Luoghi da visitare e guide per viaggiare

La Cinta di San Teodoro: guida completa per vivere al meglio questa meraviglia sarda

Andrea Petroni 02/01/2025

article-post

La Cinta di San Teodoro è una delle spiagge più iconiche della Sardegna, un vero paradiso che si estende per 5 km di sabbia finissima e bianca, bagnata da un mare cristallino con fondale basso e privo di scogli.

Situata lungo la costa nord-orientale dell’isola, tra Olbia e Budoni, è perfetta per ogni tipo di viaggiatore: dalle famiglie ai giovani, passando per gli amanti della natura e dello sport.

E’ delimitata da un lato dal mare e dall’altro dalle dune che la separano dallo stagno, dove non è difficile incontrare degli splendidi esemplari di fenicotteri rosa, con l’Isola di Tavolara a regalare quel pizzico in più di suggestione.

Se c’è una spiaggia che conosco come le mie tasche, questa è proprio La Cinta di San Teodoro. La frequento da oltre 20 anni e posso dirti con certezza che è una delle perle più belle della costa sarda. Grazie alla mia esperienza, sono pronto a darti tutte le informazioni utili per goderti una giornata qui senza stress, scoprendo anche qualche trucchetto per evitare il caos estivo. Fidati, con i miei consigli riuscirai a viverla al meglio, che tu sia un amante del relax o della vita sociale.

LA CINTA DI SAN TEODORO

Dove si trova e come raggiungerla

La Cinta di San Teodoro si trova a circa 30 km a sud di Olbia, a 2 km dal centro di San Teodoro e a 14 km a nord di Budoni.

Ecco come raggiungerla:

  • In auto: Segui le indicazioni stradali per San Teodoro e troverai l’ingresso principale su Via Antonio Gramsci, accanto a un ampio parcheggio a pagamento. Se vuoi risparmiare, cerca parcheggio gratuito lungo le traverse vicine, facendo attenzione ai divieti.
  • Con il Beach Bus: Attivo dal 1° giugno al 30 settembre, collega il centro di San Teodoro alle principali spiagge della zona, come Lu Impostu, Cala Brandinchi e Coda Cavallo.

Gli ingressi principali sono due:

  1. Via Gramsci: L’accesso più centrale e ben servito.
  2. Kite Zone: Situato più a nord, verso Puntaldia, ideale per gli amanti del kite surf.

Servizi a La Cinta di San Teodoro

A meno che tu non sia un grande appassionate di kite surf io ti consiglio di entrare all’ingresso principale. Lì troverai un punto informativo del Comune, bagni pubblici, e una passerella in legno con docce gratuite che conduce sull’arenile.

Non appena entrato troverai anche stabilimenti balneari in cui noleggiare ombrellone e lettino. Devi sapere però che la spiaggia è per un buon 90/95% libera ma pulitissima.

Sulla destra troverai due punti di ristoro: il Beach Bar e il Blu Bistrò.

Il Beach Bar è più per un pasto veloce, un gelato una birra o un caffè, il Blu Bistrò è più adatto per un pranzo da ristorante. Inoltre il Beach Bar dalle 17 in poi si trasforma in un vero e proprio locale per l’aperitivo con barman che miscelano cocktail e dj e musicisti che allietano il tardo pomeriggio (dalle 17 alle 18 c’è in genere l’happy hour con prezzi scontati sui cocktail ma ti consiglio di controllare in loco), cuscinoni e divanetti sulla spiaggia. A me piace tantissimo.

Sulla spiaggia passa poi spesso anche un singolare venditore di cocco (il cocco bello) che grida slogan simpatici e a volte anche un po’ spinti, e il venditore di granite alla frutta con il suo moderno carretto con le ruote.

Regole importanti:

  • I cani non sono ammessi.
  • Sono presenti aree dedicate ai fumatori per garantire un ambiente pulito.
  • Attenzione alle dune, parte di un ecosistema delicato da rispettare.

Consigli di sopravvivenza estiva a La Cinta di San Teodoro

Ogni volta che nomino La Cinta di San Teodoro a chi c’è stato una volta o ci ha trascorso una settimana di vacanza con gli amici mi sento sempre rispondere “bella ma caotica! Per carità, mai più!”. A questa risposta ribatto con “perché non la conosci bene”, questo non per presunzione ma perché a La Cinta è possibile trascorrere giornate di estrema tranquillità anche in pieno agosto avendo il vicino di ombrellone a 30 metri di distanza.

Per evitare il caos:

  • Non fermarti all’ingresso principale: Procedi per 10-15 minuti a sinistra lungo il bagnasciuga per trovare aree più tranquille.
  • Visita la spiaggia al mattino presto o nel tardo pomeriggio: Gli orari meno affollati offrono un’esperienza più rilassante.
  • Considera giugno e settembre: Mesi ideali per evitare la folla e goderti il mare in tutto il suo splendore.

Per darti un’idea guarda questa foto che ho scattato a Valentina a metà agosto.

la cinta san teodoro valentina venanzi

Cosa fare a La Cinta di San Teodoro

  • Relax e bagni di sole: Goditi la bellezza di una delle spiagge più belle della Sardegna.
  • Kite Surf: La zona nord è perfetta per gli sport acquatici, grazie ai venti favorevoli.
  • Birdwatching: Lo stagno retrostante ospita fenicotteri rosa e altre specie affascinanti.
  • Aperitivi al tramonto: Non perderti l’happy hour al Beach Bar, un must per concludere la giornata in bellezza.

La Cinta di San Teodoro è una spiaggia che conquista al primo sguardo, un luogo dove il bianco della sabbia incontra l’azzurro intenso del mare, creando un contrasto mozzafiato. Seguendo questi consigli potrai goderti al meglio questa perla della Sardegna, scoprendo il suo lato più autentico e meno affollato.

Lasciati incantare anche tu da questa meraviglia naturale!

Leggi anche Cosa fare a San Teodoro.

Seguimi anche su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche