Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Vacanza in montagna? Questa è la guida che dovresti leggere (e condividere)
Andrea Petroni 25/07/2025

Frequento la montagna dal 1989 e, in tutti questi anni, ho visto crescere l’amore per questo ambiente fantastico. Tuttavia, ultimamente si registrano sempre più episodi di escursionisti improvvisati, persone che si avventurano senza la minima preparazione tecnica, senza attrezzatura adeguata e spesso con l’unico obiettivo di scattare il selfie più virale da postare sui social.
Questi comportamenti non solo mettono a serio rischio la sicurezza di chi li compie, ma creano anche problemi agli altri escursionisti e all’ambiente naturale. La montagna non è un set fotografico né un parco giochi: è un ecosistema complesso che va vissuto con rispetto, consapevolezza e responsabilità.
Per questo, in qualità di appassionato di montagna da più di 30 anni, ho deciso di condividere questa guida pratica, aggiornata e completa, per chiunque voglia godersi le escursioni in sicurezza e nel pieno rispetto della natura.
1. Niente ciabatte sui sentieri
La prima regola della montagna è: attrezzati bene. I sentieri sono spesso ripidi, irregolari, con pietre mobili o fango. Indossare scarponcini da trekking con suola antiscivolo e buon supporto alla caviglia è fondamentale. Sandali, ciabatte o scarpe da ginnastica leggere non offrono né protezione né stabilità.
Le scarpe giuste prevengono cadute, slogature e vesciche, rendendo l’escursione più sicura e piacevole. Non sottovalutare questo aspetto: piedi ben protetti significano avventure senza problemi.
2. Controlla sempre il meteo
In montagna il tempo può cambiare in pochi minuti. Ho visto escursioni iniziare con sole splendente trasformarsi in vere sfide a causa di temporali, nebbia o improvvisi cali di temperatura.
Prima di partire, verifica le previsioni meteo aggiornate e porta sempre con te abbigliamento a strati: una giacca impermeabile, una felpa calda e un cappello possono fare la differenza tra una giornata piacevole e una situazione pericolosa.
3. Non seguire solo la massa
La popolarità sui social ha portato molti a scegliere i sentieri più famosi, spesso sovraffollati e rovinati dal turismo di massa. La montagna è molto più bella se vissuta con calma, evitando la folla e scegliendo percorsi meno battuti ma altrettanto affascinanti.
Personalmente, consiglio sempre di informarsi su itinerari alternativi: spesso si scoprono angoli di natura incontaminata, pace e silenzio, senza rinunciare allo spettacolo.
4. Attrezzatura base sempre con te
Un’escursione non è una semplice passeggiata: acqua a sufficienza, snack energetici, giacca antivento, felpa, occhiali da sole e crema protettiva sono indispensabili. Io ho imparato a non improvvisare mai, anche su percorsi brevi.
Porta anche una mappa cartacea o un GPS, soprattutto dove il segnale telefonico è scarso. Essere preparati è la chiave per godersi la montagna senza sorprese.
5. Non lasciare tracce
La montagna è un ambiente fragile. Anche rifiuti organici come bucce di frutta o noccioli possono alterare l’ecosistema e attirare animali selvatici in zone frequentate dall’uomo.
Porta sempre con te un sacchetto per raccogliere i tuoi rifiuti e, se possibile, aiuta a raccogliere quelli lasciati da altri. Non lasciare nulla dietro di te è il minimo che possiamo fare per proteggere la natura che amiamo.
6. Saluta chi incontri
Un semplice “ciao” o “buongiorno” sul sentiero è una tradizione di montagna che crea rispetto e senso di comunità. Negli anni ho imparato che questa piccola abitudine può migliorare molto l’esperienza di tutti.
Inoltre, in caso di emergenza, chi ti ha incrociato potrebbe ricordarsi di te o essere pronto a intervenire o a chiedere aiuto.
7. Rispetta gli animali selvatici
Osservare marmotte, cervi o altri animali in libertà è un privilegio. Ma ricordati di mantenere la distanza, non toccarli e non alimentarli.
Stressarli o abituarli alla presenza umana può danneggiarli gravemente. Lasciali vivere la loro vita selvaggia senza interferenze e goditi lo spettacolo naturale con occhi attenti e silenziosi.
8. Niente musica a palla
La montagna ha già una colonna sonora perfetta: il vento tra gli alberi, il canto degli uccelli, il rumore dell’acqua. Portare casse o auricolari a volume alto rompe questa magia e disturba chi cerca pace e silenzio.
Rispetta chi vuole immergersi nella natura e prova a goderti anche tu questa esperienza unica senza rumori artificiali.
9. Niente fuochi improvvisati
Accendere fuochi all’aperto è molto rischioso e spesso vietato. Anche un piccolo errore può scatenare incendi devastanti, con conseguenze drammatiche per l’ambiente e la sicurezza delle persone.
Se vuoi cucinare o scaldarti, utilizza solo aree attrezzate o fornellini da campeggio omologati e informati sulle normative locali prima di accendere qualsiasi fuoco.
10. Avvisa sempre qualcuno
Prima di partire, anche per una semplice escursione, informa qualcuno del tuo itinerario e dell’orario previsto di rientro. In montagna il segnale telefonico può essere assente e in caso di emergenza è fondamentale poter essere rintracciati.
Questa semplice regola può fare la differenza tra una giornata tranquilla e una situazione di rischio.
11. Prendi ricordi, lascia impronte
Spesso si è tentati di portare a casa sassi, fiori o pigne come ricordo. Ma questo comportamento impoverisce l’ecosistema e altera la bellezza naturale che tutti amiamo.
Meglio scattare fotografie, vivere intensamente il momento e lasciare tutto com’era, per permettere anche agli altri di godersi la natura integra.
12. Bambini in montagna: scegli bene
La montagna è un luogo ideale per far scoprire ai più piccoli la natura, ma non tutti i sentieri sono adatti a loro. Percorsi troppo lunghi, con dislivelli impegnativi o tratti esposti possono diventare pericolosi.
Preferisci gite semplici, con punti di sosta e zone d’ombra, e fai in modo che l’esperienza sia per loro un’avventura sicura e divertente.
Dopo oltre trent’anni di esperienze e passione per la montagna, posso dirti con certezza che questo ambiente va vissuto con rispetto, preparazione e attenzione. Non è un luogo dove improvvisare o cercare like facili, ma uno spazio da ascoltare, proteggere e godere con responsabilità.
Se vuoi vivere la montagna davvero, condividi questa guida, portala con te nelle tue escursioni e aiutaci a diffondere una cultura del turismo consapevole e responsabile.
immagine di copertina di Daniel Seßler su Unsplash
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.