Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Cosa vedere a Tagliacozzo: guida completa al borgo più bello d’Abruzzo
Andrea Petroni 06/01/2025

Hai mai desiderato trovarti in un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano in un mix perfetto? Allora lascia che ti porti a scoprire Tagliacozzo, uno dei Borghi più belli d’Italia e un luogo a cui sono particolarmente legato.
I miei genitori, pur non essendo abruzzesi, si innamorarono di questa zona più di venti anni fa e acquistarono una casa a Sante Marie, un grazioso borgo a pochi chilometri da Tagliacozzo. Da allora ci torno spesso per rigenerarmi e scoprire ogni volta nuovi scorci e storie affascinanti.
Ho avuto anche il piacere di raccontare Tagliacozzo nel mio libro In viaggio tra i borghi d’Italia, dove ho descritto la sua atmosfera unica e il suo straordinario patrimonio storico.
In questa guida ti porterò alla scoperta di tutto ciò che rende Tagliacozzo una destinazione imperdibile, con consigli su cosa vedere, dove mangiare e cosa fare nei dintorni.
Perché visitare Tagliacozzo?
Il nome Tagliacozzo deriva dal “taglio nella roccia” del Monte Bove, su cui il borgo è adagiato. Secondo una suggestiva leggenda, invece, il nome risale alla musa Talia, figlia di Zeus e Mnemosine, che durante un suo viaggio si fermò a riposare nei pressi del fiume Imele: l’otium di Talia, da cui Tagliacozzo.
Questo piccolo gioiello abruzzese ti accoglie con il fascino delle sue stradine medievali, il calore della sua gente e panorami che tolgono il fiato.
Tagliacozzo non è solo un borgo, ma un’esperienza che sa sorprendere. Che tu sia un amante della storia, della buona cucina o semplicemente in cerca di un luogo dove rallentare il ritmo e immergerti nella bellezza autentica, qui troverai quello che cerchi.
A un’ora da Roma, è la meta ideale per una fuga dalla routine e un tuffo in un passato che ancora vive tra piazze e palazzi.
GUARDA QUESTO MIO BREVE VIDEO PER IMMERGERTI SUBITO NELLA BELLEZZA DI TAGLIACOZZO
Visualizza questo post su Instagram
Cosa vedere a Tagliacozzo
Borgo medievale e Porta de’ Marsi
Entra nel borgo medievale attraversando la Porta de’ Marsi, l’antico accesso cittadino. Camminando tra le sue stradine acciottolate ti sentirai come in un viaggio nel tempo, circondato dalle mura quattrocentesche che racchiudono angoli pittoreschi e scorci mozzafiato.
Piazza dell’Obelisco
Il cuore pulsante di Tagliacozzo è la splendida Piazza dell’Obelisco, considerata una delle più belle piazze rinascimentali d’Italia. Qui potrai ammirare la fontana centrale con il suo obelisco, circondata da eleganti palazzi con bifore, loggiati e decorazioni rinascimentali. È il luogo ideale per rilassarti in uno dei bar, fare un aperitivo o semplicemente goderti l’atmosfera vivace del borgo.
Chiesa e Convento di San Francesco
Proseguendo, incontrerai la Chiesa e il Convento di San Francesco, con il suo chiostro affrescato che racconta la vita del Santo di Assisi. Qui è sepolto il Beato Tommaso da Celano, il primo biografo di San Francesco.
Palazzo Ducale
Di fronte al convento sorge il maestoso Palazzo Ducale, risalente al XIV secolo. Questo edificio rappresenta uno dei simboli del potere e della storia di Tagliacozzo.
Teatro Talia
A pochi passi dal Palazzo Ducale troverai il suggestivo Teatro Talia, un piccolo gioiello culturale che ospita spettacoli ed eventi durante tutto l’anno.
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Un altro edificio imperdibile è la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, che custodisce opere d’arte sacra e una storia antichissima legata al culto dei due santi medici.
Fonte Vecchia
Questa antica fontana pubblica, risalente al Medioevo, era un luogo fondamentale per l’approvvigionamento idrico del borgo. Oggi è una testimonianza della vita quotidiana del passato.
Parco della Rimembranza
Un luogo perfetto per una passeggiata all’aria aperta, immerso nel verde e arricchito da monumenti commemorativi. Offre una vista spettacolare sui dintorni del borgo.
