logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Cosa mangiare in Marocco: un viaggio tra i sapori e le tradizioni culinarie

Andrea Petroni 08/01/2025

article-post

Sei pronto a partire per il Marocco e ti stai chiedendo cosa mangiare? Bene, sei nel posto giusto!

La cucina marocchina è un’esplosione di sapori, profumi e colori, che raccontano storie di tradizioni millenarie. Che tu sia a Marrakech, Essaouira, Fes o Casablanca, il cibo marocchino ti sorprenderà in ogni angolo del paese. Dalle spezie esotiche alla carne cucinata a perfezione, fino ai dolci irresistibili, scopri con me i piatti più tipici che devi assolutamente assaporare. Ho avuto la fortuna di visitare il Marocco due volte, e ogni volta sono rimasto affascinato dalle sue prelibatezze.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ANDREA PETRONI Travel Blogger (@vologratis)

1. Il couscous: il re della cucina marocchina

Quando si parla di cibo marocchino, il couscous è il piatto che non può mancare. Questo piatto simbolo è preparato con semola di grano duro e cucinato a vapore. Viene servito con un ricco brodo di carne (pollo, agnello o manzo), verdure di stagione e, in alcuni casi, anche frutta secca. Il couscous non è solo un piatto, ma una vera e propria tradizione. Nelle famiglie marocchine, è un piatto che si mangia soprattutto il venerdì, come parte di un grande pranzo domenicale.

Suggerimento personale: Se ti trovi a Marrakech, prova il couscous con carne di agnello al ristorante Chez Lamine; è uno dei piatti più gustosi che ho assaporato.

2. Il tajine: un piacere per il palato

Il tajine è un altro piatto iconico del Marocco. Si tratta di uno stufato cucinato in un recipiente di terracotta, da cui prende il nome. Può essere preparato con carne (agnello, pollo o manzo), pesce, verdure e frutta secca, il tutto condito con una miscela di spezie come cumino, curcuma, zafferano e cannella. Il risultato è un piatto saporito, tenero e aromatico.

Suggerimento personale: Non perdere il tajine di pollo con limoni e olive, una delle specialità più apprezzate. Durante la mia visita a Fes, ho assaggiato un tajine che non dimenticherò mai: succoso e ricco di sapore!

3. La harira: zuppa tipica per ogni occasione

La harira è una zuppa tradizionale, perfetta per le serate più fresche o durante il Ramadan. Si prepara con pomodoro, lenticchie, ceci, carne (di solito agnello o manzo), e una miscela di spezie che rendono questo piatto incredibilmente saporito. La harira viene spesso servita con datteri e chebakia, un dolce marocchino, come accompagnamento.

Suggerimento personale: Ho provato la harira in diversi ristoranti a Marrakech, ma la migliore l’ho gustata in un piccolo locale nella medina, dove era preparata con un tocco casalingo che la rendeva unica.

4. Il cibo da street food: un’esperienza da non perdere

Passeggiando per le strade di Marrakech, Fes o Casablanca, ti accorgerai subito che la cucina marocchina è anche un’esperienza di street food incredibile. Tra i cibi del Marocco che devi provare assolutamente ci sono spiedini di carne, briouats (piccole sfoglie ripiene di carne o formaggio), sfenj (ciambelle fritte) e maakouda (polpette di patate). Questi snack veloci sono perfetti per una pausa durante le tue esplorazioni.

Suggerimento personale: Durante la mia passeggiata in Piazza Jamaa el-Fna a Marrakech, ho mangiato degli spiedini di carne davvero deliziosi, accompagnati da un po’ di pane caldo appena sfornato. Un’esperienza che consiglio vivamente!

5. Zaalouk: il contorno perfetto

Un altro piatto da provare assolutamente è zaalouk, un’insalata di melanzane e pomodori con aglio, cumino e paprika. È un contorno che accompagna perfettamente i piatti principali come il couscous o il tajine. Le melanzane vengono cotte lentamente fino a diventare morbide e il risultato finale è una salsa ricca di sapore che stuzzica il palato.

Suggerimento personale: Non puoi dire di aver mangiato in Marocco senza aver provato il zaalouk! Lo troverai facilmente nei ristoranti locali e in molte case marocchine.

