logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Clonmacnoise in Irlanda: info utili per visitare l'antico monastero

Andrea Petroni 15/01/2019

article-post

Clonmacnoise è uno dei luoghi irlandesi più suggestivi in cui io sia mai stato.

In effetti non appena si pensa all’Irlanda la mente vola di colpo a prati verdi, a resti di abbazie, a croci celtiche e alla calma che la sua natura infonde.

Se c’è un posto che incarna l’idea che la maggior parte di noi ha dell’Irlanda questo è proprio Clonmacnoise, l’antico sito monastico adagiato sulle rive del fiume Shannon, a sud di Athlone.

Oggi voglio parlarti di questo luogo perché ti consiglio assolutamente di inserirlo nel tuo itinerario di visita.

clonmacnoise (2)

CLONMACNOISE: INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE LO SPLENDIDO SITO MONASTICO IRLANDESE

Clonmacnoise: dove si trova

Clonmacnoise si trova a 21 km da Athlone, a 20 km da Ballinasloe, a 130 km da Dublino e a circa 90 km da Galway, ed è una sosta obbligata per tutti quelli che si recano nelle regioni del Burren o del Connemara.

Clonmacnoise: un po’ di storia

Il sito monastico di Clonmacnoise fu fondato da San Ciaran nel 545 d.C., e fino al 1550 fu una delle comunità religiose più importanti d’Irlanda e meta di pellegrinaggio.

La sua favorevole posizione geografica, tra il fiume Shannon e la strada principale che all’epoca collegava l’Isola da est a ovest, contribuì al suo sviluppo, e le costruzioni che nel IX secolo erano in legno furono ben presto sostituite dagli edifici in pietra.

Pensa che nell’XI secolo vivevano e lavoravano a Clonmacnoise circa 2.000 persone, e ancora oggi – con un po’ d’immaginazione – è possibile fantasticare sulla vita che si svolgeva in questo luogo immaginando monaci, amanuensi e artigiani.

Il monastero fu nel medioevo un importante centro culturale e universitario, ma nel XII secolo iniziò  il suo declino a causa dell’influsso di ordini religiosi concorrenti provenienti dal continente e all’espansione della città di Athlone. Fu poi saccheggiato dagli inglesi nel 1552 e devastato il secolo dopo su volere di Cromwell.

La sua fama rimase anche nei secoli successivi al punto che nel 1979 Papa Giovanni Paolo II incluse Clonmacnoise tra le tappe della sua storica visita in Irlanda, e il 9 settembre di ogni anno (e la domenica successiva) è metà di pellegrinaggio.

clonmacnoise irlanda

Quanto costa l’ingresso a Clonmacnoise?

Il biglietto d’ingresso a Clonmacnoise costa:

  • € 8 per gli adulti
  • € 4 per ragazzi e studenti.

Il sito archeologico è aperto tutti i giorni (ad esclusione del 25 e del 26 dicembre) con il seguente orario:

  • da novembre alla metà di marzo dalle ore 10 alle ore 17:30
  • da metà marzo a maggio dalle ore 10 alle 18
  • da giugno ad agosto dalle ore 9 alle 18:30
  • da settembre a ottobre dalle 10 alle 18.

Cosa vedere a Clonmacnoise

clonmacnoise irlanda (2)
Una volta varcato il portone d’ingresso si viene rapiti da uno scenario particolarmente emozionante, con il forte contrasto tra il verde del prato e il grigio della roccia.
Si viene attratti dal suono delle acque del fiume Shannon e dal fruscio del vento, mentre la mente viene catapultata in un’era passata. Qui è possibile rappacificarsi con se stessi.

E’ possibile passeggiare tra i resti della cattedrale risalente al 900 d.C., tra le due torri circolari e tra numerosi lapidi, nonchè ammirare le tre giganti croci celtiche, la North Cross, la South Cross e la Cross of the Scriptures. Quest’ultima considerata come una delle croci meglio conservate d’Irlanda.

C’è anche un exhibition centre in cui sono custodite le più importanti croci celtiche originali e i manufatti ritrovati nell’area.

Clonmacnoise è un luogo imperdibile!

Potrebbe interessarti anche