logo

Guide

Vaccinazioni per viaggiare: quali sono quelle obbligatorie per partire?

Redazione 23/12/2019

article-post

Quando ci si vuole organizzare per un viaggio nel continente africano o in quello asiatico sorgono spontanee le domande: “quali sono le vaccinazioni per viaggiare sereni?”, e soprattutto “quali sono le vaccinazioni obbligatorie per entrare in quel Paese?”.

Prima di intraprendere un viaggio all’estero  è necessario informarsi se per quella determinata occorre fare una serie di vaccinazioni. In Italia la stragrande maggioranza delle malattie infettive è stata debellata ma, in altri Stati, la situazione è ben diversa,.

Ci sono luoghi in cui purtroppo sono ancora presenti patologie gravi che possono colpire i viaggiatori che li visitano anche solo per un breve periodo di tempo, e vaccinarsi è cosa buona e giusta ed è l’unico metodo per evitare di contrarre determinati tipi di malattie batteriche o virali.

Vaccinazioni per viaggiare obbligatorie e raccomandate: quali sono?

C’è da dire innanzitutto che le vaccinazioni per viaggiare in determinati Stati si dividono in obbligatorie e raccomandate.

L’unica vaccinazioni obbligatoria per l’ingresso in alcuni Stati e in alcuni territori esteri è quella contro la febbre gialla.

Ci sono poi vaccinazioni raccomandate in base alla destinazione.

Per sapere se dovrai sottoporti a vaccinazioni prima del viaggio ti consiglio di collegarti all’apposita pagina del Ministero della Salute, troverai un box in cui scegliere il Paese dal menù a tendina. Cliccando su Conferma otterrai tutte le informazioni del caso.

vaccinazioni per viaggiare ministero della salute

Ipotizziamo di dover partire per il Kenya. Selezioniamo lo Stato dal menù e clicchiamo Conferma. Ecco il risultato.

vaccinazioni per viaggiare keny

Ti consiglio anche di consultare il tuo medico per sapere se il tuo stato di salute o condizione fisica permette o meno quel tipo di vaccinazione, mi viene in mente ad esempio il viaggio in gravidanza o l’osservanza di particolari regimi terapeutici.

Vaccinazioni per viaggiare: quali sono le patologie sulle quali bisogna informarsi

Oltre alle vaccinazioni di base obbligatorie in Italia che vengono fatte nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, ci sono poi una serie di vaccinazioni per viaggiare che vanno fatte all’occorrenza, in base al Paese che si visita.

Vaccinazione anti febbre gialla

La febbre gialla è una malattia potenzialmente mortale causata dal virus appartenente al genere Flavivirus trasmesso dalla puntura della zanzara Aedes, che si manifesta con influenza, epatite e febbre emorragica.

Le zone in cui questa malattia è maggiormente diffusa sono l’Africa sub-Sahariana e l’America del Sud.

Qui trovi un documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con tutti i Paesi in occorre vaccinarsi contro la febbre gialla. e indicazioni sulla malaria.

Come ti dicevo poco fa, per entrare in determinati Paesi, c’è l’obbligo di eseguire la vaccinazione contro la febbre gialla ed esibire poi il certificato internazionale di vaccinazione (questo è il modulo), per altri è invece raccomandata a partire dai 9 mesi d’età.

A questo link trovi i centri di vaccinazione presenti nella tua regione.

Tale vaccinazione viene somministrata presso centri sanitari autorizzati dal ministero della Salute per:

  • proteggere il viaggiatore
  • per prevenire la diffusione della malattia.

Gli effetti collaterali più frequenti del vaccino anti febbre gialla, che possono manifestarsi anche dopo qualche giorno dall’inoculazione, sono febbre, dolori muscolari e mal di testa.

Profilassi anti malaria

La malaria è una malattia causata dalla puntura della zanzara del genere Anopheles.

Fortunatamente negli ultimi anni la diffusione è stata notevolmente ridotta ma in alcune aree tropicali e sub tropicali è ancora presente.

Cosa fare per prevenirla? Evitare di essere punti e quindi vestirsi con abiti chiari, coprirsi il più possibile il corpo, utilizzare spray repellenti sulle parti scoperte, dormire in stanze trattate con insetticida e coperti da reti protettive, tenere acceso il condizionatore d’aria che rende gli insetti meno attivi. Bisogna poi ricordarsi che questa zanzara punge per lo più tra il tramonto e l’alba.

