Luoghi da visitare e guide per viaggiare

Milano: i luoghi più misteriosi, magici ed esoterici da visitare ad Halloween

Andrea Petroni 18/10/2024

article-post

Se pensi che Milano sia solo moda, design e aperitivi, aspetta di conoscere il suo lato più oscuro e misterioso. La città nasconde luoghi carichi di leggende e storie inquietanti, perfetti da visitare a Halloween. Sei pronto per un tour che ti farà venire i brividi?

Ecco 8 posti da non perdere, con qualche dettaglio in più per rendere il tuo viaggio ancora più intrigante.

1. La Colonna del Diavolo

In pieno centro, accanto alla Basilica di Sant’Ambrogio, si erge una colonna di marmo bianco con due fori particolari. La leggenda vuole che siano stati lasciati dalle corna del Diavolo durante uno scontro con Sant’Ambrogio. Il diavolo, furioso perché non riusciva a corrompere il santo, lo affrontò vicino alla basilica, ma venne spinto contro la colonna, conficcando le sue corna nel marmo. Ancora oggi, avvicinandoti ai due fori, potresti sentire strani sussurri e un lieve odore di zolfo, segno della presenza demoniaca che molti giurano sia ancora in agguato. Il luogo è perfetto per iniziare il tuo viaggio tra le storie oscure di Milano.

Indirizzo: Piazza Sant’Ambrogio

2. Il Cimitero Monumentale

Non è un cimitero qualunque, ma un vero e proprio museo a cielo aperto, con sculture, tombe monumentali e opere d’arte di rara bellezza. Eppure, dietro la magnificenza artistica, si nasconde un lato oscuro. Il Monumentale è un luogo intriso di simbolismi esoterici, in particolare nella tomba della famiglia Bernocchi, ornata da misteriose figure che molti collegano alla massoneria. Alcuni dicono di aver visto ombre muoversi tra le tombe al calar del sole, rendendo l’atmosfera inquietante e quasi spettrale. Se vuoi davvero vivere un’esperienza gotica, visita questo luogo al tramonto, quando il silenzio e le ombre sembrano prendere vita.

Indirizzo: Piazzale Cimitero Monumentale

3. Palazzo Marino e il fantasma di Carlina

Palazzo Marino, oggi sede del Comune di Milano, nasconde una leggenda che ha dell’inquietante. Si racconta che il fantasma di Carlina, una giovane sposa scomparsa tragicamente durante la sua luna di miele, si aggiri ancora per le strade attorno al palazzo e al Duomo. Carlina sarebbe stata avvistata per l’ultima volta vicino alla Cattedrale prima di sparire nel nulla, e da allora molti giurano di aver visto la sua figura evanescente apparire nelle foto scattate dai turisti. Chissà, magari la prossima volta che scatterai una foto, potresti trovarti con un ospite indesiderato nell’inquadratura.

Indirizzo: Piazza della Scala, 2

4. Il Castello Sforzesco e la Dama Velata

Il Castello Sforzesco, imponente e solenne, nasconde al suo interno una delle leggende più affascinanti e tenebrose di Milano: quella della Dama Velata. Si racconta che la Dama sia lo spirito di Bianca Maria Visconti, avvelenata e tradita da persone a lei vicine. Alcuni testimoni affermano di aver visto una figura eterea, avvolta in un velo bianco, vagare tra i corridoi del castello, scomparendo poi nel nulla. Questo antico maniero, che ha visto guerre e tradimenti, è il luogo ideale per chi ama le storie di fantasmi e leggende medievali.

Indirizzo: Piazza Castello

5. La Loggia dei Mercanti

Pochi passi da Piazza Duomo, tra la frenesia del centro città, si trova la Loggia dei Mercanti, un luogo che sembra avvolto da un’aura di mistero. Costruita nel Medioevo, la loggia era il cuore della vita commerciale milanese, ma oggi è conosciuta soprattutto per la sua incredibile acustica. Si dice che se ti posizioni in uno degli angoli della loggia e sussurri, chi si trova nell’angolo opposto potrà sentirti come se fossi accanto a lui. Ma attenzione: si narra che durante la notte si possano sentire voci e sussurri misteriosi, anche quando nessuno si trova nei paraggi. Il luogo è stato a lungo collegato a riti e cerimonie segrete, e passeggiarvi al crepuscolo è un’esperienza che mette i brividi.