Castello di Tagliacozzo
Salendo verso il monte, puoi visitare i resti del Castello di Tagliacozzo, che dominava il borgo dall’alto. Anche se in rovina, il sito offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle.
Santuario della Madonna dell’Oriente
Situato a breve distanza dal centro, questo santuario è un luogo di grande spiritualità e bellezza, immerso nella natura. È meta di pellegrinaggi e offre un’atmosfera di pace e raccoglimento.
Esperienze uniche a Tagliacozzo
- Perditi nei vicoletti: Camminando tra le stradine in salita, potresti imbatterti in scorci sorprendenti e angoli nascosti che raccontano la vita quotidiana del borgo.
- Rilassati nella natura: Il borgo è circondato da paesaggi mozzafiato, ideali per trekking o passeggiate rigeneranti.
Ma ti avverto, Tagliacozzo è posta su un pendio abbastanza ripido e pertanto molti vicoli sono in salita o con scalinate, comunque niente di particolarmente impegnativo.
Eventi imperdibili a Tagliacozzo
- Festival Internazionale di Mezza Estate: Questo evento culturale si tiene ogni anno ad agosto e propone spettacoli di musica, teatro e danza, con la partecipazione di artisti di fama internazionale.
- Cantine nella Roccia: Una manifestazione enogastronomica, solitamente in ottobre, dove si possono degustare vini locali e prodotti tipici nelle antiche cantine del borgo.
- Notte Romantica: Celebrata il sabato successivo al solstizio d’estate, questa serata offre eventi dedicati all’amore e alla bellezza nei borghi più belli d’Italia.
- Birrart: Un festival estivo dedicato alle birre artigianali, accompagnato da musica dal vivo e street food.
- Rassegna Internazionale del Folklore: Una celebrazione delle tradizioni popolari con gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo.
Dove mangiare a Tagliacozzo
- La Vecchia Posta: Un ristorante elegante nel centro storico, ideale per gustare piatti tradizionali abruzzesi in un ambiente raffinato.
- L’Arrosticino: Specializzato in arrosticini e altre specialità locali, apprezzato per la qualità delle carni.
- Giardino Resta restaurant&cocktail bar: Situato in un palazzo storico con giardino, propone una cucina creativa e ricercata.
- Perla Nera Gelateria: Un must per gli amanti del gelato artigianale
Cosa fare nei dintorni di Tagliacozzo
Se hai tempo, esplora anche i dintorni:
- Sante Marie: Un borgo tranquillo, ideale per escursioni e passeggiate.
- Piani Palentini: Luogo della storica Battaglia di Tagliacozzo del 1268, citata da Dante nell’Inferno.
- Monte Velino: Perfetto per gli amanti del trekking e della natura incontaminata.
- Scurcola Marsicana: Questo borgo medievale, situato a pochi chilometri da Tagliacozzo, offre una splendida vista sulla valle del Fucino. Qui si trova il suggestivo Santuario di Santa Maria della Vittoria, eretto in memoria della Battaglia di Tagliacozzo.
- Alba Fucens: Un’antica città romana situata ai piedi del Monte Velino. Potrai visitare i resti dell’anfiteatro, delle mura megalitiche e del foro, immergendoti nella storia di uno dei siti archeologici più affascinanti d’Abruzzo.
- Celano: Celebre per il Castello Piccolomini, che ospita il Museo d’Arte Sacra della Marsica. Una meta imperdibile per chi ama l’arte e la storia.
FAQ su Tagliacozzo
Dove si trova Tagliacozzo? Tagliacozzo si trova in Abruzzo, nella provincia de L’Aquila, a circa un’ora di macchina da Roma.
Qual è il periodo migliore per visitare Tagliacozzo? La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare Tagliacozzo, grazie al clima mite e ai colori spettacolari della natura circostante. Ma anche d’estate si sta benissimo, soprattutto di sera.
Quanto tempo ci vuole per visitare Tagliacozzo? Una giornata è sufficiente per esplorare il borgo, ma ti consiglio di fermarti almeno un weekend per scoprire anche i dintorni.
Ci sono eventi imperdibili a Tagliacozzo? Sì, il Festival Internazionale di Mezza Estate, che si tiene ogni anno ad agosto, è un evento culturale imperdibile.
Tagliacozzo è adatto ai bambini? Assolutamente sì! Le sue piazze e i giardini pubblici sono perfetti per famiglie con bambini.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui nostri canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.