Non esistono vaccini ma chemio-profilassi.

Prima di intraprendere un viaggio in zone a rischio consulta il tuo medico e questa pagina del Ministero della Salute.

Epatite A

L’epatite A si contrae a causa di un virus presente nell’acqua contaminata dai liquami che scatena questa malattia al fegato.

I sintomi sono: malessere, febbre, ittero e nausea. La malattia può durare fino a un paio di settimane e, in casi gravi, protrarsi per mesi.

I Continenti in cui ci si espone al rischio di contrarre la patologia sono: Asia (tranne il Giappone), Africa, Centro e Sud America.

La vaccinazione prevede un’iniezione intramuscolare da fare 20 giorni prima della partenza e che va ripetuta a distanza di 6-12 mesi. Per evitare la vaccinazione è consigliato mangiare solo cibi cotti e bere acqua in bottiglia o bollita.

Epatite B

È una malattia virale che causa sintomi quali diarrea, vomito e mancanza di appetito. Si può contrarre tramite rapporti sessuali con persone infette e contatto con sangue e liquidi infetti o con strumenti contaminati.

La vaccinazione viene raccomandata a tutti coloro che si recano per periodo medio-lunghi nelle aree geografiche dove la malattia è endemica.

Poliomielite

Si tratta di un’infezione virale e acuta nel tratto gastrointestinale che si contrare ingerendo acqua e cibo contaminati. Casi di poliomielite si riscontrano purtroppo ancora in Africa e in Asia.

La vaccinazione è consigliata a chi si reca nei Paesi endemici.

Chi durante l’infanzia è stato già vaccinato può procedere con il richiamo.

Colera

È una malattia batterica acuta intestinale i cui sintomi sono attacchi di vomito e di diarrea, e la cui trasmissione avviene ingerendo cibo e acqua contaminati. Il rischio di contrazione risulta più elevato per coloro che operano con i gruppi umanitari nelle aree colpite dai disastri. Le aree in cui il colera è ancora presente sono Sud America, Africa e Asia.

La prevenzione viene fatta applicando precauzioni su cibo e bevande da abbinare a una vaccinazione orale da effettuare almeno quindici giorni prima della partenza.

Febbre tifoide

La febbre tifoide è causata dal batterio Salmonella typhi e si contrae anch’essa ingerendo acqua e cibi contaminati.

I sintomi sono cefalea, febbre elevata, tosse secca e pulsazioni lente.

Questo tipo di batterio è presente nelle zone tropicali con scarsa igiene alimentare.

Vaccinarsi è raccomandato quando ci si reca in paesi del Centro e Sud America, Africa e Asia (Indonesia, India, Nepal, Pakistan e Nuova Guinea).

Rabbia

La rabbia si contrae per via del morso, graffio o leccatura di animali infetti. Questa patologia è maggiormente diffusa nei paesi della fascia tropicale e sub tropicale.

Qualora si venisse morsi è necessario recarsi il prima possibile in un ospedale che possa avviare la profilassi antirabbica.

La vaccinazione, da fari un mese prima della partenza, è raccomandata per tutti coloro che rimangono per periodi lunghi nei Paesi in cui il vaccino non è reperibile nell’immediato o per quelli che lavorano in quei luoghi.

Meningite meningococcica

Malattia causata da un batterio, si trasmette per via del contatto diretto con le goccioline di saliva.

La vaccinazione è obbligatoria per chi si reca alla Mecca e raccomandata a tutti quelli che viaggiano in Gambia, Senegal, Guinea, Guinea Bissau, Mali, Costa d’Avorio, Niger, Burkina Faso, Benin, Cameroon, Chad, Nigheria, Uganda, Kenya Repubblica Centroafricana, Etiopia, Sudan, Eritrea.

La vaccinazione viene fatta con una dose unica che dura per 3-5 anni.

Ora hai una panoramica sulle vaccinazioni per viaggiare ma prima di prenotare un viaggio al di fuori dell’Europa consulta il tuo medico o la tua ASL di appartenenza e richiedi informazioni dettagliate per il tuo stato di salute.

Leggi anche Come viaggiare sicuri: consigli per evitare problemi in viaggio

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Turbolenza in aereo: perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità

    Turbolenza in aereo: Perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità Lo ammetto, la prima volta che ho incontrato una turbolenza in aereo mi sono preso un bel spavento. L’aereo che sobbalzava improvvisamente mi ha fatto pensare a tutto, dalla mia vita a terra ai miei cari e al mio bassethound… no, non volevo […]

  • preview

    Lavorare viaggiando: come trasformare il sogno in realtà. Le professioni che ti faranno viaggiare

    Sei un appassionato di viaggi e sogni un lavoro che ti permetta di esplorare il mondo? Lavorare viaggiando è una realtà per molte persone e potrebbe diventarlo anche per te. Ogni volta che mi chiedono “Andrea ma tu che lavoro fai?” e io rispondo “sono un travel content creator”, mi sento immediatamente dire “beato te, […]

  • preview

    Viaggiare Sicuri: la guida definitiva per viaggi tranquilli e informati

    Viaggiare è una delle esperienze più belle che la vita possa offrire, ma farlo in sicurezza è fondamentale per godere appieno di ogni momento. Ti sarà capitato di chiederti: “Quel Paese è sicuro?”, “Qual è la situazione sanitaria attuale?” o “Cosa devo sapere prima di partire?”. Per fortuna, oggi possiamo contare su strumenti preziosi come […]

  • preview

    Travel influencer: chi è e come ci si diventa. Tutto quello che non ti hanno mai detto

    Negli ultimi anni, il termine “travel influencer” è entrato nel linguaggio comune, generando curiosità ma anche molta confusione. Spesso questa figura viene associata a uno stile di vita di lusso senza reali fatiche o meriti, alimentando pregiudizi e semplificazioni. Tuttavia, dietro a ogni contenuto ben fatto c’è studio, impegno e passione. Io sono un travel […]

  • preview

    ViaggiaTreno: come funziona il servizio su orari e ritardi di Trenitalia

    Se sei un viaggiatore abituale su rotaia o anche solo un utilizzatore occasionale dei treni in Italia, il servizio Viaggiatreno di Trenitalia potrebbe diventare il tuo miglior alleato. Ti permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato dei treni, evitando perdite di tempo e riducendo al minimo lo stress dei tuoi spostamenti. In questa […]

  • preview

    Momondo: come usarlo per cercare i voli più economici

    Se sei alla ricerca di un modo efficace per trovare voli economici, Momondo è uno strumento indispensabile. Questo potente motore di ricerca voli, nato nel 2006 a Copenaghen, scandaglia il web per offrirti le tariffe migliori. In questa guida completa ti spiegherò come utilizzare Momondo al meglio per pianificare il tuo prossimo viaggio risparmiando tempo […]

  • preview

    Megavolotea: cos’è e come funziona il programma risparmio Volotea

    Ciao viaggiatore! Cercando un volo Volotea, ti sarà sicuramente capitato di leggere due prezzi diversi: il prezzo Standard e il prezzo Megavolotea. Oggi voglio parlarti di Megavolotea, il programma risparmio di Volotea dedicato a chi viaggia spesso con questa compagnia aerea low cost spagnola. Vedremo insieme di cosa si tratta, quanto costa, quali sono i […]

  • preview

    Interrail: cos’è, come funziona e quanto costa

    Immagina un viaggio senza confini, dove con un unico biglietto puoi esplorare 33 paesi europei, immergendoti in culture diverse e paesaggi mozzafiato. Questo è il mitico Interrail Pass, la chiave per un’avventura su rotaia all’insegna della libertà e della scoperta. Se hai mai ascoltato racconti leggendari di amici o parenti che hanno attraversato l’Europa con […]

  • preview

    Medicinali nel bagaglio a mano: tutte le regole per viaggiare tranquilli

    Quando si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, una delle domande più frequenti riguarda il trasporto dei medicinali nel bagaglio a mano. Le normative aeroportuali possono sembrare confuse, ma è fondamentale partire informati per evitare spiacevoli inconvenienti all’imbarco. Se ti stai chiedendo si possono portare medicinali nel bagaglio a mano? e quali regole […]

  • preview

    Oggetti vietati nel bagaglio a mano: guida completa e aggiornata

    Se ti stai preparando per un viaggio in aereo e ti chiedi quali siano gli oggetti vietati nel bagaglio a mano, questa guida è per te. Scopri cosa puoi portare e cosa no, evitando sorprese ai controlli di sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere, basato sulle normative più recenti dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione […]