Come viaggiare sicuri: gli strumenti per il viaggiatore

Viaggiare è bello ma viaggiare sicuri lo è ancor di più!
Chissà quante volte ti sarà capitato di porti la domanda “ma quel Paese è sicuro?”, “posso partire tranquillo?”, “qual è la situazione attuale?”.
Diciamo che in qualsiasi luogo del mondo bisogna sempre comportarsi in maniera corretta e rispettosa, ma questo vale anche per la vita di tutti i giorni e non solo in viaggio. Bisogna rispettare scrupolosamente le regole e la cultura locale ed evitare comportamenti troppo azzardati. Ma non sono qui a tediarti con una paternale del tipo “non avventurarti da solo in zone periferiche ed isolate”, “non mettere in bella mostra il tuo rolex d’oro” o cose simili, perché penso che queste cose tu già le sappia.
Sono qui invece per parlarti di due strumenti importantissimi messi a disposizione dalla Farnesina (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) che io e Valentina utilizziamo prima di qualsiasi nostro viaggio:
- Viaggiare Sicuri
- Dove Siamo nel Mondo.
Viaggiare Sicuri Farnesina
Il portale Viaggiare Sicuri della Farnesina mette a disposizione del viaggiatore le informazioni generali sui Paesi Esteri, soprattutto quelle legate alla Sicurezza e alla Salute.
Per consultarlo bisogna collegarsi a questo link.
Ci si troverà di fronte a questa schermata con tutti gli aggiornamenti in tempo reale, anche su mappa,
e scorrendo si avranno anche le Informazioni sanitarie e altri approfondimenti.
Su Viaggiare Sicuri puoi anche cercare direttamente il Paese per avere subito tutte le informazioni aggiornate sulla sicurezza e non solo.
Per farlo devi cliccare su Paese che trovi nel menù in alto e poi cercarlo o inserendo il nome, o scorrendo la lista in basso.
Immagina di dover andare in Guatemala. Inserisci il nome nella casella Cerca il Paese e clicca con il tasto Invio, o cercalo nella lista cliccandoci sopra.
Ti si aprirà un’altra schermata che ti darà tante informazioni utilissime come:
- Fuso orario
- Lingue
- Religione
- Moneta
- Telefonia
- Contatti dell’Ambasciata Italiana
- Meteo.
Ma soprattutto avrai delle schede dettagliatissime su:
- Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
- Sicurezza
- Situazione Sanitaria
- Mobilità.
Leggi attentamente ogni cosa e accertati soprattutto che non vi siano allerte e che non sia sconsigliata la visita da parte della Farnesina.
Viaggiare Sicuri è anche disponibile come app mobile per iOS, Android e Windows.
A questo link trovi invece un vademecum sulla sicurezza in viaggio.
Dove Siamo nel Mondo – Farnesina
Questo portale permette invece di registrare il proprio viaggio e informare così la Farnesina di dove ci si troverà in un determinato periodo in modo che, in casi di calamità naturali, attentati terroristici, evacuazioni o simili, il Ministero potrà attuare tutti gli interventi di assistenza.
Per farlo devi:
- collegarti a questo link
- scegliere la tipologia del tuo viaggio cliccando sopra al riquadro corrispondente
- registrarti (inserendo anche i contatti da chiamare in caso di emergenza)
- cliccare su “Il tuo viaggio” posto sulla barra di sinistra
- compilare tutti i dati che ti verranno richiesti.
Potrai effettuare la registrazione del tuo viaggio a partire da 30 giorni prima la tua partenza, ma potrai modificarli in qualsiasi momento anche durante il viaggio. Il sistema li cancellerà in automatico due giorni dopo il termine della tua esperienza estera.
Trattandosi di un servizio ministeriale, i tuoi dati verranno comunque trattati solo per fini istituzionali.
Il consiglio che mi sento di darti è quello di registrare anche i tuoi weekend in Europa, il servizio è rapido e gratuito.
Ora che hai gli strumenti adatti per viaggiare sicuro non mi resta che augurarti un buon viaggio!
comments