Indirizzo: Piazza dei Mercanti

6. San Bernardino alle Ossa

Questa chiesa, un po’ nascosta rispetto alle solite mete turistiche, è famosa per la sua cappella ossario. Immagina di trovarti in una stanza interamente decorata con ossa umane: teschi e femori disposti in croci e figure ornamentali. Un luogo di culto macabro, che sembra uscito da un film dell’orrore. La leggenda vuole che, durante la notte del 2 novembre, i teschi prendano vita e i visitatori abbiano percepito movimenti inquietanti. San Bernardino alle Ossa è perfetto per chi cerca un’esperienza fuori dal comune e non ha paura di confrontarsi con la morte in maniera così tangibile.

Indirizzo: Via Verziere, 2

7. La Madonna con le corna

Nella Basilica di Sant’Eustorgio, precisamente nella Cappella Portinari, si trova un affresco davvero curioso. Opera di Vincenzo Foppa, è intitolato Il miracolo della falsa Madonna e raffigura un episodio legato a San Pietro da Verona. Secondo la tradizione, il santo, mentre celebrava la Messa, si accorse che il diavolo si era insinuato in un’icona della Vergine Maria sopra l’altare. San Pietro eseguì un esorcismo per scacciare il demonio, ma le corna di Lucifero rimasero impresse sulla testa della Madonna. Questo particolare ha dato vita a una leggenda che ha affascinato e inquietato i visitatori per secoli. Quando visiti la cappella, prenditi qualche momento per cercare di individuare questo dettaglio inquietante nell’affresco: vedrai che non sarà così facile!

Indirizzo: Piazza Sant’Eustorgio, 1

8. La Casa degli Omenoni

Questa casa, situata in una piccola via del centro, è famosa per le grandi statue maschili che adornano la sua facciata, chiamate “Omenoni” (grandi uomini). Costruita da Leone Leoni nel XVI secolo, l’edificio nasconde un’aura di mistero legata al suo proprietario, noto per essere un collezionista d’arte ma anche, secondo alcune voci, un appassionato di alchimia e magia. Le figure scolpite, con i loro sguardi severi, sembrano vegliare su segreti mai svelati. È uno dei luoghi meno conosciuti di Milano, ma sicuramente uno dei più intriganti, perfetto per chi ama i simboli nascosti e i misteri.

Indirizzo: Via degli Omenoni, 3

9. Palazzo Acerbi (Ca’ del Diavol)

Tra i tanti edifici storici di Milano, Palazzo Acerbi, situato in Corso di Porta Romana, è noto come la “Casa del Diavolo”. Questo palazzo del XVII secolo ha guadagnato la sua sinistra reputazione durante la terribile peste del 1630. Mentre l’epidemia decimava la città, il marchese Ludovico Acerbi continuava a ospitare sfarzose feste, senza che né lui né i suoi ospiti si ammalassero. La sua residenza rimase intatta e immune al morbo, un fatto che alimentò voci su un possibile patto tra Acerbi e il Diavolo in persona.

La leggenda racconta che l’edificio fu teatro di patti oscuri, e che le anime dei defunti continuino a vagare nei suoi corridoi. Anche se oggi Palazzo Acerbi non è visitabile all’interno, puoi ammirarlo dall’esterno e lasciarti avvolgere dall’aura di mistero che lo circonda. Dicono che durante le notti di luna piena, le maschere che adornano la facciata sembrino prendere vita, rendendo l’atmosfera ancora più inquietante. Passare accanto a questo palazzo dopo il tramonto è un’esperienza che ti lascerà addosso un brivido.

Indirizzo: Corso di Porta Romana, 3

Questi luoghi ti porteranno a scoprire una Milano segreta e affascinante, lontana dalle luci delle vetrine e dai rumori della città. Se sei in cerca di un’esperienza diversa e vuoi immergerti in leggende e misteri, segui questo itinerario. Halloween non sarà mai stato così intrigante!

Vuoi saperne di più su questa festa? Ti suggerisco di leggere: La vera storia di Halloween: tutto quello che non ha mai saputo su questa festa.

Seguici su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui nostri canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.

Potrebbe interessarti anche