Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Come sopravvivere a Roma durante il Giubileo: una guida pratica
Andrea Petroni 19/12/2024
Se stai pensando di visitare Roma durante il Giubileo, preparati a un’esperienza unica, ma anche a un bel po’ di caos.
Non ti preoccupare, però: con qualche consiglio pratico e un po’ di spirito di adattamento, potrai goderti la Città Eterna senza stress. Ti parlo con il cuore, di chi qui c’è nato e ci vive, e che per forza di cose ha imparato a destreggiarsi tra turisti, code e traffico.
Pronto? Partiamo, ma prima butta un occhio a questo mio breve video che ti introdurrà nell’argomento.
Visualizza questo post su Instagram
1. Traffico e trasporti: il grande rompicapo
Roma è famosa per il suo traffico caotico, e durante il Giubileo non aspettarti miracoli: le strade saranno ancora più congestionate. Ti consiglio di lasciare l’auto a casa (o in un parcheggio) e di affidarti ai mezzi pubblici.
- Metro: La linea A ti porterà vicino a San Pietro (fermata Ottaviano o Cipro), ma preparati a viaggiare come sardine. Sii furbo: viaggia fuori dagli orari di punta (evita 8:00-10:00 e 17:00-19:00).
- Bus: I bus sono utili, ma spesso bloccati nel traffico. Scarica l’app ufficiale di ATAC per controllare in tempo reale gli orari, o meglio i ritardi.
- A piedi: Roma è un museo a cielo aperto. Se puoi, cammina! Porta scarpe comode e fai scorta d’acqua (ma su questo torniamo tra un attimo).
Ah, un avvertimento: noi romani non siamo proprio i guidatori più disciplinati. Occhio agli scooter che sfrecciano ovunque e ai monopattini elettrici, silenziosi ma velocissimi. Quando attraversi la strada, fallo con decisione, ma sempre guardandoti bene attorno!
2. Fontanelle pubbliche: i ‘nasoni’ sono i tuoi migliori amici
Hai mai sentito parlare dei ‘nasoni’? Sono le fontanelle pubbliche di Roma, sparse ovunque in città, che erogano acqua fresca e potabile. Portati dietro una borraccia e riempila ogni volta che ne trovi una. Fai bene all’ambiente, risparmi soldi e ti tieni idratato, cosa fondamentale se devi affrontare lunghe camminate o il caldo romano che, a luglio e ad agosto, sa essere insopportabile.
3. Affrontare le folle con calma (e furbizia)
Il Giubileo attira milioni di pellegrini, quindi preparati a fare i conti con lunghe code, soprattutto nei luoghi simbolo come San Pietro, il Colosseo e i Musei Vaticani. Ecco qualche trucco:
- Prenota in anticipo: I biglietti salta-fila per i musei sono una manna dal cielo.
- Svegliati presto: Le prime ore del mattino sono le migliori per visitare i luoghi più affollati.
- Esplora i luoghi meno noti: Roma è piena di angoli affascinanti e meno frequentati. Hai mai visto il Giardino degli Aranci sull’Aventino o la Cripta dei Cappuccini? Trovi tutti i luoghi insolit, curiosi e segreti di Roma nella mia guida “Passeggiate Romane“.
- Scarica l’app Iubilaeum25: Per oltrepssare le porte sante e partecipare agli eventi del Giubileo.
Visualizza questo post su Instagram
4. Mangiare a Roma: ‘cornetto’, non brioche o croissant!
Parliamo di cibo, che a Roma è una religione. Una colazione tipica romana è semplice e deliziosa: un cornetto (non chiamarlo brioche!) e un cappuccino al bar. Per i più golosi, c’è il maritozzo: una soffice brioche farcita con panna montata, perfetta per coccolarti dopo una lunga camminata.
Per pranzo, scegli una trattoria fuori dai circuiti turistici e prova la pasta alla carbonara (quella cor guanciale, non con la pancetta) o alla cacio e pepe. E per cena? Una pizza bassa e scrocchiarella o un paio di supplì.
Ah, un consiglio: evita i ristoranti con il menù tradotto in mille lingue e con i ‘buttadentro’ sulla porta. Cerca invece posti frequentati dai romani: lì mangi bene e spendi il giusto.
Leggi la mia guida Cosa mangiare a Roma.
5. Zone da frequentare (e da evitare)
Roma è immensa, ma ci sono alcune zone che meritano davvero una visita.
- Trastevere: Il cuore autentico di Roma, con vicoli pittoreschi e ristorantini accoglienti.
- Monti: Perfetto per un aperitivo alternativo e una passeggiata tra botteghe artigianali.
- Testaccio: La zona ideale per scoprire la vera cucina romana.
- San Lorenzo: Giovane e vivace, ma da frequentare soprattutto di sera con tutti i vari localini.
Evita invece le aree troppo affollate come Fontana di Trevi durante le ore di punta, e fai attenzione ai borseggiatori nei luoghi turistici.
6. Daje e non parlare di calcio!
A Roma sentirai spesso dire ‘daje’: è un incitamento che significa ‘forza’, ‘andiamo’, e rispecchia lo spirito energico dei romani. Usalo anche tu per integrarti!
Però, c’è una regola d’oro: non parlare di calcio, soprattutto se non conosci bene la situazione. A Roma il calcio è una religione, e le due squadre principali, Roma e Lazio, hanno tifosi super appassionati. Meglio evitare discussioni accese e concentrarti sulle meraviglie della città.
7. Pazienza e spirito romano
Infine, ricorda che Roma non è una città per chi va di fretta. Qui tutto scorre con calma, e a volte sembra che il tempo si fermi. Se il bus non arriva, se trovi la fila al ristorante o se qualcuno ti taglia la strada, respira e sorridi. Magari fatti un caffè al volo al banco (non sederti, costa di più!) e vivi la città con lo spirito giusto.
8. Altre dritte utili per sopravvivere al Giubileo
- Parla il linguaggio romano: Se ti offrono qualcosa di bello, puoi rispondere con un “Anvedi che roba!” per stupire i romani. Per ringraziare, invece, usa un semplice “Grazie, bello/a!”.
- Evita il caos nei mercati centrali: Se vuoi fare shopping di prodotti locali, meglio scegliere i mercati rionali come quello di Testaccio.
- Guarda sempre in alto: Roma è piena di dettagli che rischi di perderti se cammini a testa bassa. Alza lo sguardo e lasciati sorprendere.
Visitare Roma durante il Giubileo è un’avventura da ricordare. Certo, ci saranno momenti caotici, ma la bellezza della città e l’energia dei suoi abitanti ti faranno dimenticare ogni fatica. Armati di pazienza, curiosità e voglia di scoprire, e Roma ti accoglierà a braccia aperte.
LEGGI ANCHE Il Giubileo a Roma 2025: la guida definitiva per pellegrini e turisti
E ora, buona fortuna e buon viaggio nella Città Eterna! Ricorda: daje tutta, ma con calma romana!
Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.
Immagine di copertina di Chris Czermak su Unsplash