6. La pastilla: un piatto gourmet

Se sei un amante della cucina sofisticata, la pastilla è un piatto che devi assolutamente provare. Si tratta di una torta salata fatta con pasta filo e farcita con carne di piccione (tradizionalmente), mandorle, spezie e zucchero. Questa combinazione di dolce e salato è davvero unica e rappresenta una delle prelibatezze più affascinanti della cucina marocchina.

Suggerimento personale: Ho assaggiato una pastilla nel deserto di Agafay e mi ha sorpreso per la sua complessità di sapori. È davvero un piatto da non perdere.

7. L’agnello con olive e limoni: una combinazione indimenticabile

Un altro piatto iconico che non puoi perderti è l’agnello con olive e limoni. La carne viene cotta lentamente con una salsa ricca di spezie e il contrasto tra l’agnello tenero, le olive salate e il limone conferisce al piatto un gusto inconfondibile.

Suggerimento personale: L’agnello con olive e limoni che ho mangiato in un ristorante a Marrakech era così tenero che si scioglieva in bocca. Assolutamente da provare!

8. Il pane marocchino: un elemento essenziale

Il pane marocchino è una parte fondamentale di ogni pasto. In Marocco, il pane è sempre presente a tavola e viene usato per accompagnare ogni piatto. Il più comune è il khobz, un pane rotondo e morbido che si mangia con il tajine, il couscous, o anche da solo con un po’ di olio d’oliva e sale.

Suggerimento personale: Non c’è nulla di più autentico che mangiare il pane appena sfornato nei forni a legna delle piccole strade di Marrakech. È una vera delizia!

9. Seffa: il dolce tradizionale

Un piatto dolce molto popolare in Marocco è la seffa, preparata con couscous dolce, latte, zucchero, cannella e mandorle tritate. È un dessert perfetto per concludere un pasto ricco e saporito.

Suggerimento personale: La seffa è uno dei miei piatti preferiti in Marocco per la sua dolcezza delicata e la consistenza morbida.

10. Msemmen e baghrir: colazioni e snack

Non dimenticare di assaporare msemmen e baghrir, due tipi di pane marocchino che vengono solitamente mangiati per colazione o come snack. Il msemmen è un pane sfogliato, mentre il baghrir è una sorta di crepe con mille fori, perfetta da intingere nel miele o nell’olio d’oliva.

Suggerimento personale: Il baghrir è perfetto con un po’ di miele e tè alla menta. Ogni volta che sono in Marocco, cerco sempre di gustarlo in una piccola caffetteria locale.

11. L’alcol in Marocco: cosa sapere

In Marocco, l’alcol non è parte della cultura tradizionale e non è consumato, soprattutto per motivi religiosi. La maggior parte dei locali e dei ristoranti non serve alcolici, ma esistono alcuni posti, principalmente in città turistiche come Marrakech e Casablanca, che sono autorizzati a vendere alcolici ai turisti. Se desideri bere vino o birra, assicurati di scegliere un ristorante o un bar che lo offra.

Suggerimento personale: Se desideri provare qualcosa di autentico, opta per il tè alla menta, che è una vera e propria tradizione del paese. È un’esperienza che ti farà sentire più immerso nella cultura locale.

FAQ: cosa mangiare in Marocco

1. Qual è il piatto più famoso in Marocco?
Il couscous e il tajine sono i piatti più famosi e rappresentano la tradizione culinaria del Marocco. Non puoi visitare il paese senza averli provati!

2. È difficile trovare cibo vegetariano in Marocco?
No, non è difficile! In Marocco ci sono molti piatti vegetariani, come il couscous con verdure, la harira senza carne, e diversi tipi di insalate fresche.

3. Come posso mangiare in Marocco senza incorrere in problemi di stomaco?
Consiglio di mangiare in ristoranti affidabili e di evitare cibi troppo piccanti o crudi. Bevi solo acqua in bottiglia e fai attenzione a dove mangi per evitare cibi poco freschi.

4. Che tipo di bevande posso aspettarmi di trovare?
In Marocco, il tè alla menta è la bevanda più tradizionale e viene servito in quasi tutti i ristoranti. È dolce e rinfrescante, perfetto per accompagnare ogni pasto.

Se stai per partire, spero che questa guida ti aiuti a scoprire i migliori piatti da mangiare in Marocco e a vivere un’esperienza culinaria unica! Buon viaggio e buon appetito!

Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

immagine di copertina di HamZa NOUASRIA su Unsplash

Potrebbe interessarti anche