Guide

Controlli in aeroporto: cosa fare e cosa non indossare

Andrea Petroni 10/07/2018

article-post

Piccola premessa: questo post su cosa fare e su cosa non indossare ai controlli in aeroporto per velocizzare la procedura e per evitare eventuali problemi all’imbarco, è rivolto principalmente a chi si accinge a viaggiare in aereo per la prima volta, o per chi viaggia raramente a bordo di un velivolo e non è quinti tanto avvezzo a queste cose, come non lo ero io durante i miei primi viaggi.
Ho deciso di scrivere questo post perché nel corso delle numerose volte in cui mi sono ritrovato in coda ai controlli di sicurezza in aeroporto, ho assistito a tante scene spiacevoli dettate dall’inesperienza di alcuni viaggiatori che non solo hanno allungato tutta la procedura, ma che spesso si sono messi anche a questionare con l’addetto alla sicurezza aeroportuale perché o gli ha fatto togliere le scarpe, o il giubbotto, o perché gli è stato fatto aprire il bagaglio a mano.
Poi diciamolo, non è piacevole attendere in coda il proprio turno e non è altrettanto carino far attendere gli altri per una propria disattenzione.
controlli aeroporto

CONTROLLI IN AEROPORTO: COSA FARE E COME PREPARARSI

Hai in mano la carta d’imbarco e se viaggi con il bagaglio da stiva lo hai già consegnato al desk della compagnia aerea.
Ora sei solo con il tuo bagaglio a mano e stai lasciando la zona pubblica aeroportuale per entrare in quella riservata solo a chi è in possesso del biglietto aereo per quel giorno.
Cosa devi fare?
Vediamolo insieme:

  • la prima cosa che devi fare prima di entrare ai controlli di sicurezza in aeroporto è quella di disfarti di tutti i liquidi superiori ai 100 ml e soprattutto delle bottigliette d’acqua o di altre bevande (leggi con attenzione la guida ai liquidi nel bagaglio a mano), e di eventuali oggetti vietati nel bagaglio a mano che malauguratamente hai messo nella tua valigia
  • devi poi mostrare la tua carta d’imbarco e il tuo documento all’addetto alla sicurezza che troverai all’ingresso, o scansionare la tua carta d’imbarco se ci sono gli accessi elettronici
  • metterti in coda aspettando il tuo turno.

Ci siamo, è arrivato il tuo turno, il viaggiatore che ti precedeva è passato sotto al metal detector e l’addetto alla sicurezza ti invita a prendere il suo posto. Cosa devi fare in questo momento?

  • prendere una vaschetta portaoggetti
  • toglierti il giubbotto
  • toglierti la sciarpa
  • toglierti oggetti metallici come ad esempio bracciali e collane
  • togliere dalle tasche le monete
  • toglierti il marsupio
  • toglierti la cinta
  • toglierti il cappello
  • tirare fuori dal bagaglio la bustina trasparente contenente i liquidi
  • togliere e tirare fuori dal bagaglio computer portatili e tablet
  • togliere dalla tasca il tuo smartphone
  • inserire tutto nella vaschetta portaoggetti
  • inserire il bagaglio a mano e la vaschetta sul nastro trasportatore.

Fatto ciò l’addetto ai controlli in aeroporto ti inviterà a passare sotto al metal detector, o al body scanner di cui sono dotati alcuni scali, per una verifica sulla tua persona.
Se possibile ti consiglio di iniziare a toglierti gli oggetti e a tirare fuori le cose dal bagaglio sin da quando sei in fila.

CONTROLLI IN AEROPORTO: COSA FARE SE SUONA IL METAL DETECTOR

Se suona il metal detector non farti prendere dal panico, sarà sicuramente una moneta che hai dimenticato in tasca, un bracciale che ti sei dimenticato di mettere nella vaschetta porta oggetti, un ferma capelli o addirittura le tue scarpe.
In questo caso verrai invitato a toglierti eventuali oggetti metallici, a ripassare sotto al metal detector, o ad essere perquisito manualmente (gli uomini verranno perquisiti da addetti alla sicurezza di sesso maschile, le donne da addetti di sesso femminile). Potrebbero anche farti il test per scoprire eventuali tracce di esplosivo, un test semplicissimo e velocissimo che si effettua strusciando una cartina sulle tue mani o in altre parti del corpo e poi inserendola in un macchinario.
Rimani calmo, se perderai la calma insospettirai l’addetto ai controlli di sicurezza e potresti essere portato in un altro ambiente per controlli più approfonditi.
Ogni tua mancanza rallenterà i controlli di sicurezza in aeroporto facendo spazientire te e chi è in coda in attesa del suo turno.
controlli sicurezza aeroporto

CONTROLLI IN AEROPORTO: COSA NON INDOSSARE

Per evitare i problemi di cui sopra, e facendo tesoro delle mie esperienze, ecco cosa non indossare ai controlli di sicurezza in aeroporto in modo da velocizzare tutta la procedura:

  • evita di indossare gioielli che dovrai togliere e poi rimettere una volta passati i controlli. Inseriscili o nel bagaglio a mano o, se lo hai, in quello da stiva. Potrai indossarli nuovamente o dopo passati i controlli o una volta arrivato a destinazione
  • evita di indossare la cinta. Io fino a qualche anno fa la indossavo sempre però mi scocciava toglierla e rimetterla. Ora parto senza e ne metto una nel bagaglio
  • non indossare scarponcini o scarpe che contengono metallo. Ti saranno fatte togliere e inserire sul nastro trasportatore per un controllo al metal detector. Consiglio personale, indossa scarpe comode da togliere e da indossare, a me è capitato spesso di “lottare” in aeroporto con le mie scarpe sia per toglierle che per rimetterle
  • non indossare pantaloni o abiti con inserti metallici
  • se hai i capelli lunghi evita di legarli con le forcine, usa al massimo un elastico per capelli.

Ricorda sempre che tutto questo è per la tua sicurezza e incolumità. Meglio perdere un minuto ma viaggiare in serenità.  Io sono felice ogni volta che assisto a controlli in aeroporto particolarmente accurati.
Buon viaggio, ovunque tu vada.
Ti aspetto sui miei canali social  FacebookInstagram e Twitter.

Potrebbe interessarti anche