logo

Guide

Multa all’estero: ecco cosa si rischia a non pagarla

Andrea Petroni 11/11/2019

article-post

Non deve capitare perché guidare rispettando il codice della strada è sinonimo di rispetto ed è di fondamentale importanza per la propria sicurezza e soprattutto per quella degli altri, ma può succedere che durante un viaggio si prenda una multa all’estero.

Eccesso di velocità magari all’interno di un centro cittadino guidando a 36 km/h in una zona cui il limite è di 30 km/h, un semaforo rosso preso passando con l’arancione, una cintura di sicurezza non allacciata dal passeggero nel sedile posteriore…una distrazione può capitare a chiunque, ma è importante sapere come comportarsi in caso di una multa presa fuori dai nostri confini nazionali.

Cosa bisogna fare nel caso di una multa presa all’estero? Ti spiego tutto in questo post, continua a leggere perché l’iter non è così scontato come si possa pensare e basta una sciocchezza per vedersi arrivare i carabinieri in casa per la notifica di un procedimento penale.

MULTA ALL’ESTERO: COME COMPORTARSI

Pagare e su questo non ci piove, ma bisogna fare attenzione anche con il pagamento che deve essere effettuato direttamente da colui a cui è stata notificata la multa e non da una terza persona.

Ti faccio un esempio: se io prendo la multa non posso delegare al pagamento mio padre perché i soldi devono uscire rigorosamente dal mio conto corrente. Se il pagamento viene effettuato da una terza persona nonostante nel versamento ci siano tutti i riferimenti relativi all’infrazione, questo viene annullato e la multa continua il suo corso anche giudiziale.

Mai fare poi la sciocchezza di dire “ma che m’importa, tanto chi mi becca qui in Italia” perché secondo i sistemi Cross border e il principio di reciprocità delle multe all’interno dei Paesi membri dell’UE – in vigore da marzo 2016 – si va direttamente in tribunale con conseguente aggravio di spese legali.

Se invece sei convinto di non aver commesso l’infrazione allora puoi fare il ricorso entro i termini indicati ma con le modalità previste dal Paese notificante e utilizzando quasi sempre la sua lingua ufficiale (dipende da Paese a Paese).

Multe all’estero: l’iter della notifica

  • se l’infrazione è stata effettuata con un’auto a noleggio è in primis la società di noleggio auto che gira via mail a chi l’ha commessa la multa che gli organi di Polizia del Paese hanno emesso (lettera in lingua locale). Successivamente si riceve la notifica al proprio indirizzo di residenza e in lingua italiana.
  • se l’infrazione è stata commessa guidando la propria automobile immatricolata in un Paese UE si riceve direttamente la multa al proprio indirizzo di residenza.

Per la notifica valgono le regole del Paese che ha emesso la multa, e quindi anche una comunissima posta ordinaria può avere effetto di notifica.

Questo avviene però per 8 tipologie di infrazioni ritenute pericolose:

  • eccesso di velocità
  • passaggio con semaforo rosso
  • mancato utilizzo delle cinture di sicurezza
  • guida in stato di ebbrezza
  • guida sotto effetto di sostanze stupefacenti
  • utilizzo del telefono cellulare alla guida
  • circolazione su una corsia vietata
  • mancato utilizzo del casco (per le moto).

Multa all’estero: come pagarla

Non appena si riceve la richiesta di pagamento per infrazione bisogna effettuare il versamento entro la data ultima indicata sul verbale e con le modalità richieste.

Il pagamento deve essere effettuato dal conto corrente di colui a cui è stata notificata e non da terzi, e il bonifico deve contenere rigorosamente il numero dell’infrazione.

Se il versamento viene effettuato da una terza persona il pagamento non viene accettato (nel 99% dei casi lo Stato che riceve tale pagamento rimborsa il pagamento a colui che lo ha effettuato).

La multa presa all’estero non incide però sui punti della propria patente, quindi non avviene nessuna decurtazione.

Multa all’estero: cosa succede se non si paga

Se la multa estera non viene pagata nei termini e nei modi stabiliti si instaura il principio di reciprocità delle multe all’interno dei Paesi membri dell’UE.

Lo Stato che ha emesso la multa invia il fascicolo alla nostra Corte d’Appello e si apre un procedimento giudiziario per il riconoscimento della sanzione pecuniaria in Italia, la quale fissa la data dell’udienza presso il tribunale penale, nomina un avvocato d’ufficio e notifica il tutto al diretto interessato.

Colui che riceve la notifica rischia di prendersi uno spavento perché si vede arrivare a casa i Carabinieri, e pur avendo la coscienza pulita un certo brivido gli pervade sicuramente il corpo quando apre l’atto e legge sulla carta intestata “Sezione Penale”.

Sull’atto viene indicata sia la data dell’udienza che il nome dell’avvocato d’ufficio nominato dal Tribunale. Conviene subito contattare l’avvocato incaricato (ed eventualmente sollevarlo dall’incarico se si ha già un difensore di fiducia) e recarsi all’udienza con l’intento di pagare la multa. D’altronde chi sbaglia deve pagare per l’errore commesso. Sarà poi la Corte a stabilire se confermare l’importo originario, se infliggere la somma maggiorata per non aver onorato il pagamento entro i termini, e se applicare anche le spese di giudizio. Può capitare che la Corte confermi solo l’importo originario senza ulteriori spese e maggiorazioni, anche se ci sarà poi da liquidare la parcella del difensore. Ci sono anche Corti di Appello che per importi inferiori alle 70 euro hanno deciso di annullare la richiesta.

Il Giudice fissa anche poi una seconda udienza in cui il difensore dovrà mostrare l’avvenuto pagamento.

Multa all’estero: l’eccezione della Svizzera

La Svizzera, anche se confinante con l’Italia, non aderisce al principio di reciprocità sul riconoscimento delle sanzioni pecuniarie, ma questo non significa che le multe svizzere debbano essere ignorate. Se si riceve la notifica dell’infrazione e non si paga entro il termini stabiliti si rischia una denuncia penale secondo la legge svizzera, con tanto di apertura di rogatoria internazionale e convocazione dell’autorità giudiziaria.

Considerazioni finali

I viaggi on the road fuori dai confini nazionali sono esperienze indimenticabili e tali devono rimanere anche con il passare dei mesi. Guidare correttamente è un obbligo anche morale che abbiamo nei nostri confronti, nei confronti dei nostri compagni di viaggio e di tutti quelli che si incontrano lungo la strada.

Fuori dai confini nazionali (come del resto anche in Italia) è buona norma tenere un comportamento ineccepibile, e qualora si incorra in una sanzione pagare immediatamente l’importo onde evitare un aumento vertiginoso della somma originaria.

 

immagine di copertina Unsplash

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Turbolenza in aereo: perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità

    Turbolenza in aereo: Perché non dobbiamo temerla e come affrontarla con serenità Lo ammetto, la prima volta che ho incontrato una turbolenza in aereo mi sono preso un bel spavento. L’aereo che sobbalzava improvvisamente mi ha fatto pensare a tutto, dalla mia vita a terra ai miei cari e al mio bassethound… no, non volevo […]

  • preview

    Lavorare viaggiando: come trasformare il sogno in realtà. Le professioni che ti faranno viaggiare

    Sei un appassionato di viaggi e sogni un lavoro che ti permetta di esplorare il mondo? Lavorare viaggiando è una realtà per molte persone e potrebbe diventarlo anche per te. Ogni volta che mi chiedono “Andrea ma tu che lavoro fai?” e io rispondo “sono un travel content creator”, mi sento immediatamente dire “beato te, […]

  • preview

    Viaggiare Sicuri: la guida definitiva per viaggi tranquilli e informati

    Viaggiare è una delle esperienze più belle che la vita possa offrire, ma farlo in sicurezza è fondamentale per godere appieno di ogni momento. Ti sarà capitato di chiederti: “Quel Paese è sicuro?”, “Qual è la situazione sanitaria attuale?” o “Cosa devo sapere prima di partire?”. Per fortuna, oggi possiamo contare su strumenti preziosi come […]

  • preview

    Travel influencer: chi è e come ci si diventa. Tutto quello che non ti hanno mai detto

    Negli ultimi anni, il termine “travel influencer” è entrato nel linguaggio comune, generando curiosità ma anche molta confusione. Spesso questa figura viene associata a uno stile di vita di lusso senza reali fatiche o meriti, alimentando pregiudizi e semplificazioni. Tuttavia, dietro a ogni contenuto ben fatto c’è studio, impegno e passione. Io sono un travel […]

  • preview

    ViaggiaTreno: come funziona il servizio su orari e ritardi di Trenitalia

    Se sei un viaggiatore abituale su rotaia o anche solo un utilizzatore occasionale dei treni in Italia, il servizio Viaggiatreno di Trenitalia potrebbe diventare il tuo miglior alleato. Ti permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato dei treni, evitando perdite di tempo e riducendo al minimo lo stress dei tuoi spostamenti. In questa […]

  • preview

    Momondo: come usarlo per cercare i voli più economici

    Se sei alla ricerca di un modo efficace per trovare voli economici, Momondo è uno strumento indispensabile. Questo potente motore di ricerca voli, nato nel 2006 a Copenaghen, scandaglia il web per offrirti le tariffe migliori. In questa guida completa ti spiegherò come utilizzare Momondo al meglio per pianificare il tuo prossimo viaggio risparmiando tempo […]

  • preview

    Megavolotea: cos’è e come funziona il programma risparmio Volotea

    Ciao viaggiatore! Cercando un volo Volotea, ti sarà sicuramente capitato di leggere due prezzi diversi: il prezzo Standard e il prezzo Megavolotea. Oggi voglio parlarti di Megavolotea, il programma risparmio di Volotea dedicato a chi viaggia spesso con questa compagnia aerea low cost spagnola. Vedremo insieme di cosa si tratta, quanto costa, quali sono i […]

  • preview

    Interrail: cos’è, come funziona e quanto costa

    Immagina un viaggio senza confini, dove con un unico biglietto puoi esplorare 33 paesi europei, immergendoti in culture diverse e paesaggi mozzafiato. Questo è il mitico Interrail Pass, la chiave per un’avventura su rotaia all’insegna della libertà e della scoperta. Se hai mai ascoltato racconti leggendari di amici o parenti che hanno attraversato l’Europa con […]

  • preview

    Medicinali nel bagaglio a mano: tutte le regole per viaggiare tranquilli

    Quando si prepara il bagaglio per un viaggio in aereo, una delle domande più frequenti riguarda il trasporto dei medicinali nel bagaglio a mano. Le normative aeroportuali possono sembrare confuse, ma è fondamentale partire informati per evitare spiacevoli inconvenienti all’imbarco. Se ti stai chiedendo si possono portare medicinali nel bagaglio a mano? e quali regole […]

  • preview

    Oggetti vietati nel bagaglio a mano: guida completa e aggiornata

    Se ti stai preparando per un viaggio in aereo e ti chiedi quali siano gli oggetti vietati nel bagaglio a mano, questa guida è per te. Scopri cosa puoi portare e cosa no, evitando sorprese ai controlli di sicurezza. Ecco tutto quello che devi sapere, basato sulle normative più recenti dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione […]