logo

Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Trastevere: guida completa per visitare il Rione più caratteristico di Roma

Redazione 19/12/2024

article-post

Trastevere è uno dei quartieri più affascinanti e autentici di Roma.

Con i suoi vicoli acciottolati, le trattorie rustiche, e un’atmosfera che mescola tradizione e modernità, è una tappa imperdibile per chiunque visiti la Capitale. Di giorno è perfetto per esplorare la sua storia e cultura, mentre la sera si anima con una vivace vita notturna, rendendolo ideale per ogni momento della giornata.

TRASTEVERE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER VISITARE IL CARATTERISTICO QUARTIERE ROMANO

Un po’ di storia

Il nome “Trastevere” deriva dal latino “trans Tiberim”, che significa “al di là del Tevere”. Originariamente abitato dagli Etruschi, il quartiere fu integrato nell’Urbe durante il periodo repubblicano.

Nel Medioevo, con i suoi vicoli stretti e le abitazioni pittoresche, diventò una delle zone più caratteristiche della città. Durante il Rinascimento fu frequentato da artisti e artigiani, ma gli attuali confini del Rione si ebbero però solo nel 1744 per volere di Papa Benedetto XIV e solo nel 1870 furono costruiti i muraglioni che hanno il compito di arginare le inondazioni del Tevere, che cambiarono radicalmente l’aspetto caratteristico delle rive del fiume.

Novecento divenne un punto di riferimento per il cinema neorealista e ancora oggi Trastevere conserva intatta la sua anima autentica, mescolando tradizione e modernità. Passeggiando per le sue strade, è possibile scoprire tracce di epoche diverse: dalle mura aureliane ai palazzi rinascimentali, fino ai murales contemporanei. Una curiosità? Il quartiere è stato il set di numerosi film italiani famosi, come “Roma” di Fellini.

Non dimentichiamoci poi che proprio in questo quartiere, e precisamente in Via San Cosimato, nacque il grande Alberto Sordi.

trastevere

Cosa vedere a Trastevere

Tante sono le cose da vedere a Trastevere.

Io ti consiglio di partire da Piazza Trilussa, che deve il nome alla statua der poeta de’ Roma. Questa piazza è un luogo di ritrovo per moltissimi giovani della Capitale e non solo. Le scalinate di sera sono piene di gioventù che chiacchiera, ride e scherza, e la piazza ospita spesso artisti di strada che allietano i loro pomeriggi e le loro serate.

piazza trilussa trastevere

Da Piazza Trilussa ti suggerisco di passare per Via del Moro, girare per Via della Pelliccia e svoltare a Vicolo del Cinque. Proprio in questo vicoletto, al numero civico 11/a, si trova un locale molto ma molto curioso: Rivendita Libri, Cioccolata e Vino. Una libreria-vineria-cioccolateria che serve liquori (cicchetti) dai nomi con esplicite allusioni sessuali, dentro dei bicchierini di cioccolata. Si beve e si mangia anche il bicchiere, il tutto condito dalle battute dei baristi e dalle risate delle persone che assistono a ogni bevuta!

Dopo questa breve sosta ti suggerisco di passare nella bellissima Piazza di Sant’Egidio dove ha sede il Museo di Roma in Trastevere in cui sono esposti dipinti di Roma dalla fine del XVIII secolo a tutto il XIX secolo, manichini con abiti antichi che rappresentano i vecchi mestieri,  un presepe romano ambientato nel XVIII secolo e soprattutto i famosi acquerelli di “Roma sparita” di Ettore Roesler Franz.

Da lì poi, percorrendo Via della Paglia, ti ritroverai nella splendida piazza di Santa Maria in Trastevere con la basilica romanica del IV secolo che la fa da padrona. La basilica, con varie aggiunte e modifiche attuate nel corso dei secoli, ha nella facciata che si trova sopra al portico progettato nel 1702 da Carlo Fontana, un mosaico del XIII secolo che raffigura Maria che allatta Gesù. La Madonna si trova anche raffigurata nel mosaico realizzato in cima al campanile. Al suo interno spicca il soffitto in legno disegnato dal Domenichino, e il mosaico nell’abside la cui parte inferiore è opera di Pietro Cavallini (1291).

santa maria in trastevere

Prendendo via della Lungaretta sbucherai in Piazza Sidney Sonnino con la Basilica di San Crisogono, ma prima ti suggerisco di fare una sosta per scattare qualche bella foto al vicolo della torre.

vicolo della torre trastevere

San Crisogono è una delle chiese più antiche di Roma, originariamente costruita nel IV secolo e poi modificata nel corso dei secoli successivi. La cappella del SS. Sacramento è stata realizzata da Gian Lorenzo Bernini, ma è anche possibile visitare i resti dell’antica chiesa di epoca costantiniana accedendovi dalla sacrestia.

A sinistra della Basilica, verso il Lungotevere, troverai Piazza Giacchino Belli, che porta il nome del celebre poeta romanesco.

Attraversando Piazza Sonnino entrerai nel cuore della Trastevere non turistica, quella più vera. Dopo un po’ via della Lungara prenderà il nome di via della Lungarina e ti ritroverai in Piazza in Piscinula con la piccola ma graziosa chiesa di San Benedetto in Piscinula, dove peraltro è possibile visitare la cella che ospitò il monaco fondatore dell’ordine dei benedettini, e il Palazzo Mattei, uno dei pochi palazzetti medievali ancora presenti a Roma.

Sempre su questo lato di Trastevere ti consiglio però di visitare anche la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere (in Piazza di Santa Cecilia n. 22), una delle chiese più affascinanti della città che custodisce al suo interno delle vere e proprie chicche sconosciute ai più: il Giudizio Universale del Cavallini realizzato nel 1293, e i resti di un complesso di edifici dell’antica Roma.

Non ti bastano queste cose? Allora segnati anche queste altre gemme nascoste:

  • l’orto botanico che si estende fino al Gianicolo, con migliaia di piante provenienti da ogni parte del mondo e uno splendido giardino giapponese (ingresso in Largo Cristina di Svezia, 23A)
  • l’Antica Farmacia di Santa Maria alla Scala (Piazza della Scala n.23)
  • Villa Farnesina con gli affreschi di Raffaello Sanzio (Via della Lungara, 230).

LEGGI anche Roma segreta: 21 luoghi insoliti che ti lasceranno a bocca aperta

Vaga poi tra i vicoli che offrono ottimi spunti per scattare belle foto, e lasciati trasportare dall’atmosfera romana scanzonata che ancora si respira tra le sue stradine.

trastevere (2)

I mercatini di Trastevere

Trastevere ospita anche mercatini caratteristici. Il più famoso è il Mercato di Porta Portese, aperto la domenica mattina, dove si può trovare di tutto: dagli oggetti vintage agli articoli artigianali.

Come arrivare a Trastevere

Trastevere è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:

  • Tram: Linee 3 e 8.
  • Autobus: Linee 280 e H.
  • Treno: Stazione di Trastevere, collegata alla Stazione Termini con la linea FL5.

Sconsiglio l’auto, soprattutto nei weekend, a causa della difficoltà nel trovare parcheggio. Se hai uno scooter, è il mezzo ideale per muoversi agevolmente nel quartiere.

Se proprio vuoi andarci con le quattro ruote fai prima un giro perlustrativo sulle due sponde del Tevere, altrimenti prova a vedere se c’è posto al Parking Via Giulia sul Lungotevere Tebaldi all’altezza del Ponte Mazzini, o dalle parti di Borgo Santo Spirito – vicino alla Chiesa di Santo Spirito in Sassia e a San Pietro, ma lì poi dovrai farti una bella passeggiata a piedi per raggiungere Trastevere.

trastevere (3)

Dove mangiare a Trastevere

I piatti tipici romani sono tra i punti forti del rione. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Tonnarello (Via della Paglia, 1): Famoso per le sue porzioni generose e i piatti della tradizione romana.
  • Impicetta (Via dei Fienaroli, 7): Ideale per chi ama i sapori autentici e abbondanti.
  • Checco er Carettiere (Via Benedetta, 10): Un’istituzione per la cucina casereccia romana.
  • Ma che sete venuti a Fà (Via Benedetta 25): Piccolissimo pub per veri appassionati di birra. Lo riconoscerai perché troverai di fuori una folla di ragazzi con un bicchiere di birra in mano. Grosso assortimento e ottima qualità.
  • Grazia e Graziella in Largo Fumasoni Biondi n.5.
  • Antica Trattoria da Carlone in via della Luce n.5.
  • Da Enzo al 29  in via dei Vascellari 19.
  • Cajo e Gajo in Piazza San Calisto n.10.
  • La Gattabuia in Via del Porto n.1.
  • Freni e Frizioni (Via Politeama, 4/6): Perfetto per un aperitivo trendy con vista su Piazza Trilussa. Deve il suo nome al fatto che anticamente era un’officina di biciclette di cui conserva ancora l’arredamento abbastanza retrò.
  • Bar San Calisto (Piazza di San Calisto): Un luogo iconico e informale, citato anche in canzoni romane contemporanee come “Regina Coeli” di Carl Brave.
  • Gelateria Fatamorgana (Piazza San Cosimato): Gelateria pluripremiata, deale per gustare gelati artigianali dai gusti innovativi.
  • Gelateria Otaleg (Via di San Cosimato 14A): altra gelateria pluripremiata da non perdere.

D’estate non perderti la grattachecca dalla Sora Mirella al Lungotevere degli Anguillara vicino al Ponte Cestio che porta all’Isola Tiberina.

Consigli utili

  • Quando visitare Trastevere: Ogni stagione ha il suo fascino, ma le serate estive sono particolarmente suggestive. In primavera, i fiori che adornano i balconi rendono il quartiere ancora più pittoresco.
  • Cosa portare: Scarpe comode per camminare sui sampietrini.
  • Esperienze da non perdere: Un tour guidato alla scoperta dei segreti del quartiere, una cena al tramonto in uno dei ristoranti con terrazza sul Tevere o un concerto di musica dal vivo nei locali storici.

Per organizzarti al meglio il tuo giro nella Capitale ti suggerisco di leggere anche le guide con itinerario:

Se ami Roma e vuoi conoscere anche tutti i suoi luoghi insoliti, curiosi e segreti, li troverai tutti nella mia guida “Passeggiate Romane“.

passeggiate romane petroni

Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche