Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Voli lunghi: consigli pratici per affrontarli al meglio

Andrea Petroni 17/03/2025

article-post

Affrontare un volo lungo può sembrare una sfida, ma con i giusti accorgimenti puoi trasformarlo in un’esperienza piacevole e rilassante.

Dalla scelta del posto a sedere alla gestione del jet lag, dall’alimentazione al comfort a bordo, ecco tutto quello che devi sapere per viaggiare al meglio.

1. Scegliere il posto giusto in aereo

La scelta del posto può fare una grande differenza nel livello di comfort durante il volo. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere il posto migliore:

  • Posto finestrino: Ideale se vuoi dormire senza essere disturbato. Avrai anche un punto d’appoggio per la testa e potrai goderti il panorama.
  • Posto corridoio: Perfetto se hai bisogno di alzarti spesso per sgranchirti le gambe o andare in bagno.
  • Posto vicino alle uscite di emergenza: Offrono più spazio per le gambe, ma in alcuni casi i sedili non si reclinano.
  • Evitare i posti vicino ai bagni: Il via vai dei passeggeri e il rumore dello sciacquone possono essere fastidiosi.
  • Considerare la classe premium o economy con più spazio: Se il budget lo permette, investire in un upgrade può fare la differenza su un volo lungo.

Per saperne di più leggi: Come scegliere il posto migliore in aereo e volare sereno.

2. Combattere il jet lag

Il jet lag può influire sulla tua energia e sul tuo ritmo sonno-veglia. Per ridurne gli effetti, segui questi consigli:

  • Regola il tuo orologio interno: Appena sali a bordo, imposta il fuso orario della destinazione e cerca di adattarti subito.
  • Esponiti alla luce naturale: Se arrivi di giorno, trascorri del tempo all’aperto per aiutare il tuo corpo a sincronizzarsi con il nuovo orario.
  • Evita sonnellini lunghi dopo l’atterraggio: Anche se sei stanco, cerca di dormire solo la notte per abituarti più velocemente al nuovo fuso orario.
  • Idratati e mangia leggero: Bere molta acqua aiuta il corpo a recuperare più facilmente.

Per maggiori informazioni ti rimando alla guida Come combattere il jet lag: rimedi utili.

3. L’importanza dell’alimentazione in volo

Mangiare in modo corretto durante il volo può migliorare il comfort e ridurre problemi digestivi. Ecco alcune raccomandazioni:

  • Evita cibi pesanti, grassi e troppo salati: Possono causare gonfiore e affaticamento.
  • Scegli snack leggeri: Frutta secca, barrette proteiche e yogurt sono ottime opzioni.
  • Limita il consumo di caffeina e alcolici: Possono disidratarti e disturbare il sonno.
  • Bevi molta acqua: La cabina pressurizzata favorisce la disidratazione, quindi porta con te una borraccia riutilizzabile.

Per un ulteriore approfondimento leggi Cosa mangiare prima di volare: alimenti sì e alimenti no.

4. Vestiti comodi e porta gli accessori giusti

Indossare abbigliamento comodo e avere con sé gli accessori giusti può migliorare notevolmente l’esperienza di volo. Alcuni consigli:

  • Abiti larghi e a strati: Per adattarti alle variazioni di temperatura a bordo.
  • Calze a compressione: Aiutano a prevenire il gonfiore alle gambe e il rischio di trombosi venosa profonda.
  • Cuscino per il collo e mascherina per dormire: Fondamentali per un riposo migliore.
  • Tappi per le orecchie o cuffie con cancellazione del rumore: Utili per ridurre i rumori di fondo.
  • Crema idratante e balsamo per le labbra: L’aria condizionata in cabina può seccare la pelle.

5. Muoviti per favorire la circolazione

Rimanere seduti per tante ore può influire negativamente sulla circolazione sanguigna. Ecco come prevenirlo:

  • Alzati ogni 1-2 ore e cammina lungo il corridoio.
  • Fai esercizi da seduto: Ruota le caviglie, piega le ginocchia e fai stretching.
  • Evita di accavallare le gambe: Questa posizione può ostacolare la circolazione.

6. Organizza il tempo a bordo

Un volo lungo può essere l’occasione perfetta per dedicarsi a ciò che normalmente trascuriamo. Alcune idee per passare il tempo:

  • Guarda film o serie TV: Scarica contenuti in anticipo se il volo non ha un sistema di intrattenimento.
  • Leggi un libro o ascolta un podcast.
  • Scrivi un diario di viaggio.
  • Medita o fai esercizi di respirazione per rilassarti.
  • Se devi lavorare, porta un laptop o un tablet con batteria carica e un power bank.

7. Mantieni una buona igiene personale

Dopo ore di volo, potresti sentirti stanco e poco fresco. Ecco alcuni accorgimenti per rinfrescarti:

  • Porta con te salviette umidificate e gel igienizzante.
  • Lavati i denti con uno spazzolino da viaggio e dentifricio.
  • Se il volo è molto lungo, approfitta delle toilette per rinfrescarti il viso con acqua fredda.

8. Prepara un bagaglio a mano intelligente

Nel bagaglio a mano, assicurati di avere tutto il necessario per affrontare il volo in modo confortevole:

  • Passaporto, biglietto e documenti di viaggio.
  • Borraccia riutilizzabile per l’acqua.
  • Caricabatterie portatile e adattatori universali.
  • Cuffie o auricolari.
  • Un cambio di vestiti, nel caso il bagaglio da stiva venga smarrito.

Trovi il riepilogo in questo mio breve video:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

Affrontare un volo lungo non deve essere un’esperienza stressante. Con una buona preparazione, i giusti accessori e qualche accorgimento pratico, puoi viaggiare in modo confortevole e arrivare a destinazione pronto a goderti la tua avventura.

Sei pronto per il prossimo volo?

Buon viaggio!

Seguici su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui nostri canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

immagine di copertina di John McArthur su Unsplash

Potrebbe interessarti anche