Luoghi da visitare e guide per viaggiare
Oasi di Biderosa: guida completa al paradiso nel Golfo di Orosei
Andrea Petroni 17/01/2025
Ogni volta che torno in Sardegna, c’è un luogo che non posso fare a meno di visitare: l’Oasi di Biderosa. Per me, è come un rifugio dell’anima, un angolo di paradiso dove la natura regna incontrastata e il tempo sembra rallentare.
Grazie al numero chiuso, anche in pieno agosto si può godere di una pace sorprendente, lontano dal caos, con spiagge bianche e mare cristallino a fare da cornice.
Se stai cercando un posto dove riconnetterti con la natura, rilassarti e lasciarti emozionare da panorami mozzafiato, Biderosa è la scelta perfetta. Non è solo una destinazione, ma un’esperienza indimenticabile che ti farà sentire parte di un mondo unico, fatto di armonia e meraviglia.
Dove si trova l’Oasi di Biderosa
L’Oasi di Biderosa si trova sulla costa orientale della Sardegna, a 13 km a nord di Orosei e al km 236 della SS 125.
Raggiungerla è semplice: per chi proviene da sud, basta seguire le indicazioni verso Berchida e proseguire per circa 7 km. Per chi proviene da nord bisogna prendere come riferimento la spiaggia di Berchida e proseguire per 6/7 km. L’ingresso si trova proprio di fronte all’Hotel Biderosa.
Attenzione: alcuni navigatori potrebbero non localizzare esattamente il punto, quindi è utile seguire i cartelli stradali.
Un tesoro protetto: il numero chiuso
L’Oasi è una riserva a numero chiuso, con accessi limitati a 140 automobili e 30 moto al giorno. Questo per preservare l’equilibrio dell’ecosistema e garantire una visita rilassante anche nei periodi di alta stagione.
I camper non sono ammessi, ma è disponibile un servizio navetta dall’ingresso.
Vuoi immergerti subito nella bellezza dell’Oasi? Guarda questo mio breve video.
Visualizza questo post su Instagram
Come prenotare l’ingresso all’Oasi di Biderosa
Per accedere è preferibile la prenotazione online , soprattutto in alta stagione, altrimenti c’è la possibilità di acquistare i biglietti alla biglietteria posta all’ingresso, fino a esaurimento posti.
L’accesso al parco è consentito dalle ore 8 fino alle 17, e l’uscita è fissata per le 19:30.
Ecco i costi:
- Automobili: 12 € + 1 € a persona
- Moto: 6 € + 1 € a persona
- Biciclette: 1 € a persona
Cosa vedere nell’Oasi di Biderosa
L’Oasi si estende su 860 ettari, offrendo cinque splendide calette numerate da 1 a 5, collegate tra loro e facilmente raggiungibili a piedi. La numero 5 è la migliore per chi ha bimbi piccoli.
Ogni caletta è un piccolo paradiso di sabbia bianca e fine, bagnata da un mare dalle sfumature smeraldo. Il fondale basso le rende perfette per famiglie con bambini.
Durante il tragitto di 4,5 km dall’ingresso alle spiagge, attraverserai una foresta costiera di pino d’Aleppo, pino domestico, ginepro e sughera. A metà percorso, potrai ammirare un suggestivo lago circondato da una vegetazione mediterranea rigogliosa.
Flora e fauna dell’Oasi di Biderosa
La bellezza dell’Oasi non si limita alle spiagge: è un santuario naturale di biodiversità. La flora è un tripudio di piante mediterranee, tra cui il ginepro, la sughera e il pino d’Aleppo, che creano un profumo avvolgente di resina e mare. La macchia mediterranea ospita anche arbusti come il cisto, il lentisco e la palma nana, che aggiungono tocchi di verde brillante al paesaggio.
La fauna è altrettanto affascinante. L’Oasi è un rifugio per numerosi animali selvatici: è possibile avvistare tartarughe terrestri che si muovono lente tra i sentieri e, se sei fortunato, il cervo sardo, una specie endemica e protetta. Gli appassionati di birdwatching saranno entusiasti di osservare aironi, fenicotteri e cormorani che popolano i laghetti e le zone umide.
Suddivisione dell’Oasi di Biderosa
L’Oasi è suddivisa in diverse aree che riflettono la sua incredibile varietà. Oltre alle spiagge e alla macchia mediterranea, ci sono boschi di pini e querce che offrono riparo durante le ore più calde. I laghetti interni, con acque calme e trasparenti, rappresentano un ecosistema unico, dove la natura si esprime in tutta la sua purezza.
Ogni ambiente è pensato per preservare il delicato equilibrio naturale. L’accesso regolamentato e le infrastrutture minimali garantiscono un impatto minimo sull’ecosistema, permettendo a flora e fauna di prosperare indisturbate.
Servizi e attività
All’interno dell’Oasi sono disponibili numerosi servizi e attività per arricchire la tua esperienza:
- Noleggio: Puoi noleggiare biciclette, kayak, canoe, ombrelloni e lettini per rendere più confortevole la tua giornata.
- Escursioni guidate: Sono organizzate escursioni a piedi o in canoa, ideali per scoprire gli angoli più nascosti e suggestivi della riserva.
- Servizio navetta: Una comoda navetta collega l’ingresso alle spiagge e agli hotel vicini, rendendo l’accesso più semplice.
- Bar e ristoro: Presso la caletta n.3 potrai trovare un bar per snack veloci, bibite e gelati.
- Servizio salvataggio: Presente nelle calette 2, 4 e 5 per garantire la sicurezza dei bagnanti.
Clima e geologia dell’Oasi di Biderosa
L’Oasi è immersa in un clima mediterraneo, con inverni miti e estati calde. Le temperature variano dai 5,7°C di gennaio ai 30,4°C di agosto. Il paesaggio è arricchito da rocce sedimentarie e granitiche, mentre la vegetazione è un tripudio di sughere, ginepri e palme nane.
Consigli pratici
- Porta con te scarpe da scoglio, acqua e crema solare.
- Rispetta le regole dell’Oasi: non accendere fuochi, non abbandonare rifiuti e non portare via sabbia o vegetazione.
- Goditi ogni angolo con lentezza, lasciandoti incantare dalla natura incontaminata.
L’Oasi di Biderosa non è solo una destinazione, è un’esperienza unica che rimarrà impressa nel cuore di chiunque la visiti. Un luogo dove il tempo sembra fermarsi e la natura regala emozioni indescrivibili. Prenota subito la tua visita e scopri uno dei gioielli più preziosi della Sardegna. Sarà un viaggio che non dimenticherai mai.
Seguimi su Instagram, su TikTok e su YouTube, sui miei canali social troverai ogni giorno contenuti esclusivi a tema viaggi e curiosità dal mondo.