per la Montagna Spaccata e il Santuario della Santissima Trinità.
  • Terracina (19 km): con il Tempio di Giove Anxur che domina la città dall’alto.
  • San Felice Circeo (26 km): un borgo che unisce storia, mare e leggende sulla Maga Circe.
  • Sabaudia (41 km): celebre per le dune e il Parco Nazionale del Circeo, un’oasi di natura e tranquillità.

FAQ su Sperlonga: le domande frequenti dei viaggiatori

Come arrivare a Sperlonga senza auto? Prendi il treno sulla linea Roma-Napoli, scendi a Fondi e prosegui con un autobus locale.

Qual è il periodo migliore per visitare Sperlonga? Da aprile a settembre per godere delle spiagge e del clima mite, ma il borgo è affascinante tutto l’anno.

Ci sono spiagge libere a Sperlonga? Sì, oltre agli stabilimenti balneari, ci sono diverse spiagge libere lungo la costa.

Quanto costa visitare la Grotta di Tiberio? L’ingresso alla villa e al museo costa €5 (ridotto €2,50) ed è gratuito la prima domenica del mese.

Sperlonga è adatta per i bambini? Assolutamente sì! Le spiagge sabbiose e l’atmosfera tranquilla la rendono perfetta per le famiglie.

Sperlonga non è solo una meta turistica, ma un luogo che lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo visita. Le sue spiagge da sogno, il borgo incantevole e i suoi tesori archeologici la rendono perfetta per un weekend romantico, una gita in famiglia o una pausa rigenerante. Che tu scelga di perderti tra i suoi vicoli o di rilassarti sulle sue spiagge, Sperlonga saprà conquistarti con la sua bellezza autentica e senza tempo.

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche